Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q201922863 del 04/03/2019
A. B. chiede
«Salve. Qualche mese fa ho scritto un post su Facebook in cui definivo le religioni una piaga sociale per via delle guerre religiose che ne possono scaturire e definivo i credenti al pari di chi crede alle favole o ai fantasmi. Ci tengo a precisare...»
Consulenza legale: «La condotta in esame non integra il reato di cui all’art. 402 c.p., derubricato “Vilipendio della religione dello Stato ”, atteso che la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale...»
Consulenza Q201922854 del 04/03/2019
Anonimo chiede
«Buongiorno,io e mia moglie ci siamo sposati 25 anni fa in italia.Abbiamo divorziato all'estero dopo 10 anni continuando pero' a vivere insieme e non abbiamo mai trascritto il divorzio in Comune. 10 anni fa e' nato un nostro bambino e...»
Consulenza legale: «Partendo dal presupposto che la sopra emarginata condotta integri il reato di cui all’art. 495 del codice penale, di seguito si analizzano i termini di prescrizione della fattispecie in questione (termini che sono fissati dalla disciplina...»
Consulenza Q201922742 del 12/02/2019
Rosanna G. chiede
«Si tratta di un atto di compravendita del 1981 redatto da un notaio in Italia per la vendita di un immobile situato in Italia. I venditori erano cittadini italiani. Il compratore cittadino U.S.A. residente in Italia. Il valore allora era di 2...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie rileva il reato di cui all’articolo 479 del codice penale che punisce la falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atto pubblico . Il reato in questione si prescrive nel massimo di 10 anni ed...»
Consulenza Q201922757 del 12/02/2019
Armando T. chiede
«Gent.mi, a seguito di uno screzio avvenuto nel direttivo di un'associazione di cui sono parte, ho inviato la seguente mail al vicepresidente (Renato) e al resto del direttivo: «Care e cari, ieri ho contattato Marta Villa chiedendo una...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, che la mail sia stata inviata solo a 7 persone, compreso il diretto destinatario che avrebbe avuto diritto di replica, è fatto irrilevante. Il reato di diffamazione infatti presuppone che l’offesa venga diffusa...»
Consulenza Q201922749 del 08/02/2019
Giovanni L. M. chiede
«Buongiorno, ho sporto una Denuncia-Querela perché il mio dirimpettaio di casa mi ha tagliato, a mia insaputa, il tubo di scarico fognario del mio bagno collegato ad una colonna fognaria esterna. Ho richiesto l’intervento dei...»
Consulenza legale: «Nel caso da lei presentato non pare assumere particolare rilevanza, quantomeno in termini penalistici, il fatto che il suo allaccio fosse abusivo o meno; quand’anche lo fosse stato, infatti, certamente il suo vicino di casa non avrebbe...»
Consulenza Q201922692 del 01/02/2019
Carmen C. chiede
«Buonasera vorrei fare una domanda riguardo abuso mezzi correzione. Mio figlio seconda liceo sta avendo problemi di salute (tic nervoso) in relazione al fatto che l'insegnante di italiano da ormai 2 anni continua ad assegnare alla classe...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre valutare attentamente la sussistenza di tutti gli elementi oggettivi previsti dalla fattispecie di cui all’art. 571 del codice penale. Di certo sussistono gli elementi riguardanti i soggetti coinvolti:...»
Consulenza Q201922689 del 30/01/2019
Silvia F. chiede
«Lavoro in un ente pubblico. La settimana scorsa, nell'ufficio dove lavoro insieme ad altre 2 persone, abbiamo rinvenuto dei documenti relativi alle assenze dei colleghi dietro il mobile del nostro ufficio. La dirigente ha detto che, visto che...»
Consulenza legale: «Il reato di cui all’art. 490 del codice penale punisce effettivamente la condotta di chi sopprime, distrugge od occulta un atto pubblico vero. Senza entrare nel dettaglio, per atto pubblico nel diritto penale si intende qualsiasi atto...»
Consulenza Q201922676 del 30/01/2019
GIORGIO D. M. chiede
«Gentili signori, accedo al mio condominio attraverso un passaggio privato; una pensilina con ai lati due scale, sotto alla pensilina, nello scantinato dell'edificio, un supermercato. Poiché da tempo il passaggio è soggetto ad...»
Consulenza legale: «Va prima di tutto chiarito se oltrepassare le sbarre che limitano l’accesso alle scale del condominio, in qualunque modo vengano installate, può costituire reato e, in caso, che tipo di reato. La fattispecie che potrebbe rilevare...»
Consulenza Q201922586 del 18/01/2019
Anonimo chiede
«Oggetto : Peculato : Art. 314 c.p. - Richiesta finalizzata a conoscere la data di prescrizione di un processo nel quale l'ultimo episodio si è verificato il 19/03/2007. La vicenda in esame fa riferimento ad un processo di 1°...»
Consulenza legale: «Per conoscere la data di prescrizione del reato in questione è necessario analizzare la normativa applicabile per un fatto datato 19.03.2007. In primo luogo, ai sensi dell'art. 314 c.p., la pena massima nel 2007 era stabilita...»
Consulenza Q201922594 del 15/01/2019
Cristiana M. chiede
«Chi è escluso dall' articolo 497? Ad esempio un Ministro della Repubblica, può indossare la divisa della Polizia ? Vi sarei grata di una risposta, per evitare discussioni inutili. Cordiali saluti e grazie.»
Consulenza legale: «I reati di cui agli artt. 497 e seguenti del codice penali sono detti anche “comuni”: in parole semplici per la loro esecuzione non serve nessuna particolare qualifica o caratteristica e, dunque, possono essere commessi da...»
Vai alla pagina
132-33-34-35-36-37-38-39-4056