-
Cassazione penale, Sez. I, ordinanza n. 40678 del 14 settembre 2023
«Integra la contravvenzione di cui all'art. 681 cod. pen. l'organizzazione di un pubblico spettacolo in violazione delle prescrizioni a tutela dell'incolumità pubblica, indicate dalla competente commissione tecnica di vigilanza, nel caso in cui le...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 14608 del 14 marzo 2023
«Il porto in luogo pubblico di una bomboletta contenente "spray" a base di "oleoresin capsicum" (principio estratto dalle piante di peperoncino) integra la contravvenzione di cui all'art. 4, comma 2, legge 18 aprile 1975, n. 110, nel caso in cui le...»
-
Consiglio di Stato, Sez. I, sentenza n. 784 del 14 giugno 1995
«L'accertamento dell'Usl che un concorrente a concorso per posti di pubblico impiego che sia portatore di "handicap" e per tale ragione possa essere ammesso al beneficio del prolungamento della durata delle prove d'esame, ai sensi dell'art. 20,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 22885 del 13 agosto 2021
«In tema di pubblico impiego contrattualizzato, si deve negare che il diritto al trasferimento riconosciuto dall'art. 33, quinto comma, della l. n. 104 del 1992, possa assumere a suo esclusivo presupposto la vacanza del posto a cui il lavoratore...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 23935 del 7 agosto 2023
«...anche con altre diverse modalità, attraverso le quali l'autore manifesta la sua volontà di assumere la paternità del manufatto e di immetterlo nel circuito artistico, come la presentazione a mostre e musei aperti alla partecipazione del pubblico.»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 65 del 19 aprile 1972
«...nell'esigenza di interesse generale di adeguata protezione del diritto di autore, mentre ogni suo eventuale atto illegittimo può essere rimosso attraverso i comuni gravami amministrativi e giurisdizionali, essendo essa un ente di diritto pubblico.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16771 del 2 ottobre 2012
«...al pubblico nella sua forma originaria, qualunque sia il supporto tecnico, quindi anche a mezzo videocassetta, cd e dvd ovvero in eventuali nuove forme di comunicazione al pubblico e messa in circolazione introdotte dal progresso tecnico.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 1758 del 28 novembre 1997
«...dell'opera musicale, il regime speciale di deroga al consenso dell'autore per la esecuzione pubblica o la radiodiffusione, previsto dagli art. 52, 55 e 60 sussiste esclusivamente a favore dell'ente pubblico esercente il diritto di radiodiffusione.»
-
Tribunale civile Cagliari, sentenza n. 119 del 15 gennaio 2008
«La comunicazione al pubblico di un brano musicale mediante il suo inserimento in uno spot pubblicitario non può considerarsi di utilizzazione libera ai sensi dell'art. 70 legge 22 aprile 1941, n. 633, quando tale utilizzo non è giustificato da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12577 del 10 maggio 2023
«In tema di opposizione tardiva a decreto ingiuntivo, ai fini della verifica di regolarità della notifica ex art. 145 c.p.c., quando l'ufficiale giudiziario attesti di non avere rinvenuto la società destinataria della notifica presso la sua sede...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28307 del 10 ottobre 2023
«Ai fini della delibazione delle sentenze ecclesiastiche, la convivenza ultratriennale non costituisce un limite di ordine pubblico in presenza di un vizio di capacità ai sensi dell'art. 120 c.c., il quale, ai sensi della ricordata disposizione,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14739 del 27 maggio 2024
«La dichiarazione di efficacia nell'ordinamento italiano della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio non può pronunciarsi, per contrarietà all'ordine pubblico, quando dalla celebrazione, per almeno un triennio, sia proseguita la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 155 del 3 gennaio 2024
«...l'affidamento dell'altro coniuge circa la veridicità del rapporto genitoriale, sorto in costanza di matrimonio, reso pubblico e dimostratosi poi fallace, tale da comportare offesa alla personalità, alla dignità e all'onore dell'altro coniuge.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16622 del 12 giugno 2023
«Tale nullità ha carattere assoluto (ed è quindi rilevabile d'ufficio e deducibile da chiunque vi abbia interesse), in quanto quel regime normativo, sancendo la prevalenza dell'interesse pubblico alla ordinata trasformazione del territorio rispetto...»