Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 153 bis Codice di procedura penale

(D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447)

[Aggiornato al 30/11/2024]

Domicilio del querelante. Notificazioni al querelante

Dispositivo dell'art. 153 bis Codice di procedura penale

1. (1)Il querelante, nella querela, dichiara o elegge domicilio per la comunicazione e la notificazione degli atti del procedimento. A tal fine, può dichiarare un indirizzo di posta elettronica certificata o altro servizio elettronico di recapito certificato qualificato(2).

2. Il querelante ha comunque facoltà di dichiarare o eleggere domicilio anche successivamente alla formulazione della querela, con dichiarazione raccolta a verbale o depositata con le modalità telematiche previste dall'articolo 111 bis, ovvero mediante telegramma o lettera raccomandata con sottoscrizione autenticata da un notaio, da altra persona autorizzata o dal difensore. La dichiarazione può essere effettuata anche presso la segreteria del pubblico ministero procedente o presso la cancelleria del giudice procedente.

3. In caso di mutamento del domicilio dichiarato o eletto, il querelante ha l'obbligo di comunicare all'autorità procedente, con le medesime modalità previste dal comma 2, il nuovo domicilio dichiarato o eletto.

4. Le notificazioni al querelante che non ha nominato un difensore sono eseguite presso il domicilio digitale e, nei casi di cui all'articolo 148, comma 4, presso il domicilio dichiarato o eletto.

5. Quando la dichiarazione o l'elezione di domicilio mancano o sono insufficienti o inidonee, le notificazioni alla persona offesa che abbia proposto querela sono eseguite mediante deposito dell'atto da notificare nella segreteria del pubblico ministero procedente o nella cancelleria del giudice procedente(3).

Note

(1) Disposizione inserita dall'art. 10, co. 1, lett. e) del D.Lgs. 10 ottobre 2022 n. 150 (c.d. "Riforma Cartabia").
(2) La norma non fa espressamente riferimento ad un obbligo per la persona offesa. L'obbligatorietà si desume dalla circostanza che il legislatore ha utilizzato il modo indicativo (il querelante "dichiara o elegge domicilio").
(3) La previsione ha lo scopo di responsabilizzare la persona offesa. La notificazione nella segreteria o nella cancelleria dell'autorità procedente potrebbe danneggiare il diritto del querelante di essere informato delle vicende processuali successive alla presentazione dell'atto di querela.

Ratio Legis

La ratio della disposizione si trova nella volontà del legislatore di rendere più agevoli le comunicazioni tra autorità giudiziaria e persona offesa.

Spiegazione dell'art. 153 bis Codice di procedura penale

In relazione ai reati perseguibili a querela della persona offesa, la riforma Cartabia (d.lgs. n. 150 del 2022) ha introdotto l’art. 153-bis c.p.p., che ha posto l’obbligo per il querelante di dichiarare o eleggere il domicilio per la comunicazione e la notificazione degli atti del procedimento. A tal fine, il querelante può dichiarare o eleggere domicilio telematico, indicando un indirizzo P.E.C. o altro servizio elettronico di recapito certificato qualificato.

Il comma 1 della nuova disposizione stabilisce che, al momento della formulazione della querela, la persona offesa deve dichiarare o eleggere domicilio. Tuttavia, il comma 2 precisa che il querelante può comunque dichiarare o eleggere domicilio anche in momento successivo alla formulazione della querela.

Peraltro, il comma 2 specifica anche che, nel caso di elezione di domicilio successiva alla querela, la persona offesa deve adempiere con dichiarazione raccolta a verbale o depositata telematicamente ex art. 111 bis del c.p.p. o con telegramma o raccomandata con sottoscrizione autenticata da un notaio, da persona autorizzata o dal difensore. La dichiarazione può essere effettuata anche presso la segreteria del pubblico ministero o presso la cancelleria del giudice procedente.

Con queste stesse modalità, ai sensi del comma 3, il querelante è anche tenuto a comunicare all’autorità procedente ogni mutamento del domicilio dichiarato o eletto.

Resta fermo quanto stabilito dall’art. 33 delle disp. att. c.p.p.: ossia, se il querelante nomina un proprio difensore di fiducia, il domicilio della persona offesa s’intende eletto presso il difensore nominato.

Però, bisogna precisare che non c’è alcuna sanzione processuale per il mancato adempimento da parte del querelante: cioè, la mancanza o l’insufficienza o l’inidoneità della dichiarazione o dell’elezione di domicilio non incidono sull’ammissibilità o sulla validità della presentazione dell’atto di querela. Questo perché la ratio della norma è quella di favorire le comunicazioni tra autorità giudiziaria e persona offesa dal reato. Ecco perché il comma 5 stabilisce che, in tal caso, le notificazioni al querelante sono eseguenti nei seguenti modi:
  • se la persona offesa ha nominato un difensore, le notificazioni sono eseguite presso quest’ultimo;
  • se la persona offesa non ha nominato un difensore, le notificazioni sono eseguite con deposito dell’atto da notificare nella segreteria del pubblico ministero procedente o nella cancelleria del giudice procedente.

Relazione al D.Lgs. 150/2022

(Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150: "Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari")

1 
La legge delega prevede l’obbligo, quanto ai reati perseguibili a querela, che con l’atto di querela sia dichiarato o eletto domicilio per le notificazioni e che sia possibile indicare, a tal fine, un idoneo recapito telematico.
In attuazione di tale criterio di delega viene introdotto nel codice di procedura penale un nuovo art. 153 bis (Domicilio del querelante. Notificazioni al querelante).


Il primo comma stabilisce che il querelante, nella querela dichiara o elegge domicilio per la comunicazione e la notificazione degli atti del procedimento. A tal fine, il querelante può dichiarare un indirizzo di posta elettronica certificata o altro servizio elettronico di recapito certificato qualificato.
La previsione è funzionale ad agevolare le comunicazioni tra autorità giudiziaria e persona offesa dal reato, imponendo a quest’ultima un obbligo non particolarmente oneroso; ciò, da un lato, indubbiamente snellisce i meccanismi di comunicazione e ha intuitive ricadute sull’efficienza del sistema processuale; dall’altro lato, si rende esplicita la volontà del legislatore di responsabilizzare la persona offesa che abbia sporto querela, nella prospettiva di renderla parte realmente attiva in un procedimento penale in cui l’ordinamento condiziona alla sussistenza e persistenza di un interesse della persona offesa la procedibilità dell’azione penale e la stessa punibilità dell’illecito.


È in questa prospettiva che la previsione dell’obbligo di dichiarare o eleggere domicilio da parte del querelante può essere posta in collegamento funzionale con le conseguenze che la legge delega fa discendere dalla mancata partecipazione della persona offesa querelante a determinati passaggi processuali.
Il criterio di delega impone al querelante di dichiarare o eleggere domicilio, senza però stabilire quali siano le conseguenze in caso di mancato assolvimento di tale prescrizione di legge. Si ritiene che la mancata dichiarazione o elezione di domicilio (o l’indicazione di un domicilio inidoneo) non possa essere priva di conseguenze giuridicamente apprezzabili.
Si è scelto di non condizionare l’ammissibilità della querela all’assolvimento dell’obbligo di dichiarazione o elezione di domicilio per evitare il rischio – non privo di elementi di discriminazione – di non assicurare tutela a persone che, magari anche solo in via transitoria, non sono in grado di dichiarare o eleggere domicilio.


D’altra parte, non si può escludere che una persona che – al momento di proposizione della querela non sia in grado di dichiarare o eleggere domicilio – riesca successivamente a comunicare all’autorità giudiziaria una adeguata domiciliazione.
Nel secondo comma, in tal senso, si è ritenuto opportuno chiarire che la dichiarazione o elezione di domicilio può avvenire anche in momento successivo alla presentazione della querela; d’altra parte, il querelante può nominare – dopo la proposizione della querela – un difensore di persona offesa, che diventa legale domiciliatario (ex art. 33 disp. att. c.p.p.).
Condizionare la ammissibilità della querela – che ha anche natura di notizia di reato – all’assolvimento dell’obbligo di dichiarazione o elezione di domicilio comporterebbe d’altra parte il rischio di rendere impossibili approfondimenti investigativi da parte degli organi inquirenti (non potendosi escludere che una persona offesa presenti una querela sul presupposto di essere vittima di un reato non procedibile d’ufficio e che, viceversa, il pubblico ministero – dopo opportune indagini, svolte proprio “a partire dalla querela” – ravvisi l’esistenza di reati procedibili d’ufficio).


Ancora, si è ritenuto che la mancata dichiarazione o elezione di domicilio non dovesse condizionare l’ammissibilità (o la validità) della querela in ragione del fatto che essa è atto che ha natura e valenza non solo processuale, ma anche sostanziale (la richiesta di procedere per l’accertamento di fatti penalmente rilevanti e correlate responsabilità e il diritto ad ottenere tutela dall’ordinamento); sicché potrebbe risultare eccessivamente penalizzante condizionare l’esercizio di un diritto della persona offesa (il cui ruolo deve invece essere valorizzato, secondo il disegno complessivo della riforma) all’assolvimento di un obbligo legale che è principalmente funzionale al perseguimento di un obiettivo di semplificazione procedimentale (e non strettamente inerente al contenuto sostanziale intrinseco dell’atto di querela).


Va inoltre rilevato che la legge delega non prevede che dal mancato assolvimento dell’obbligo discendano sanzioni processuali (altre disposizioni della legge delega fanno invece conseguire al mancato assolvimento dell’obbligo di dichiarazione o elezione di domicilio la sanzione di inammissibilità di determinati atti).
Il mancato assolvimento dell’obbligo di dichiarare o eleggere domicilio, dunque, non condiziona l’ammissibilità della querela, né incide sulla sua validità. Conseguentemente, il mancato assolvimento dell’obbligo imposto al querelante di dichiarare o eleggere domicilio ha effetto sul piano della notificazione degli atti (ossia l’attività cui è funzionale l’obbligo imposto al querelante).


In tale prospettiva, si è ritenuto necessario intervenire sulla disciplina delle notificazioni da effettuare in favore del querelante, al fine di garantire che la previsione legale dell’obbligo di dichiarazione o elezione di domicilio produca gli auspicati effetti di semplificazione procedurale e di responsabilizzazione della persona offesa che ha proposto querela.
L’attuale sistema di notificazioni alla persona offesa è disciplinato dall’art. 154 c.p.p. e non distingue la posizione della persona offesa che abbia proposto querela da quella della persona offesa che non l’abbia proposta.


L’introduzione dell’obbligo legale di dichiarare o eleggere domicilio all’atto della proposizione della querela rende per l’appunto necessario introdurre tale distinzione, con l’introduzione di uno specifico articolo – l’art. 153 bis del codice di procedura penale – dedicato al domicilio del querelante e alle notificazioni in suo favore.
I primi tre commi dell’art. 153 bis del codice di procedura penale sono dedicati alle modalità di individuazione e aggiornamento del domicilio del querelante.
I successivi commi dell’art. 153 bis dettano invece regole relative alle modalità di notificazione degli atti in favore del querelante, esplicitando una gerarchia tra i vari luoghi ove deve perfezionarsi la notificazione degli atti.
L’art. 153 bis c.p.p., ai commi 4 e 5, intende stabilire una gerarchia di criteri per individuare le modalità mediante le quali si deve perfezionare la notificazione degli atti.
La notificazione dovrà essere effettuata anzitutto, ed in coerenza con le nuove disposizioni in materia di notificazioni con modalità telematiche, al querelante che non abbia nominato difensore presso il domicilio digitale e, nei casi previsti dal comma 4 dell’articolo 148 c.p.p., presso il domicilio dichiarato o eletto (o presso il domicilio successivamente comunicato con dichiarazione depositata presso la segreteria del pubblico ministero o la cancelleria del giudice); rimane ferma la regola già dettata dal richiamato art. 33 disp. att. c.p.p. che individuano quale legale domiciliatario della persona offesa il difensore, con la conseguenza che, ove il querelante abbia nominato difensore, le notificazioni verranno ex lege effettuate presso quest’ultimo.


In assenza di dichiarazione o elezione di domicilio, o in caso di insufficienza o inidoneità di tale dichiarazione le notificazioni in suo favore avverranno mediante deposito dell’atto da notificare presso la segreteria o la cancelleria dell’autorità giudiziaria procedente.
Tale modalità “semplificata” di perfezionamento delle notificazioni rappresenta il coerente sviluppo dell’imposizione di un obbligo legale di dichiarare o eleggere domicilio e determina conseguenze proporzionate rispetto al mancato assolvimento dell’obbligo legale da parte del querelante (che, nell’attivare lo strumento penale, ha il dovere di farsi parte diligente).


La modalità “semplificata” di perfezionamento delle notificazioni con deposito in cancelleria dell’atto da notificare è modellata sulla falsariga di quanto previsto dall’art. 161 c.p.p. per l’imputato: tale disposizione, come è noto, impone all’imputato l’obbligo di dichiarare o eleggere domicilio e prevede che – in caso di mancata dichiarazione o elezione di domicilio o in caso di dichiarazioni insufficienti o inidonee – le notificazioni possano avvenire con modalità semplificate (mediante consegna al difensore), che, comunque, non pregiudicano la possibilità di conoscenza del soggetto processuale che informi la propria condotta ad un minimo di diligenza.
La modalità “semplificata” di perfezionamento delle notificazioni è, inoltre, coerente con quanto oggi previsto dall’art. 154, comma 4, c.p.p. con riferimento alle modalità di notificazione degli atti in favore del responsabile civile e della persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria (in relazione ai quali, il codice di rito prevede che: ove costituiti in giudizio, essi siano legalmente domiciliati presso il difensore; ove non costituiti in giudizio, abbiano l’obbligo di dichiarare o eleggere domicilio; ove manchi la dichiarazione o elezione di domicilio – ovvero essa risulti inidonea – si prevede che le notificazioni avvengano mediante deposito in cancelleria).

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.