Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Pensione anticipata, ecco come andare in pensione prima dei 67 anni per i nati in questi anni: tutte le nuove opzioni

Pensione anticipata, ecco come andare in pensione prima dei 67 anni per i nati in questi anni: tutte le nuove opzioni
Scopriamo insieme quali agevolazioni permettono di andare in pensione prima e come ottenerle
In Italia attualmente l’età pensionabile è pari a 67 anni. Essa costituisce il requisito anagrafico affinché i lavoratori che abbiano maturato almeno 20 anni di contributi possano accedere alla pensione di vecchiaia.
Tuttavia, vari sono gli strumenti attraverso i quali un lavoratore può accedere alla pensione ben prima del raggiungimento dei 67 anni di età. Infatti, secondo un rapporto Istat del 2022, in Italia l’età media per i pensionamenti è pari a 64 anni e 4 mesi.

Vediamo nel dettaglio quali sono le categorie di lavoratori che possono beneficiare di un accesso anticipato alla pensione di vecchiaia.

Ebbene, oltre al già menzionato requisito anagrafico e contributivo (almeno 20 anni di contributi), l’accesso alla pensione è previsto anche per quei lavoratori che abbiano maturato un determinato ammontare di anni di contributi. In particolare, per i lavoratori di sesso maschile l’accesso alla pensione è consentito dopo aver maturato 42 anni e 10 mesi di contributi, mentre per le lavoratrici il requisito è pari a 41 anni e 10 mesi.
Ne consegue che coloro che abbiano cominciato a lavorare in un periodo compreso tra il 1959 e il 1964, a condizione che non abbiano interrotto l’attività lavorativa e quindi abbiano continuato a versare i propri contributi previdenziali, potranno accedere alla pensione in anticipo rispetto al requisito anagrafico di 67 anni.
Più semplicemente, un lavoratore che, nato nel 1964, abbia cominciato a lavorare all’età di 18 anni, soddisferà il requisito dei 42 anni e 10 mesi di contributi al raggiungimento dei 60 anni di età, quindi con un anticipo di ben 7 anni rispetto al requisito anagrafico normalmente richiesto.

Un’altra opzione è quella definita “Quota 41 precoce”. La stessa prevede che coloro i quali abbiano svolto un’attività lavorativa pari a 12 mesi prima del compimento dei 19 anni di età possano accedere alla pensione al raggiungimento dei 41 anni di attività lavorativa. In questo caso, però, è necessario che il lavoratore si trovi in una delle seguenti condizioni:
  • disoccupato;
  • invalido almeno al 74%;
  • caregiver;
  • abbia svolto attività particolarmente gravose.

Ebbene, coloro che soddisfano tali requisiti potranno, nel 2024, accedere alla pensione al raggiungimento del 59° anno di età.

Un ulteriore beneficio riguarda la c.d. “Quota 103”, ossia un provvedimento introdotto dalla legge di Bilancio del 2023 e confermato per tutto il 2024.
Questa quota si basa su due requisiti minimi: un’anzianità contributiva di 41 anni e un’età anagrafica di almeno 62 anni, dando un totale di 103.
Quindi, coloro che sono nati nel 1962 e hanno mantenuto un rapporto di lavoro costante potranno accedere a Quota 103 già nel 2024.

Infine, l’ultima ipotesi è la c.d. “Opzione Donna”, che riguarda le donne nate nel 1962. L’accesso a tale misura è limitato alle donne che abbiano compiuto 61 anni di età entro il 31 dicembre 2023 e che abbiano raggiunto i 35 anni di contributi. Inoltre, per l’accesso alla misura, la richiedente deve appartenere necessariamente ad una delle seguenti categorie:
  • caregiver;
  • invalida almeno al 74%;
  • lavoratrice dipendente o licenziata da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale presso la struttura per la crisi d’impresa di cui all’art. 1, co. 852, della l. 296/2006.

Nel caso delle lavoratrici con figli, è previsto però un abbassamento del requisito anagrafico, per cui potranno accedervi le donne nate nel 1963 con 1 figlio, con età di 60 anni, o persino le donne nate nel 1962 se con due o più figli.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.