Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q201821923 del 07/09/2018
L. S. chiede
«Salve, Il mio quesito: Una mia amica mandò un sms al marito malato terminale in regime di ricovero, chiedendo a questo notizie sulla sua salute, e la richiesta di farsi richiamare visto che lei non riusciva a trovare il cellulare...»
Consulenza legale: «La condotta da lei descritta, consistita nell’essersi sostituita alla persona del marito della sua amica tramite il suo telefono cellulare pare poter integrare gli estremi dell’art. 494 c.p.; il reato di sostituzione di persona,...»
Consulenza Q201821922 del 05/09/2018
Massimo M. chiede
«Buongiorno, In caso di avvelenamento doloso di acque alla sorgente, con un anticrittogamico, che ha determinato l'interruzione del servizio idrico e la distribuzione sostitutiva di acqua con autobotti, fatto avvenuto nel 1989. Nessuno ha...»
Consulenza legale: «Il reato di avvelenamento di acque è previsto dall’art. 439 del codice penale che è sostanzialmente “sdoppiato” in due parti. Nella prima parte viene descritta la condotta costituente reato e prevista la...»
Consulenza Q201821844 del 03/09/2018
Giuseppe T. chiede
«Un funzionario viene incaricato da una pubblica amministrazione di svolgere una ispezione, al fine di ottenere una autorizzazione obbligatoriamente prevista da una legge che chiameremo n. 1. Nel corso della stessa, per ignoranza o altro,...»
Consulenza legale: «Partendo dal presupposto - già affermato nel testo del quesito - che la questione normativa alla base andrebbe analizzata molto più approfonditamente, va doverosamente sottolineato che, stando così le cose e in mancanza di...»
Consulenza Q201821761 del 25/07/2018
M. D. chiede
«Salve, ieri sono stata denunciata dal mio ex marito presso la Stazione dei Carabinieri in relazione al reato p.p. art. 388 p.p.(mancata esecuzione al provvedimento del giudice civile concernente l'affidamento dei figli minori). Sono separata...»
Consulenza legale: «Al fine di rispondere compiutamente al parere, va prima di tutto ipotizzato il contenuto della denuncia per il reato di cui all’art. 388 c.p. Alla luce della documentazione analizzata sembra verosimile ritenere che il sig. X abbia...»
Consulenza Q201821757 del 25/07/2018
W. F. &. P. chiede
«Inviamo per e-mail copia di notifica di recesso, il cui contenuto si spiega da se. Abbiamo scaricato oggi il bilancio esercizio 2017 appena depositato, dove notiamo che i soci insistono nel dar per presente la signora P.V. che invece non è...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito va premesso che dall’analisi della documentazione non si evince in alcun modo l’insistenza dei soci nel dare presente la signora P.V. Sta di fatto che, se effettivamente la socia predetta non ha...»
Consulenza Q201821719 del 17/07/2018
Massimo L. chiede
«Salve, sono vittima di mobbing all'interno della mia azienda. Sono seguito da vari specialisti (psicoterapeuta, psichiatra,...). Di recente mi sono rivolto anche a delle strutture pubbliche per ottenere un'attestazione di "stress...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere ai quesiti posti va fatta una precisazione fondamentale. Nel nostro ordinamento non esiste il reato di “mobbing” nel senso che non esiste una particolare fattispecie appositamente creata per punire la condotta...»
Consulenza Q201821738 del 16/07/2018
Antonio E. chiede
«Il sottoscritto è un insegnante 61 enne che vive, da solo, in un bilocale popolare, con madre ultracentenaria, demente e invalida grave e che è costretto a stare molto tempo in congedo e a casa per motivi assistenziali. Circa 10...»
Consulenza legale: «Ai fini di dare una risposta al parere va premesso quanto segue. Ogni reato del nostro ordinamento nasce per “punire” un determinato fatto che, secondo il legislatore, è meritevole di tutela penale. Ciò tuttavia non...»
Consulenza Q201821710 del 16/07/2018
Anonimo chiede
«Buona sera, sono (omissis) della provincia di (omissis). Ho firmato una separazione consensuale con mia moglie nel 2014, separazione simulata per garantire un reddito familiare al bisogno. Dopo 4 mesi dalla firma, la moglie ha cominciato a...»
Consulenza legale: «Il reato di atti persecutori di cui all’art. 612 bis del codice penale è molto complesso. Ai fini della sua integrazione occorre infatti che sussistano numerosi elementi. In primo luogo occorre che il soggetto attivo ponga in...»
Consulenza Q201821681 del 04/07/2018
G. Z. chiede
«Nel mese di febbraio 2011, sono stati posti sotto sequestro preventivo, fra gli altri beni, anche un conto corrente cointestato e un deposito titoli pure cointestato. Successivamente , la sentenza disponeva, tra gli altri beni , la confisca di:...»
Consulenza legale: «La confisca penale prevista nel nostro ordinamento rappresenta un istituto estremamente discusso da tempo per la sua particolare afflittività, tanto da essere più volte accostata al concetto di pena più che a quello di...»
Consulenza Q201821652 del 27/06/2018
Jose G. chiede
«Buongiorno, espongo il caso: Cittadino italiano residente all’estero (iscritto AIRE) da circa 4 anni, lavora come consulente di disbrigo pratiche burocratiche riguardanti gli italiani che vivono nel paese estero di sua residenza. Tra le...»
Consulenza legale: «In primo luogo va individuata l’eventuale rilevanza penale della condotta che sarebbe stata posta in essere dal consulente che su specifico mandato - sebbene “informale” - di taluni soggetti interessati ad iscriversi...»
Vai alla pagina
135-36-37-38-39-40-41-42-4356