«Buongiorno vorrei un chiarimento:
Insieme ad altre due persone sto per costituire una societa' a responsabilita' limitata semplificata, trattasi di centro estetico.
Qualora dovessero nominarmi amministratore unico della stessa quali...»
Consulenza legale: «La società a responsabilità limitata semplificata costituisce una variante o sotto-tipo della srl ordinaria, per cui si applicano, salvo quanto previsto dall’ art. 2463 bis del c.c. , le disposizioni relative alla srl...»
«Sono socia e consigliera di amministrazione di una srl.
Lo statuto, in materia di delibere assembleari dispone testualmente:
"le decisioni dei soci sono prese con il voto favorevole di una maggioranza che rappresenti almeno il cinquanta...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’articolo 2479 del codice civile nelle società a responsabilità limitata “ ogni socio ha diritto di partecipare alle decisioni previste dal presente articolo ed il suo voto vale in misura proporzionale...»
«Salve,
faccio parte, in quanto socia di una Srl dal 2015.
Ho collaborato alla stessa in modo continuativo al disbrigo della parte amministrativa e contabile, fino a settembre 2021.
In accordo con un' altro socio (in due deteniamo il 40%...»
Consulenza legale: «In caso di società contratta a tempo determinato, la facoltà di recesso del socio di una s.r.l. è limitata ad alcune occasioni e momenti della vita associativa: infatti, secondo l’ art. 2473 del c.c. , primo comma,...»
«L'azienda è stata posta sotto sequestro dalla procura con nomina di amministratore giudiziario.
Chi ha l'onere, se sussiste, di segnalare ad ADM il cambio dell'amministratore?
La ditta oggi, poiché l'amministratore...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 104 delle disp. att. c.p.p. , spetta all’ autorità giudiziaria che emana il provvedimento di sequestro il compito di iscrivere d’ufficio nel registro delle imprese l’immissione dell’...»
Consulenza Q202230355 del 04/03/2022 V. D. V. chiede
«Buongiorno,
sono un socio di minoranza di una società a responsabilità limitata capitale sociale € 40.000,00 io possiedo il 3% delle quote sociali.
Nello statuto la società ha una durata a tempo determinato fino al...»
Consulenza legale: «L’ art. 2473 del c.c. , al secondo comma permette il recesso del socio in ogni momento esclusivamente nelle società contratte a tempo indeterminato, comunque con un preavviso di almeno centottanta giorni (termine innalzabile dallo...»
Consulenza Q202129649 del 03/12/2021 G. M. M. chiede
«Buongiorno grazie per l'attenzione.
Vorrei acquistare un alloggio in una palazzina di tre, situato al 2° e ultimo piano fuori terra, la soletta del soffitto del quale è anche soletta pavimento di un sottotetto non abitabile. La...»
Consulenza legale: «In linea generale, l’operazione di cessione di un bene immobile da una società ad un socio non è preclusa dalla legge e, pertanto, è certamente possibile.
Non vi sono particolari limiti quantitativi che...»
Consulenza Q202129625 del 03/12/2021 P. D. S. chiede
«un amministratore può essere chiamato a rispondere attraverso un azione di responsabilità da parte dei soci, per la sua completa inerzia, e la mancanza di qualsiasi attività che ha portato la società a non generare...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 2476 del c.c. , comma 1, in una s.r.l. "gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall'inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge e dall'atto...»
Consulenza Q202129564 del 25/11/2021 Massimiliano R. chiede
«Buona sera. Come può una srl immobiliare ricevere prestiti da privati o comunque avere apporto di liquidità da NON soci?
La questione da capire è come ottenere liquidità non da istituti di credito e poter rendere il...»
Consulenza legale: «L’emissione di titoli di debito da parte delle società a responsabilità limitata è disciplinata dall’art. 2483 c.c., il quale stabilisce che, se l'atto costitutivo lo prevede, la società a...»
«Buonasera,
Sono un libero professionista nel campo del marketing digitale da circa un anno collaboro con altri due professionisti del settore sotto un'unico brand.
A questa società stiamo collaborando tutti in diversa misura con...»
Consulenza legale: «Lo strumento negoziale più confacente, e più tutelante, per definire i rapporti che dovranno intercorrere tra i futuri soci della s.r.l. è il contratto preliminare ex art. 1351 c.c.
Infatti, seppur utilizzato...»
Consulenza Q202128515 del 28/06/2021 Orastron S. chiede
«Buongiorno,
ho costituito a gennaio 2021 una Srl di cui sono unico socio ma non amministratore. In fase di avviamento ho preferito farmi carico di alcune spese come notaio, acquisto pc e altro. Per ogni spesa è stata fatta fattura...»
Consulenza legale: «I finanziamenti da parte dei soci alla società possono assumere essenzialmente due modalità.
Il finanziamento in conto capitale è un versamento eseguito dai soci e acquisito definitivamente dalla società, che non...»