Alcune misure sono già confermate, altre sono ancora in discussione. Ecco cosa cambierà nel 2025 per i titolari di partita Iva che aderiscono al regime forfettario (continua a leggere)
Molti sono gli animali domestici presenti nelle famiglie italiane, ma la convivenza con i cani può generare conflitti, in particolare nei condomini, a causa di disturbi e comportamenti aggressivi degli animali (continua a leggere)
Il condono edilizio può davvero risolvere i problemi di agibilità e salubrità di un monolocale? Scopriamo quando è possibile derogare e quando, invece, le regole sono irremovibili (continua a leggere)
Il governo, tramite un emendamento al decreto fiscale, ha ampliato la platea dei beneficiari del Bonus Natale, estendendolo a milioni di lavoratori e introducendo nuove regole per l’accesso al beneficio (continua a leggere)
L'assenza per malattia prevede obblighi di comunicazione e certificazione, con un'indennità economica erogata dall'INPS e, in alcuni casi, dal datore di lavoro. Le aziende possono richiedere controlli fiscali e la mancata... (continua a leggere)
Arriva nel 2025 anche un bonus pensato per supportare le famiglie nei costi legati alle attività extrascolastiche dei figli. Vediamo come funziona, a chi spetta e come richiederlo (continua a leggere)
Niente rottamazione quinquies, così come definita nell'emendamento della Lega al testo della legge di Bilancio 2025. Il motivo e le alternative disponibili per i contribuenti (continua a leggere)
Se si sospetta che il lavoratore abusi dei permessi 104, il datore di lavoro può avviare controlli e possono esserci conseguenze, anche penali, per il dipendente (continua a leggere)
Vediamo quali categorie già potrebbero beneficiare della settimana corta (continua a leggere)
La gestione dei posti auto nel cortile condominiale è spesso causa di dibattiti: ecco un'analisi completa su come comportarsi secondo la normativa e la giurisprudenza (continua a leggere)