Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Fallimento e procedure concorsuali"

consulenze legali in materia di: Fallimento e procedure concorsuali (Crisi di impresa e reati fallimentari)
Tutte le consulenze legali / Crisi di impresa e reati fallimentari / Fallimento e procedure concorsuali (Crisi di impresa e reati fallimentari)
Consulenza Q202542812 del 17/04/2025
P. S. chiede
«Sono stato nominato curatore di una eredità giacente di un soggetto A che, tra le altre cose, detiene una quota di partecipazione al 70% di una SRL della quale riveste ancora formalmente la carica di amministratore unico. Dalla visura...»
Consulenza legale: «Nell’eventualità in cui si ritenga che l’appartamento possa effettivamente far fronte a tutte le posizioni debitorie della società , sembra opportuna la nomina di un liquidatore. Di conseguenza si dovrà...»
Consulenza Q202542672 del 15/04/2025
L. P. chiede
«l opposizione contro le insinuazioni tardive rese esecutive dopo 2 anni dal primo stato passivo esecutivo deve rispettare quale termine, e se tale è perentorio. Dalla data del 2 stato passivo reso esecutivo dal giudice delegato deve...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 206 del Codice della Crisi, contro il decreto che rende esecutivo lo stato passivo può essere proposta opposizione, impugnazione dei crediti ammessi o revocazione. L’ art. 207 del codice della crisi...»
Consulenza Q202542731 del 15/04/2025
B. B. chiede
«In merito alla lettera a) del comma 6 dell'art 63, per concluso si intende stipulato o letteralmente concluso nel senso di terminato? In buona sostanza si chiede quale sia la ratio della norma, ovvero la volontà del legislatore era...»
Consulenza legale: «L’art. 63, comma 6, lett. a), del Codice della Crisi prevede che le disposizioni di cui ai commi 4 e 5 del medesimo articolo non si applicano se, fatta salva l'ipotesi cui all' art. 58 del codice della crisi d'impresa , nei cinque...»
Consulenza Q202541941 del 25/02/2025
I. S. chiede
«Ho ricevuto il documento della sentenza (del 2021) relativo al mio fallimento in qualita' di socio accomandatario di una S.A.S., con procedura iniziata il 17/04/2002.... Vorrei cortesemente sapere se dovrei temere altre...»
Consulenza legale: «L’ art. 147, comma 1, della legge fallimentare stabilisce che la sentenza dichiarativa di fallimento di una società appartenente ad uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto del codice civile...»
Consulenza Q202541948 del 24/02/2025
P. S. chiede
«Buonasera, a seguito di sentenza favorevole la procedura otteneva la revoca, ai sensi dell’art. 64 R.D. 16 marzo 1942 n.267, del contratto di cessione di rampo di azienda intervenuto tra la società fallita (società A) della...»
Consulenza legale: «La finalità dell’istituto della revocatoria fallimentare è quella di ricostruire il patrimonio del fallito o della società fallita, privando di effetto gli atti compiuti dallo stesso o dalla stessa, in violazione del...»
Consulenza Q202541386 del 31/01/2025
G. R. chiede
«Egr.gi avv.ti Buongiorno, in novembre 2019 ho aderito alla procedura di liquidazione del patrimonio per sovra-indebitamento (legge 3/2012). La procedura si sarebbe conclusa in novembre del 2023 protratta però fino al mese scorso in quanto...»
Consulenza legale: «La disciplina della liquidazione controllata del patrimonio del debitore è oggi contenuta negli artt. 268 e ss. del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza , entrato in vigore il 15.07.2022; alla procedura segnalata nel quesito,...»
Consulenza Q202441065 del 03/01/2025
L.R. chiede
«Buonsera vorrei ricevere un informazione sulla composizione negoziata della crisi. Sono socio unico di un srls di cui sono come amministratore delegato. La composizione negoziata è possibile anche se la società non ha mai fatturato ?...»
Consulenza legale: «L’art. 12 dal Codice della Crisi permette all' imprenditore commerciale e agricolo di attivare la procedura della composizione negoziata della crisi, chiedendo la nomina di un esperto al segretario generale della camera di commercio,...»
Consulenza Q202440399 del 25/11/2024
Roberto B. chiede
«A chi competono le competenze per la gestione contabile fiscale del soggetto posto in liquidazione controllata ex art. 268 che prosegue nelle sua attività professionale ?Con la parola competenze nonm intemdo il pagamento delle prestazioni...»
Consulenza legale: «L’art. 270, quinto comma, del Codice della crisi dispone l’applicabilità alla liquidazione controllata dell’ art. 142 del codice della crisi d'impresa , ai sensi del quale con la sentenza che dichiara aperta la procedura...»
Consulenza Q202439723 del 22/10/2024
M. F. chiede
«Premesso che - La società debitrice principale aveva contratto un debito per finanziamento scorte su legge regione Sardegna - Il DEBITORE principale Fallisce - Il CREDITORE ha agito contemporaneamente nei confronti del debitore...»
Consulenza legale: «In linea generale, ai sensi dell’art. 1944 del c.c., l' obbligazione fideiussoria è solidale con quella del debitore garantito; di conseguenza il creditore potrà chiedere il pagamento indifferentemente all'uno o...»
Consulenza Q202438629 del 06/08/2024
L. F. chiede
«Ad un cliente non abituale abbiamo fornito beni per un valore di 8637,6 Euro IVA compresa Allo stesso cliente abbiamo fornito in "c.to visione" un bene per il valore di 4270 euro IVA compresa Stamattina ci è arrivata una...»
Consulenza legale: «Nel contratto di “conto visione” (contratto estimatorio), definito dall’ art. 1556 del c.c. , una parte ( tradens ) consegna una o più cose mobili all'altra ( accipiens ) e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9