Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 294 Codice di procedura civile

(R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443)

[Aggiornato al 26/11/2024]

Rimessione in termini

Dispositivo dell'art. 294 Codice di procedura civile

Il contumace che si costituisce può chiedere al giudice istruttore di essere ammesso a compiere attività che gli sarebbero precluse (1), se dimostra che la nullità della citazione [164 c.p.c.] o della sua notificazione gli ha impedito di avere conoscenza del processo o che la costituzione è stata impedita da causa a lui non imputabile (2).

Il giudice, se ritiene verosimili i fatti allegati, ammette, quando occorre, la prova dell'impedimento (3), e quindi provvede sulla rimessione in termini delle parti.

I provvedimenti previsti nel comma precedente sono pronunciati con ordinanza (4).

Le disposizioni dei commi precedenti si applicano anche se il contumace che si costituisce intende svolgere, senza il consenso delle altre parti, attività difensive che producono ritardo nella rimessione al collegio della causa che sia già matura per la decisione rispetto alle parti già costituite.

Note

(1) Ad esempio, la formulazione di domande nuove o la richiesta di ammissione di mezzi di prova (v. sesto comma dell'art. 183 del c.p.c.).
(2) La causa è "non imputabile" quando non è riferibile né alla parte, né al suo difensore o alla persona legittimata a ricevere gli atti giudiziari. Ad esempio: la morte del difensore avvenuta prima della costituzione in giudizio; la perdita dell'atto di citazione a causa di un evento straordinario come un incendio o un terremoto, che impedisca alla parte di reperire i dati relativi al processo in cui è chiamato.
(3) La prova del fatto impeditivo segue la disciplina ordinaria di cui agli artt. 202 c.p.c. ss.
(4) La rimessione va richiesta con ricorso depositato in cancelleria o presentato in udienza. L'atto che concede la rimessione è una ordinanza, revocabile e modificabile dal giudice che l'ha emessa.
Il contumace costituitosi in appello può provocare la rimessione al giudice di primo grado, se adduce la nullità della notificazione della relativa citazione; se vuol far dichiarare la nullità della sentenza deve dimostrare la nullità della citazione stessa.

Ratio Legis

La rimessione in termini è uno strumento, fondato su ragioni di equità e sul principio di conservazione, che mira a porre il contumace involontario nella stessa condizione giuridica nella quale si sarebbe trovato se si fosse costituito tempestivamente.

Spiegazione dell'art. 294 Codice di procedura civile

Con l’istituto della rimessione in termini si intende evitare che le preclusioni possano ingiustamente danneggiare la parte che vi sia incolpevolmente incorsa, con conseguente violazione del diritto al contraddittorio per la parte che, senza colpa, sia incorsa in una decadenza per inosservanza di un termine perentorio o per mancato esercizio di un potere entro una fase processuale.

Proprio nell’ottica di garantire il rispetto del principio del contraddittorio, la rimessione in termini avrà effetto sia nei confronti della parte che espressamente l'ha richiesta, sia nei confronti della controparte.
La concessione del beneficio della rimessione in termini è connesso a due diverse eventualità, ossia:
  1. la mancata conoscenza del processo conseguente alla nullità della citazione e della sua notificazione;
  2. nell'ipotesi di intempestiva costituzione in giudizio per causa non imputabile alla parte contumace.
Nell’ipotesi sub a) si parla di contumacia irregolarmente dichiarata, mentre nell’ipotesi sub b) di contumacia involontaria.

In caso di “contumacia irregolarmente dichiarata”, la chiara lettera della norma induce a ritenere che la rimessione in termini sia possibile laddove sussista un comprovato nesso di causalità tra la nullità invocata e la mancata conoscenza del processo (non rientrano, pertanto, in tale previsione, tutti quei vizi della citazione o della sua notificazione, che pur determinando la nullità dell'atto cui afferiscono, non impediscono al convenuto di essere reso edotto circa la pendenza del processo contro di lui promosso).
Con riferimento alle nullità relative alla notificazione, si ritiene che si debba distinguere tra vizi espressamente previsti dall'art. 160 del c.p.c. ( per i quali dalla semplice dimostrazione della loro esistenza ne conseguirà quella della mancata conoscenza del processo), ed altri vizi, non espressamente previsti dallo stesso art. 160 c.p.c., per i quali il convenuto, nel formulare l'eccezione, non potrà prescindere dal fornire spiegazione del motivo per cui tali vizi gli abbiano impedito di avere conoscenza del processo.

Il principio secondo cui per beneficiare della rimessione in termini è necessario dimostrare che la eccepita nullità sia stata idonea a determinare l'impedimento all'esercizio del potere, trova il suo fondamento nella regola che il terzo comma dell’art. 156 del c.p.c. detta in materia di nullità degli atti processuali, secondo cui la nullità non può mai essere pronunciata se l'atto ha comunque raggiunto lo scopo cui è preordinato.
Il richiamo alla nullità della notificazione come condizione per proporre l'istanza di rimessione in termini, implicitamente esclude la compatibilità della rimessione stessa con l'ipotesi della inesistenza della notificazione, che così come rende impossibile per il giudice disporre la rinnovazione ai sensi dell'art. 291 del c.p.c., altrettanto non consente al convenuto di chiedere la rimessione in termini in un processo che, essendo stato instaurato con un atto inidoneo sotto ogni profilo giuridico, è da considerarsi affetto da nullità insanabile

In relazione alla nullità dell’atto di citazione, l'indagine deve avere ad oggetto l'individuazione dei vizi di tale atto che possano concretamente avere impedito al convenuto di avere conoscenza del processo.
Così se il vizio è relativo alla c.d. edictio actionis, ed è tale da impedire al convenuto di avere conoscenza del processo, l'art. 294 non è applicabile; pertanto, se il convenuto si costituisce in una fase avanzata del giudizio, il giudice deve necessariamente rimetterlo in termini, previa integrazione della domanda (senza alcuna spiegazione sul se, in conseguenza della nullità, egli abbia avuto o meno conoscenza del processo).
Stesso discorso vale per i vizi attinenti alla vocatio in ius: si ritiene, anche in questo caso, che non possa trovare applicazione l'art. 294 nell'ipotesi in cui, ai sensi del secondo comma dell'art. 164, il giudice nella prima udienza di comparizione, dopo aver rilevato la nullità dell'atto di citazione, abbia ordinato la rinnovazione dell'atto introduttivo (rinnovazione che prescinde dalla valutazione della attitudine del vizio ad impedire la conoscenza del processo al convenuto).

La seconda parte del primo comma prende in esame il caso della rimessione in termini per fatto impeditivo non imputabile al contumace.
In tale ipotesi l'onere probatorio che grava sul contumace costituitosi tardivamente ha ad oggetto la dimostrazione della non imputabilità del fatto che ha determinato l'ignoranza del processo.
Per quanto concerne il significato da attribuire all'espressione causa non imputabile, la dottrina prevalente ritiene che, unitamente alle nozioni di caso fortuito e di forza maggiore, essa debba essere ricondotta nell'ambito di quegli eventi considerati idonei a rompere il nesso eziologico tra un determinato comportamento ed un certo effetto, in modo tale che l'evento non possa essere attribuito alla responsabilità dell'autore del comportamento.
Tuttavia, occorre rilevare che non è mancato chi si è espresso favorevolmente alla concessione del beneficio della rimessione in termini nelle ipotesi di negligenza o impedimento dell'ufficiale giudiziario, così come di tutte le altre persone che non siano rappresentanti della parte (come il giudice e suoi ausiliari, ausiliari del difensore, dipendenti del servizio postale).

Il secondo e terzo comma disciplinano il procedimento di rimessione, il quale costituisce uno dei procedimenti interni al processo, che trova il proprio fondamento in esso ed attraverso cui si tende a mantenere il rispetto del contraddittorio.
Il contumace che intende ottenere il beneficio della rimessione in termini deve proporre una specifica richiesta in tal senso nella comparsa con la quale si costituisce in giudizio, nel verbale dell'udienza in cui compare ovvero in una apposita istanza depositata in udienza o nella cancelleria del giudice.
Per quanto concerne la forma dell’istanza, sebbene la forma del ricorso sembrerebbe essere la più logica, in assenza di una disposizione legislativa in tal senso non può escludersi che le parti, in applicazione dell'art. 121 del c.p.c., possano proporre l'atto nella forma più idonea al raggiungimento del suo scopo.

La necessità del rispetto del principio del contraddittorio comporta che, nell'ipotesi di istanza di rimessione depositata fuori udienza, il giudice debba emettere i provvedimenti previsti dalla norma in esame nella prima udienza utile successiva al deposito dell'istanza, e ciò al fine di consentire alla controparte di venirne a conoscenza e poter eventualmente replicare all'istanza stessa.

Circa il termine preclusivo per la proposizione dell'istanza, non essendo previsto alcun termine perentorio e stante la tassatività dei termini perentori di cui all'art. 152 del c.p.c., non può incorrere in nessuna decadenza il contumace che, costituitosi tardivamente, non chieda la rimessione in termini contestualmente alla costituzione.
L'unico limite preclusivo potrebbe ricavarsi dall’art. 293 del c.p.c., norma che vieta al contumace la costituzione in un momento successivo a quello in cui la causa è rimessa al collegio per la decisione.

Il secondo comma prevede il c.d. giudizio di verosimiglianza, disponendo che il giudice istruttore provvede sulla istanza di rimessione in termini, ammettendo quando occorre la prova dell'impedimento, previa valutazione della verosimiglianza dei fatti allegati alla base della stessa.
L’inciso qui utilizzato “quando occorre” deve essere interpretato nel senso che la prova dell'impedimento sarà necessaria solo quando essa non emerga in maniera sufficiente dalle altre risultanze di causa.

Il provvedimento che pronuncia sull'istanza di rimessione deve avere la forma dell’ordinanza che, come tale, può essere revocata e modificata dal giudice istruttore ex art. 177 del c.p.c. comma 2.

L'ultimo comma di questa norma deve intendersi implicitamente abrogato dalla riforma del 1990.

Massime relative all'art. 294 Codice di procedura civile

Cass. civ. n. 10183/2014

Ai sensi dell'art. 44 cod. civ. la residenza originaria si considera immutata sino alla regolare denunzia del trasferimento, sicché non può essere rimesso in termini ex art. 294 cod. proc. civ. il contumace che lamenti di non aver avuto notizia dell'atto di citazione, notificatogli presso la residenza originaria, essendosene allontanato senza dare disposizioni per essere prontamente informato di quanto a lui indirizzato.

Cass. civ. n. 7/2014

La parte che non si sia costituita tempestivamente in giudizio non può essere rimessa in termini, ai sensi dell'art. 294 c.p.c., quando deduca che la costituzione le sia stata impedita da uno stato di malattia, perché tale stato non può considerarsi una causa di impedimento ad essa non imputabile, essendo, in ogni caso, possibile il rilascio di una procura "ad hoc" per la costituzione.

Cass. civ. n. 22402/2006

L'istituto della rimessione in termini del contumace, di cui all'art. 294 c.p.c., mentre può trovare applicazione nel giudizio di appello in forza del rinvio di cui all'art. 359 c.p.c., è inapplicabile al procedimento avanti alla Corte in cassazione, in assenza di una norma di rinvio.

Cass. civ. n. 2305/2000

Perché la parte rimasta contumace sia ammessa a proporre l'impugnazione dopo il decorso del termine annuale di cui all'art. 327 c.p.c., non è sufficiente l'omissione o la nullità della notificazione degli atti che devono essere notificati alla parte contumace a norma dell'art. 292 c.p.c., poiché l'interessato – in considerazione del tenore della disposizione del secondo comma dell'art. 327 e della sua finalità (limitare l'eccezione alla formazione del giudicato ai soli casi in cui il contumace non abbia avuto in alcun modo conoscenza del processo) – ha l'onere di provare anche la nullità della citazione introduttiva o della sua notificazione e la mancata conoscenza del processo a causa delle nullità considerate dalla norma. Ne consegue che, in difetto di queste condizioni, la decadenza dall'impugnazione si verifica anche con riferimento alle domande nuove proposte nei confronti del contumace che allo stesso non siano state notificate in violazione dell'art. 292. (Nella specie, in una controversia avente ad oggetto il risarcimento dei danni relativi ad un incidente stradale, la domanda nuova era stata proposta dalla compagnia assicuratrice contro l'«assicurato», rimasto contumace, per rivalersi di quanto corrisposto agli attori).

Cass. civ. n. 8821/1991

La mancata dichiarazione di contumacia della parte costituitasi mediante procuratore privo di ius postulandi non esclude la situazione di effettiva contumacia della parte medesima e, quindi, la sua possibilità di chiedere – ove ricorrano le condizioni previste dall'art. 294 c.p.c. – la rimessione in termini per riproporre difese ed eccezioni che, prive di valore in quanto proposte dal procuratore suddetto, sono precluse al momento della (successiva) regolare costituzione della stessa parte, restando escluso che, in mancanza di detta remissione, tale preclusione possa essere superata dalla dichiarazione, nell'atto della regolare costituzione, di far proprie tutte le eccezioni e difese già dedotte dal difensore privo di ius postulandi, stante l'inapplicabilità alla procura alle liti dell'istituto della ratifica, che, in ogni caso, non potrebbe incidere sui diritti dei terzi (art. 1399, secondo comma, c.c.) e cioè sulle decadenze già verificatesi ex art. 416 c.p.c.

Cass. civ. n. 12177/1990

Salva l'ipotesi della concessa rimessione in termini, prevista dall'art. 294 c.p.c., il convenuto contumace che si costituisce dopo che l'altra parte ha ottenuto l'ammissione della prova testimoniale, non può più proporre la prova contraria diretta od indiretta, nel senso che, dovendo il contumace tardivamente comparso accettare la causa nello stato in cui si trova, la costituzione in giudizio non ha alcun effetto restitutorio se non intervenga in suo favore la rimessione in termini nei limiti e secondo i presupposti del citato art. 294.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!