Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Morte, recesso ed esclusione del socio"

consulenze legali in materia di: Morte, recesso ed esclusione del socio (Societą di persone)
Tutte le consulenze legali / Diritto commerciale / Morte, recesso ed esclusione del socio (Societą di persone)
Consulenza Q201512214 del 29/01/2015
GIOACCHINO T. chiede
«In data 28/11/2003 ho costituito una Societa in nome collettivo: in data 13/5/2004 ho venduto le mie quote al socio restante: in data 10/5/2007, avendo la Società modificato l'assetto societario in Società a responsabilità...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie vanno affrontati in maniera distinta due aspetti: le garanzie volontarie prestate dall'ex socio ( ipoteche o fideiussioni ) e la responsabilità del socio uscente ex art. 2290 c.c. Va comunque precisato che, in...»
Consulenza Q201411484 del 20/10/2014
FILIPPO G. chiede
«Buongiorno. Potreste dirmi che fondamento giuridico hanno le note all'art. 2284 cc (morte del socio).»
Consulenza legale: «L'articolo in esame disciplina uno dei casi in cui si verifica lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio, in particolare l'ipotesi di morte (cui è equiparata la morte presunta) del socio. In assenza di una...»
Consulenza Q20127151 del 29/11/2012
Luca chiede
«Buongiorno, in merito alla liquidazione agli eredi della quota di un socio defunto di una snc che si occupa di affittare immobili di proprietà, i due soci rimanenti ci hanno proposto di liquidare la nostra quota non in danaro bensì...»
Consulenza legale: «L' art. 2289 del c.c. è chiaro nello stabilire che gli eredi del socio defunto hanno diritto esclusivamente alla liquidazione della quota del de cuius : il termine "liquidazione", in ambito giuridico, indica genericamente la...»
Consulenza Q20101422 del 12/11/2010
Giuseppe chiede
«il socio uscente ha l'obbligo di pagare i creditori prima dello scioglimento?»
Consulenza legale: «Come dice l' art. 2290 del c.c. : "Nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio, questi o i suoi eredi sono responsabili verso i terzi per le obbligazioni sociali fino al giorno in cui si verifica lo...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5