-
Corte dei Conti, sentenza n. 216 del 25 novembre 2014
«...delle somme indebitamente percepite dal lavoratore per lo svolgimento di attività extraistituzionali rappresenta una ipotesi di responsabilità erariale tipica che radica la giurisdizione in capo alla Corte dei Conti.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 4932 del 2 marzo 2007
«In tema di procedimento disciplinare a carico dei pubblici dipendenti, nel caso di fatti commessi anteriormente all'entrata in vigore della legge n. 97 del 2001, che all'art. 10 comma terzo, dopo la sentenza n. 186 del 2004 della Corte...»
-
Corte costituzionale, ordinanza n. 56 del 10 febbraio 2006
«Per il personale già collocato fuori ruolo o utilizzato in altri compiti, il termine di cinque anni decorre dalla data di entrata in vigore della presente legge". È principio generale, infatti, più volte affermato dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3770 del 19 febbraio 2007
«Pertanto non viene in rilievo l'affidamento che le parti possono aver riposto nella decisione della Corte territoriale emessa nel contesto processuale dell'art. 420-bis cod. proc. civ., atteso che l'interesse ad un giudizio...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 25839 del 11 dicembre 2007
«In base ai principi elaborati dalla Corte Costituzionale e dalla giurisprudenza di legittimità in materia di riparto di giurisdizione nelle controversie relative a procedure concorsuali relative ai pubblici dipendenti, la...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 12221 del 24 maggio 2006
«In base ai principi elaborati dalla Corte Costituzionale (v. sent. n. 2 del 2001) e dalla giurisprudenza di legittimità in materia di riparto di giurisdizione nelle controversie relative a procedure concorsuali per l'assunzione...»
-
Cassazione civile, Sez. VI, ordinanza n. 4696 del 18 febbraio 2019
«Ai sensi dell'art. 92 c.p.c., come risultante dalle modifiche introdotte dal d.l. n. 132 del 2014 e dalla sentenza n. 77 del 2018 della Corte costituzionale, la compensazione delle spese di lite può essere disposta (oltre che nel caso della...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 22 del 11 febbraio 2016
«È inammissibile, data la natura ancipite che pone una alternativa non risolvibile dalla Corte Costituzionale, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 142, 1° comma, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, nella parte in cui non...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 36 del 15 febbraio 2017
«...dell'art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale), l'illegittimità costituzionale degli artt. 1, commi 2 e 3; 2, comma 3; 4, 5, 8, 11 e 12 della stessa legge.»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 407 del 26 luglio 2002
«In particolare, dalla giurisprudenza della Corte antecedente alla nuova formulazione del Titolo V della Costituzione è agevole ricavare una configurazione dell'ambiente come "valore" costituzionalmente protetto, che, in quanto...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 43 del 27 gennaio 2004
«Non preclude dunque, in via di principio, la possibilità che la legge regionale, intervenendo in materie di propria competenza, e nel disciplinare, ai sensi dell'articolo 117, terzo e quarto comma, e dell'articolo 118,...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 249 del 24 luglio 2009
«...in materia di tutela dell'ambiente, tutela della salute e governo del territorio. Restano assorbite le istanze di sospensione delle disposizioni impugnate del D.Lgs. n. 152 del 2006 avendo la Corte deciso il merito dei ricorsi.»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 232 del 23 luglio 2009
«...delle ricorrenti nel procedimento di individuazione dei distretti, va osservato che la giurisprudenza (costante) della Corte è nel senso che l'esercizio dell'attività legislativa sfugga al principio di leale collaborazione.»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 225 del 22 luglio 2009
«...costituzionale in via principale la rinuncia al ricorso, accettata dalla resistente costituita, determina l'estinzione dei processi ai sensi dell'art. 23 delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale.»
-
Corte costituzionale, ordinanza n. 224 del 25 ottobre 2017
«Nei giudizi di legittimità costituzionale in via principale la rinuncia al ricorso, accettata dalla resistente costituita, determina l'estinzione dei processi ai sensi dell'art. 23 delle Norme integrative per i giudizi davanti alla...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 127 del 8 aprile 2010
«La Corte Costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 46 L. della Regione Umbria n. 11 del 2009, nella parte in cui esclude dalla verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale di cui all'art....»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 246 del 24 luglio 2009
«...delle sanzioni. È principio ripetutamente affermato dalla Corte che la disciplina delle sanzioni amministrative non costituisce una materia a sé, ma rientra nell'ambito materiale cui le sanzioni stesse si riferiscono.»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 245 del 22 giugno 2006
«...assertiva la sussistenza dei relativi presupposti, omettendo di svolgere argomenti in grado di indurre la Corte costituzionale ad eventualmente adottare, d'ufficio, i provvedimenti di cui agli artt. 35 e 40 della legge n. 87 del 1953.»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 254 del 30 luglio 2009
«Nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 117, 119, 120, comma 2, 121, 122, 123, 124, commi 4, 5, e 7, e 132 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, promossi dalle Regioni Calabria, Piemonte, Emilia-Romagna, Liguria e Puglia,...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 233 del 23 luglio 2009
«...violazione ridondi a pregiudizio delle competenze regionali (in motivazione la Corte ha precisato che la violazione di principi della legge delega può sortire questo effetto, ove la delega sia finalizzata al riordino delle competenze).»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 63 del 30 marzo 2017
«...di costituzione in giudizio della controparte, la rinuncia al ricorso in via principale determina l'estinzione del processo, ai sensi dell'art. 23 delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale.»
-
Corte costituzionale, ordinanza n. 255 del 25 novembre 2016
«...delle norme impugnate, medio tempore inattuate), qualora accettata dalla controparte costituita, comporta l'estinzione del processo, ai sensi dell'art. 23 delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale.»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 50 del 28 marzo 2013
«Deve infatti considerarsi che la Regione Abruzzo, avvalendosi degli spazi di autonomia ad essa riconosciuti dalla legge statale (art. 2, comma 186-bis, della legge n. 191 del 2009) e dalla giurisprudenza di questa Corte...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 21690 del 27 ottobre 2016
«Le controversie relative alla debenza, a partire dal 3 ottobre 2000, del canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue spettano alla giurisdizione del giudice ordinario, anche se promosse successivamente al 3 dicembre...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 14902 del 21 giugno 2010
«Le controversie relative alla debenza, a partire dal 3 ottobre 2000, del canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue spettano alla giurisdizione del giudice ordinario, anche se promosse successivamente al 3...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9396 del 8 maggio 2015
«...retroattiva delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della citata regola, comportante l'applicazione del canone di depurazione anche in assenza del servizio.»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 386 del 21 novembre 2008
«La sentenza della Corte costituzionale n. 335 del 10 ottobre 2008 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 14, c. 1, della legge 5 gennaio 1994, n. 36 (Disposizioni in materia di risorse idriche), e dell'art. 155, c. 1,...»
-
Corte costituzionale, ordinanza n. 204 del 14 luglio 2017
«...davanti alla Corte costituzionale, nei giudizi di legittimità costituzionale in via principale, la rinuncia del ricorrente all'impugnazione in via principale, accettata dal resistente costituito, determina l'estinzione del processo.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 32724 del 18 dicembre 2018
«TIA 1), in quanto, come evidenziato anche dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 238/2009 e con l'ordinanza n. 64/2010, tale tariffa non costituisce un'entrata patrimoniale di diritto privato, ma una mera variante della...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5303 del 2 marzo 2017
«La controversia concernente l'accertamento e la quantificazione di crediti vantati dal gestore di una discarica per lo smaltimento dei rifiuti, il quale contesti la determinazione emessa al riguardo da una Commissione tecnica, appositamente...»