La Cassazione conferma la risarcibilità del pregiudizio connesso alla mancata possibilità di scegliere come affrontare il fine vita. (continua a leggere)
Ecco le nuove regole di comportamento in caso di alunni positivi nelle classi scolastiche. (continua a leggere)
La casa farmaceutica non può essere chiamata a rispondere a titolo contrattuale di eventuali danni derivanti dalla somministrazione del farmaco sperimentale avvenuta in una struttura sanitaria, senza che sia stata espressamente prevista dal... (continua a leggere)
Per essere risarcito, il paziente deve provare che non si sarebbe sottoposto ad un intervento chirurgico se fosse stato correttamente informato. (continua a leggere)
Nel caso di decesso del paziente in seguito alla trasfusione di sangue infetto, il nesso di causalità materiale tra illecito ed evento dannoso deve ritenersi sussistente a prescindere dall’esistenza di pregresse situazioni patologiche. (continua a leggere)
Per poter risalire induttivamente alla prova presuntiva è necessaria la raccolta di plurimi e distinti elementi fattuali che manifestino la volontà abortiva. (continua a leggere)
Se dall’ecografia non è visibile il feto nella sua interezza, il medico deve informare la paziente di potersi rivolgere ad un centro più specializzato. (continua a leggere)
Il medico deve, non solo rispettare le linee guida, ma anche valutare le concrete condizioni di salute del paziente. (continua a leggere)
Sussiste colpa medica se non è stata tempestivamente diagnosticata una malattia che ha poi causato il decesso. (continua a leggere)
Con dieci sentenze depositate in un unico giorno la Cassazione risolve preesistenti dubbi in tema di risarcimento del danno dovuto a errore medico. (continua a leggere)