-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 84 del 16 gennaio 1985
«Peraltro, la mancata produzione di detto documento (consentita anche per la prima volta in grado d'appello ai sensi dell'art. 345 secondo comma c.p.c.) può spiegare rilievo al fine della declaratoria di inammissibilità dell'opposizione per...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 17371 del 17 novembre 2003
«Il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo si configura come giudizio ordinario di cognizione e si svolge secondo le norme del procedimento ordinario nel quale incombe, secondo i principi generali in tema di onere della prova, a chi fa valere...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 14458 del 19 novembre 2001
«...che i titoli stessi sono stati restituiti, il giudice dell'opposizione è tenuto a revocare l'ingiunzione senza che sussista, in capo all'opponente, in relazione alla difesa dell'opposto, anche l'onere di provare la ragione della restituzione.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 11417 del 17 novembre 1997
«L'opposizione al decreto ingiuntivo si configura come atto introduttivo di un giudizio ordinario di cognizione, nel quale il giudice deve accertare la fondatezza della pretesa fatta valere dall'ingiungente opposto (che ha posizione sostanziale di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8718 del 27 giugno 2000
«In tema di procedimento per ingiunzione, per effetto dell'opposizione non si verifica alcuna inversione della posizione sostanziale delle parti nel giudizio contenzioso, nel senso che il creditore mantiene la veste di attore, l'opponente quella di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10386 del 21 giugno 2012
«Ai fini della legittimità dell'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo (di cui all'art. 650 c.p.c.) non è sufficiente l'accertamento dell'irregolarità della notificazione del provvedimento monitorio, ma occorre, altresì, la prova - il cui onere...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11066 del 15 luglio 2003
«Ai fini della legittimità della opposizione tardiva a decreto ingiuntivo non è sufficiente l'accertamento della irregolarità della notificazione del decreto ingiuntivo, ma occorre altresì la prova — il cui onere grava sull'opponente — che a...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 2720 del 29 maggio 1978
«Alla stregua della sentenza n. 120 del 1976 della Corte costituzionale — che ha dichiarato incostituzionale l'art. 650 c.p.c. nella parte in cui non consente l'opposizione tardiva dell'intimato che, pur avendo avuto conoscenza del decreto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 14200 del 28 luglio 2004
«...dell'attività istruttoria a quella propria dell'ordinario giudizio di cognizione, restando fermo, anche in tale ambito, il normale esercizio della facoltà di prova e l'onere di allegazioni e deduzioni, secondo il principio dispositivo.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 12710 del 21 dicembre 1994
«La prova della sussistenza di un elemento positivo di tal genere, però, deve essere data dall'imputato, il quale ha anche l'onere di dimostrare di aver compiuto tutto quanto poteva per osservare la norma violata. (Nella specie, relativa a rigetto...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 11476 del 12 novembre 1987
«L'imputato, nel caso in cui intenda far valere nel giudizio una causa di giustificazione in suo favore, non ha già l'onere di fornire la prova rigorosa di quanto da lui affermato al riguardo, bensì di indicare tutti quegli elementi su cui il...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 3901 del 31 gennaio 2001
«...in essi, della necessaria qualificazione soggettiva — con l'apposizione di dette firme non redigono comunque atti connessi alle loro mansioni, ma assolvono soltanto all'onere loro imposto di provare l'adempimento del sinallagma contrattuale.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 5220 del 28 aprile 1987
«I requisiti richiesti dalla legge per l'applicazione della legittima difesa, reale o putativa, debbono risultare rigorosamente provati dalle acquisizioni probatorie, in quanto le cause di giustificazione, configurandosi come elementi negativi di...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 10128 del 11 novembre 1981
«Ed anche se non si vuol ritenere che incomba all'imputato l'onere processuale di fornire tale prova essendo sufficiente l'allegazione della situazione soggettiva in cui si trovò ad agire, è di tutta evidenza che il giudice deve pervenire ad una...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 7151 del 18 luglio 1981
«La legittima difesa, così come le altre cause di non punibilità, ha carattere eccezionale per cui può trovare applicazione solamente quando siano rigorosamente provati i suoi estremi e l'onere della prova incombe su colui che ne chiede...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 15224 del 21 novembre 1990
«Nel reato colposo conseguente ad incidente stradale il malore improvviso del conducente di un veicolo va considerato sotto il profilo dell'imputabilità, e non del caso fortuito, poichè il fatto patologico sopprime la capacità di...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 35122 del 4 settembre 2003
«L'onere della prova dell'intempestività della querela incombe a chi lo deduce, sicché l'eventuale situazione di incertezza va risolta a favore del querelante. (Nella specie non si è ritenuta prova sufficiente alla dimostrazione della piena...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 10721 del 12 ottobre 1998
«L'onere della prova della intempestività della querela è a carico di chi allega l'inutile decorso del termine, e la decadenza dal diritto di proporla va accertata secondo criteri rigorosi e non può ritenersi verificata in base a semplici...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 1460 del 17 febbraio 1997
«La disposizione dell'art. 337 comma terzo c.p.p., concernendo la prova della legittimazione ad esercitare il diritto di querela in nome della persona giuridica, ente o associazione, pone quale onere per il querelante l'indicazione della fonte...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 3671 del 27 marzo 1992
«...gli elementi di valutazione onde determinarsi. In ogni caso l'onere della prova dell'intempestività incombe su chi la allega e a tal fine non è sufficiente affidarsi a semplici presunzioni o supposizioni, ma deve essere fornita una prova rigorosa.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 45482 del 24 novembre 2004
«Ai fini della determinazione della pena pecuniaria (art. 133 bis c.p.) con il possibile aumento fino al triplo o diminuzione fino ad un terzo, le condizioni economiche del reo non hanno natura di circostanze aggravanti ex art. 101 legge n. 689 del...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 9575 del 8 novembre 1996
«Pertanto l'imputato, tratto a giudizio per rispondere di un reato punibile con pena — solo o anche — pecuniaria, deve svolgere ogni difesa anche in relazione al possibile aumento fino al triplo del massimo della pena edittale, mentre alla accusa...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 2663 del 26 gennaio 2011
«Incombe all'imputato l'onere di provare gli elementi di fatto idonei a giustificare l'affermazione di sussistenza della circostanza attenuante della provocazione.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 26678 del 19 giugno 2013
«Il rinvio facoltativo dell'esecuzione della pena nei confronti di madre di prole di età inferiore a tre anni richiede esclusivamente la prova della nascita del figlio ed un giudizio prognostico in ordine alla sussistenza del concreto pericolo di...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 27699 del 20 maggio 2010
«In tema di reati edilizi, gli interventi di ristrutturazione edilizia necessitano di permesso di costruire sia nel caso in cui comportino mutamento di destinazione d'uso tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 20448 del 29 settembre 2014
«Il coniuge affidatario della prole minorenne, o maggiorenne non autosufficiente, assegnatario della casa familiare, può opporre al comodante, che chieda il rilascio dell'immobile, l'esistenza di un provvedimento di assegnazione, pronunciato in un...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 19458 del 30 settembre 2015
«Ai fini dell'annullamento di un contratto, perché concluso in stato d'incapacità naturale, il gravissimo pregiudizio a carico dell'incapace costituisce elemento indiziario dell'ulteriore requisito della malafede dell'altro contraente, ma, di per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24171 del 25 ottobre 2013
«In tema di eredità beneficiata l'onere della prova dell'occultamento doloso, in sede di inventario, di un bene appartenente all'eredità incombe su colui che invoca la decadenza dal beneficio, dovendo la buona fede dell'erede essere presunta sino a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19799 del 19 settembre 2014
«In tema di condominio negli edifici, ciascun condomino ha diritto di accedere alla documentazione contabile in vista della consapevole partecipazione all'assemblea condominiale, e a tale diritto corrisponde l'obbligo dell'amministratore di...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 19778 del 19 settembre 2014
«In tema di dequalificazione professionale, il giudice del merito, con apprezzamento di fatto incensurabile in cassazione se adeguatamente motivato, può desumere l'esistenza del relativo danno, di natura patrimoniale e il cui onere di allegazione...»