Consulenza Q201616384 del 30/07/2016 Alfredo C. chiede
«una società srl composta dai figli di due fratelli in gruppo in parti uguali.
Vorrebbero blindare le partecipazioni in modo che in caso di un grave evento le quote vadano sempre e soltanto ad un familiare facente parte del gruppo...»
Consulenza legale: «Va in primo luogo fatta una doverosa premessa sulla distinzione tra i due strumenti menzionati, completamente diversi nella forma e nella sostanza.
PATTI PARASOCIALI
I patti parasociali – che sono sempre stati utilizzati nella prassi...»
Consulenza Q201616438 del 25/07/2016 Italo Q. chiede
«Spett.le Redazione
In data 28/01/14 fui condannato in Appello al pagamento, per soccombenza , di Euro 11.000 ( undicimila )-IVA non dovuta - per spese legali alla Banca Alfa – Italia attualmente cancellata dall’Albo in data 31/12/2011...»
Consulenza legale: «L’art. 2495 c.c., sì come novellato dal d.lgs. n. 6/2003, riguarda la cancellazione della società dal registro delle imprese . Una importante pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite ha stabilito la natura costitutiva...»
«Quesito B: la (mia) società scrivente, insieme ad altri 3 soci (a me coesi) detiene il 50% di una SRL (ALFA SRL - Allego visura).
Siamo soci non amministratori e non operativi.
L'altro 50% è rappresentato dal dominus...»
Consulenza legale: «La riforma del diritto societario (Dl.gs. n. 6/2003), ha introdotto importanti elementi di novità nella disciplina delle S.r.l. in materia di amministrazione eliminando il richiamo alle norme sulle S.p.A.
Alla luce di ciò non...»
Consulenza Q201616389 del 06/07/2016 Marco F. chiede
«Buongiorno,
sono a chiedervi alcune informazioni sul modus operandi del recesso senza giusta causa da s.n.c. e su quali sono i passi da compiere. In particolare vorrei sapere se è consigliabile contattare un commercialista per la...»
Consulenza legale: «Nella società personale contratta per un tempo determinato , il recesso di uno dei soci, che non venga esercitato né per giusta causa, né nei casi previsti contrattualmente, necessita del consenso degli altri soci (si...»
Consulenza Q201616385 del 05/07/2016 ALFREDO C. chiede
«una società di capitali con dieci dipendenti ha deciso di costituire una cooperativa dove far confluire tutti i dieci dipendenti con presidente un socio della srl. Poi tutti i dieci dipendenti della Cooperativa lavoreranno nella srl....»
Consulenza legale: «Da un punto di vista strettamente formale, l'operazione è attuabile, in quanto, se i dipendenti si dimettono o vengono licenziati regolarmente, e costituiscono volontariamente una cooperativa rispettando il dettato legislativo, nulla...»
Consulenza Q201616276 del 13/06/2016 Federigo N. chiede
«Fusione mediante Unione di due banche di credito cooperativo con la COSTUTUZIONE di una NUOVA NUOVA BCC (con cambio di denominazione). Gli statuti di tutte le società (vecchie e nuova) riprendo lo statuto tipo di Banca d’Italia ed in...»
Consulenza legale: «Sembra evidente che la risposta sia negativa.
La norma di cui allo Statuto non distingue tra le cause di cessazione del rapporto (ad esempio, non si richiede che il rapporto sia cessato anzitempo rispetto alla sua naturale scadenza, come nel...»
Consulenza Q201616145 del 22/05/2016 Anonimo chiede
«Buongiorno, dal 2006 sono socio d'opera di una società in nome collettivo a tempo determinato.
Posso recedere? Con quali modalità? Cosa posso richiedere?
Grazie per un vostro parere.»
Consulenza legale: «Il socio di una società in nome collettivo contratta a tempo determinato può esercitare la facoltà di recesso e tale recesso acquisisce efficacia dal momento dell' accettazione del recesso da parte degli altri...»
Consulenza Q201616141 del 19/05/2016 Sante P. chiede
«Nell'anno 1996 il Consiglio di amministrazione di una cooperativa edilizia, a sostegno pubblico, assegnava a sei soci altrettanti alloggi di una palazzina. L'assegnazione avveniva con atto notarile, a firma del Presidente della cooperativa...»
Consulenza legale: «Purtroppo, nel caso di specie, non vi è più alcuna possibilità di agire per via giudiziale, essendo maturate le prescrizioni di legge.
Queste ultime, tuttavia, non sono quelle ipotizzate nel quesito in esame.
Infatti,...»
Consulenza Q201616134 del 18/05/2016 Anonimo chiede
«Salve
(omissis)
Sono socio di una (omissis) con amministratore nominato nello statuto.
Negli anni il rapporto è stato talmente fiduciario tanto che il socio amministratore non rendicontava a fine anno il bilancio come previsto dallo...»
Consulenza legale: «La distrazione degli utili, l’omissione di rendiconti obbligatori, il comportamento “ostruzionistico” volto a nascondere o rendere più difficile il controllo da parte dei soci sull’amministrazione e l’andamento...»
Consulenza Q201615996 del 06/05/2016 Salvatore C. chiede
«Salve.Una SNC composta da 5 soci gestisce un laboratorio di analisi cliniche convenzionato con l 'ASP.
Un socio biologo esercita il ruolo di amministratore,direttore sanitario ed esegue esami clinici coadiuvato da tecnico non socio.
Tale...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre valutare la possibilità, da parte di due soci di snc che detengano la maggioranza di capitale, di adottare decisioni vincolanti per la restante compagine sociale.
In questo caso, in particolare, si...»