Consulenza Q201923400 del 12/06/2019 Marco C. chiede
«Al sottoscritto è stato lasciato un legato.Il de cuis è deceduto da più di un anno. Tuttavia l'esecutore testamentario non vuole dare spiegazioni della situazione ma rimanda l'erogazione della somma a me lasciata....»
Consulenza legale: «Gli obblighi principali al cui rispetto è tenuto l’ esecutore testamentario sono, oltre a quello principale e generale di curare l’esatta esecuzione delle volontà testamentarie del defunto (art. 703 c.c.),...»
Consulenza Q201923315 del 22/05/2019 MARIO B. chiede
«In data 12/09/2018 moriva mio fratello.
La vedova e i due figli di cui uno minorenne accettavano l’eredità con beneficio d’inventario. (il minore su autorizzazione del giudice)
L’accettazione dell’eredità è stata fatta davanti al notaio che ha...»
Consulenza legale: «Le norme che regolano la fattispecie descritta si rinvengono principalmente agli articoli 484 e seguenti del codice civile, contenenti la disciplina dell’accettazione di eredità con beneficio di inventario .
Stando a quanto viene...»
Consulenza Q201923139 del 19/04/2019 Ermanno C. chiede
«Testamento e acquiescenza.
Situazione:
Vedova muore lasciando testamento olografo. Dispone che gli immobili X-Y vadano a figlio1, gli immobili A-B al figlio2 e la liquidità ( gli importi non sono specificati) dei conti correnti al nipote1...»
Consulenza legale: «La questione che è stata posta impegna, da oltre mezzo secolo, la giurisprudenza, anche di legittimità e la migliore dottrina (Ferri, Azzariti, Santoro-Passarelli tra gli altri).
Si cercherà, quindi, di fornire una risposta...»
«Gentilissimi, sono la nipote di uno zio adorato morto ucciso dal proprio figlio il (omissis).
Sono stata io a far aprire le indagini perché da tempo sospettavo che mio cugino raccontasse un mucchio di bugie e fosse un provetto truffatore,...»
Consulenza legale: «La soluzione suggerita, che vedrebbe come unica erede del defunto zio la sorella non autosufficiente, non tiene nel debito conto quanto previsto dalle disposizioni in materia di rappresentazione , contenute in soli tre articoli del codice civile,...»
Consulenza Q201923107 del 09/04/2019 Silvana F. chiede
«Buongiorno,
in caso di decesso di un familiare prima che si abbia accettato o rinunciato eredità, il pagamento delle spese funebri vale come accettazione dell'eredità?
Prossimamente verrà effettuata accettazione con...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 474 del c.c., l' accettazione dell’ eredità può essere espressa o tacita.
L’accettazione è espressa quando consiste in una esplicita dichiarazione di accettazione o...»
Consulenza Q201922999 del 02/04/2019 Nicola E. chiede
«Gentile Avvocato mi rivolgo a lei per avere risposte su quanto segue:
premesso che mio zio, coniugato e senza figli, ha nominato con testamento pubblico testualmente :"Nomino eredi universali di tutti i miei beni mobili e immobili i miei nipoti...»
Consulenza legale: «Siamo di fronte in questo caso a un’ipotesi di successione testamentaria , in cui il de cuius , che non ha lasciato figli, ha inteso istituire eredi universali i propri nipoti, figli del fratello.
Alla moglie, invece, è stato...»
Consulenza Q201923053 del 30/03/2019 Vittorio C. chiede
«Richiesta di Successione:
Siamo 7 Fratelli in cui 6 abitiamo in Germania e 1 sorella in Italia.
Abbiamo ereditato un immobile a Cisterna d.LT. da nostra madre deceduta nel Luglio 2018.
Dobbiamo fare la successione.....come possiamo fare la...»
Consulenza legale: «Dal primo gennaio 2019 non è più possibile presentare la dichiarazione di successione tramite il vecchio modello cartaceo. Unica modalità per farlo è la compilazione e trasmissione online .
A tal fine...»
Consulenza Q201923030 del 28/03/2019 Lorenzo chiede
«Buongiorno
Siamo due fratelli, Luca e Pamela.
Pamela nel 2003 ha ricevuto una donazione dai genitori pari ad Euro 300.000, effettuata da un notaio.
Tale donazione di denaro proveniva dalla vendita di un appartamento di proprietà (A) dei...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato richiede di prendere in esame le norme che il codice civile detta in materia di collazione , ed in particolare, per ciò che qui ci interessa, gli articoli 745 e 751 c.c.
Come dimostra la stessa collocazione di tali...»
Consulenza Q201922835 del 18/03/2019 Angelo V. chiede
«Il padre nel 1989 effettua alla figlia una donazione indiretta di un immobile per un valore di 150 milioni; la figlia nel 2010 vende l'immobile per una cifra di 340 mila euro; oggi in una eventuale collazione qual'è il valore della...»
Consulenza legale: «Per regola generale, alla collazione si procede o rendendo il bene in natura (ovvero attraverso l’apporto reale, concreto, del bene alla massa ereditaria, così che gli eredi ne diventino comproprietari) oppure imputando il valore...»
Consulenza Q201922917 del 13/03/2019 Luca B. chiede
«Questione ereditaria:
La zia Mariella di età 76 aa - vedova e senza figli - lascia in eredità i 2/3 di tutto il suo patrimonio alla sorella Vera di 86 anni e 1/3 alla sorella Vanda di 88 anni.
La sorella Vera muore prima della sorella Vanda....»
Consulenza legale: «Nella situazione prospettata Mariella, testatrice vedova e senza figli, vuole che una quota pari a 2/3 della sua eredità vada alla sorella Vera ed il rimanente terzo alla sorella Vanda.
Il primo momento della vicenda ereditaria che...»