«UNA SAS PUO' trasformarsi in una società semplice? eventualmrente quali sono i risvolti fiscali e societari?
grazie»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 2249 del c.c. , le società semplici non sono ammesse all'esercizio di un'impresa commerciale.
Dal punto di vista giurisprudenziale, tuttavia, è ampiamente riconosciuto, tanto a fini fiscali quanto...»
Consulenza Q202128650 del 13/07/2021 BRUNO M. chiede
«Una società A è monocommittente di un'altra B che dichiara nell'apposita sezione del R.I. di essere soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di A.
Non c'è controllo giuridico nè...»
Consulenza legale: «L’art. 25 d.lgs. 127/1991 e succ. mod. al comma 1 stabilisce che le società per azioni , in accomandita per azioni e a responsabilità limitata che controllano un’impresa debbono redigere il bilancio consolidato .
Il...»
Consulenza Q202128662 del 12/07/2021 FERRIERI S. chiede
«Sono Amministratore Unico di una SRL, prima del mio incarico recente, il socio unico è stato assunto come dipendente dal precedente amministratore con la qualifica di impiegato direttivo di 1°liv. con mansioni di direttore...»
Consulenza legale: «L’assunzione con un contratto di lavoro subordinato di un socio di una s.r.l. da parte di quest’ultima è teoricamente possibile, purché il socio non sia titolare di una partecipazione che gli permetta di esprimere la...»
Consulenza Q202128601 del 07/07/2021 Paolo D. S. chiede
«Buongiorno, in relazione al dispositivo del cc. leggo che l'acquisto da parte della società di crediti di un socio rimane comunque valida a tutti gli effetti, salvo doverne rispondere in caso di danno alla società ai terzi o ai...»
Consulenza legale: «L' art. 2343 bis del c.c. , inquadrato all’interno della disciplina delle società per azioni, sottopone ad un particolare regime procedurale gli acquisti di beni o crediti il cui valore sia pari o superiore ad un decimo del...»
Consulenza Q202128621 del 05/07/2021 ALESSANDRO G. chiede
«Salve ho una sas della quale detengo il 99% mentre 1% è di mia sorella. Sto vendendo il 50% ad una mia dipendente che diventerà socia accomandataria e io accomandante. La società ha dei debiti che verranno elencati...»
Consulenza legale: «L’art. 2313 c.c. distingue la responsabilità dei soci accomandanti da quelli accomandatari; per i primi la responsabilità è limitata alla quota conferita, cosicché, in caso di cessione della quota da parte del...»
Consulenza Q202128515 del 28/06/2021 Orastron S. chiede
«Buongiorno,
ho costituito a gennaio 2021 una Srl di cui sono unico socio ma non amministratore. In fase di avviamento ho preferito farmi carico di alcune spese come notaio, acquisto pc e altro. Per ogni spesa è stata fatta fattura...»
Consulenza legale: «I finanziamenti da parte dei soci alla società possono assumere essenzialmente due modalità.
Il finanziamento in conto capitale è un versamento eseguito dai soci e acquisito definitivamente dalla società, che non...»
«Sono socia accomandante con il 95% di una S.A.S con altro socio che detiene il 5% e riveste la carica di socio accomandatario. E' mia intenzione a sua insaputa di recarmi da sola davanti un notaio per cedere il 15% della mia quota ad un terzo...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 2322 del c.c. , comma 2, la quota di un socio accomandante può essere ceduta, con effetto verso la società, con il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale.
L’atto...»
Consulenza Q202128490 del 21/06/2021 Emiliano P. chiede
«buongiorno sono socio di una srl al 50% il mio socio e' l'amministratore in 20 anni di attivita' abbiamo comprato un terreno edificabile per costruire una bifamiliare dopo tutto questo tempo ancora non e' riuscito a ritirare il...»
Consulenza legale: «La responsabilità degli amministratori di una s.r.l. è disciplinata dall’art. 2476 c.c., alla cui lettura si rimanda.
Detta responsabilità si inquadra nell’alveo della responsabilità di tipo...»
Consulenza Q202128391 del 10/06/2021 Nicola T. chiede
«In qualità di azionista di una banca ho effettuato una denuncia al collegio sindacale nel 2017 a cui i sindaci hanno dato un formale riscontro, parzialmente smentito poi dai fatti.
Nello specifico si era evidenziato come in assenza di...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2408 c.c., il collegio sindacale , a fronte di una denuncia presentata da un socio, è obbligato ad effettuare indagini sui fatti denunciati e presentare le proprie conclusioni sui fatti denunciati...»
Consulenza Q202128232 del 21/05/2021 PAOLO M. chiede
«Il socio di una società già in liquidazione muore, e gli eredi maturano il diritto alla liquidazione della quota pari ad 1/3 in base al valore reale (non contabile) del patrimonio alla data del decesso. Poiché tale valore...»
Consulenza legale: «Lo scioglimento del rapporto limitatamente ad un socio può verificarsi per diversi motivi ( morte , recesso o esclusione) e determina la liquidazione della partecipazione a favore del socio receduto o escluso, ovvero degli eredi, da...»