Si può beneficiare della Legge 104 anche senza essere invalido civile. È possibile il contrario? Ecco cosa stabilisce la legge (continua a leggere)
La legge precisa quando i caregiver possono essere esonerati dal lavoro notturno. Chi ne ha diritto? Ci sono differenze tra comma 1 e comma 3 dell’art. 3 della Legge 104? (continua a leggere)
Cosa succede se chiedi l’aggravamento e la Commissione medica accerta un miglioramento delle tue condizioni di salute? Ecco cosa stabilisce la normativa (continua a leggere)
I casi in cui è possibile usufruire nuovamente dei benefici della Legge 104 per comprare una seconda auto: ecco tutte le ipotesi (continua a leggere)
La normativa prevede vari benefici, anche economici e fiscali, per i figli che prestano assistenza al genitore con disabilità (continua a leggere)
Al lavoratore in cassa integrazione spettano i permessi 104 solo in un caso. Ecco come calcolare i giorni di permesso 104 in cassa integrazione (continua a leggere)
L’assegno di accompagnamento può essere sospeso soltanto per un motivo, ma attenzione alle eccezioni (continua a leggere)
La normativa precisa se, durante il periodo di congedo straordinario 104, il lavoratore assente possa essere sottoposto a visita fiscale (continua a leggere)
L’INPS ha comunicato il nuovo limite massimo complessivo della retribuzione e dei contributi per il congedo straordinario nel 2024 (continua a leggere)
Le ragioni per cui la pensione di invalidità può essere tolta: non dipende solo dalla situazione sanitaria. Attenzione al reddito e all’età (continua a leggere)