La Cassazione prende posizione sullo spinoso rapporto tra il diritto a rifiutare le cure per motivi religiosi e l'obbligo degli operatori sanitari di salvaguardare la vita dei pazienti. (continua a leggere)
Il paziente ha diritto ad essere risarcito non solo a seguito di danno biologico conseguente al trattamento sanitario subito ma anche in caso di mancanza di consenso circa l’operato del personale sanitario (continua a leggere)
In caso di contagio dovuto da emotrasfusioni di sangue infetto, la parte danneggiata ha diritto all’indennizzo ex lege, il cui ammontare va defalcato tenendo conto delle somme da corrispondere a titolo risarcitorio (continua a leggere)
Il medico che commette un reato per colpa grave non può mai andare esente da responsabilità. (continua a leggere)
Integra il reato di lesioni colpose la condotta anti-doverosa del sanitario che determini l'aumento del periodo di tempo necessario alla guarigione. (continua a leggere)
Sono responsabili per omicidio colposo, in concorso, sia il medico curante sia quello chiamato per il consulto che consiglia cure omeopatiche anziché quelle tradizionali. (continua a leggere)
Il Consiglio di Stato svicola con abilità e dichiara che l'incriminata circolare contiene mere raccomandazioni riassuntive delle migliori pratiche e non è vincolante per i medici di medicina generale. (continua a leggere)
Non solo l’infermiere ma anche il medico a capo dell’equipe operatoria è responsabile per l’omesso controllo finale del campo chirurgico. (continua a leggere)
Disposto dal Giudice del Lavoro di Padova il primo rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia sulla legittimità dell’obbligo vaccinale. Chi vincerà? (continua a leggere)
Lo Stato è tenuto ad indennizzare chiunque subisca e dimostri un danno alla salute in conseguenza dell’inoculazione, anche se non obbligatoria. (continua a leggere)