Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Tesi di laurea giurisprudenza in materia di diritto penale

  • Diritto penale - Aggiunta il 19/01/2022

    Eutanasia e diritto penale

    di Gaia Fausti TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2018 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Eutanasia, suicidio assistito e scelte di fine vita sono tematiche che nell’ultimo decennio sono diventate di grande attualità nel dibattito giuridico e non solo. La presente tesi si occupa di analizzare le problematiche che le scelte di fine vita dei malati consenzienti sollevano... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 22/02/2022

    La non punibilità dei reati contro l’amministrazione della giustizia ex art. 384 c.p.

    di FRANCESCO BUSCEMI LAUREA LIV. I - ANNO 2012 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    L’oggetto della presente tesi è costituito dall’art. 384 c.p., che prevede due diverse cause di non punibilità: l’ipotesi del primo comma si fonda sulla “inesigibilità” di un comportamento diverso da parte del soggetto che, costretto dalla... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 17/03/2022 TESI MOLTO VENDUTA

    La violenza sessuale di gruppo

    di Angelo Chiantese TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2021 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il presente lavoro, si pone il fine di trattare nei suoi vari aspetti, giuridici, etici e sociali, la delicata questione della violenza sessuale, nel suo più torbido e delicato aspetto dell’agire in gruppo, la quale, purtroppo, si presenta come uno dei reati che maggiormente... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 03/01/2022 TESI MOLTO VENDUTA

    Le misure di prevenzione Antimafia: inquadramento ed evoluzione

    di Elisa Rossetti TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2021 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La tesi si occupa di fornire un inquadramento sistematico e storico delle misure di prevenzione personali e patrimoniali antimafia. Esse sono volte a contrastare numerose forme di criminalità in particolare mirano a colpire l’ “economia criminale” gestite dalle... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 21/11/2021 TESI MOLTO VENDUTA

    Le scelte di fine vita tra diritto e delitto

    di Ilaria Agostini TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2018 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Nel seguente elaborato viene esposta la complessità del fenomeno del fine-vita da un punto di vista giuridico-penale. Pertanto, sono state analizzate le fattispecie di reato poste a divieto delle pratiche eutanasiche (artt. 570 e 580 c.p.), prestando particolare attenzione alla vicenda... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 11/11/2021

    Eutanasia e suicidio assistito: una comparazione tra l'ordinamento belga e l'ordinamento italiano

    di Giulia Sciutto TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La questione collegata alle pratiche di fine vita, su richiesta dal paziente, in condizione di disagio e sofferenza o del malato terminale, rappresenta una tematica di particolare rilevanza nella società contemporanea. Presenta molti aspetti controversi nei vari settori disciplinari, si... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 28/10/2021

    L'imputabilità dei minorenni

    di Giulia Messina TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Le statistiche Istat dimostrano come la criminalità minorile in Italia abbia mutato fisionomia negli anni. Se dal punto di vista quantitativo, il numero di minorenni denunciati alle procure della repubblica è in diminuzione rispetto agli anni '90, dal punto di vista qualitativo... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 21/10/2021

    La Società Foggiana: un'analisi socio-giuridica di una mafia invisibile

    di Alessia Rizzi TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2020 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La tesi nasce con l’obiettivo di analizzare un fenomeno criminologico mafioso emerso nel nord della Puglia verso la fine degli anni ’70: la Società Foggiana, un apparato strutturale suddiviso in ‘batterie’, riconosciuta dalla Corte di Cassazione nel 1996 nella... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 26/09/2021

    Mutamenti della funzione della sanzione penale

    di Milena Adani TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2018 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre maggiore richiesta di pubblica sicurezza e di certezza della pena, dall’altra, il dovere di dare attuazione a... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 16/09/2021

    Aspetti penalistici del mobbing familiare

    di Carmen Foti TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2021 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il tema del mio lavoro è il mobbing coniugale, quello cioè che si concretizza all’interno di una famiglia, tra due ex coniugi. Con la fine di una storia i progetti per il futuro vengono rimpiazzati dalla necessità di doversi “rimettere in gioco”, come... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 15/08/2021

    Le ipotesi speciali di confisca nel contrasto alla criminalità economica

    di Giulia Alessandris TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2017 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La tesi analizza e confronta le ipotesi speciali di confisca nel contrasto alla criminalità economica. (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 11/08/2021

    Paura del crimine e omicidi

    di Lucrezia Del Pero LAUREA LIV. I - ANNO 2019 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA

    “La sicurezza assoluta è un'illusione. Gli uomini sono circondati dal rischio per tutta la durata della loro esistenza. Ma la libertà ha bisogno di sicurezza. Perché è sempre libertà dall'asservimento e dalla violenza. Per questo il catastrofismo... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 25/07/2021

    Gli atti persecutori

    di David D'Innocenzo LAUREA LIV. I - ANNO 2010 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La tesi delinea, in primo luogo, la struttura del reato di cui all'art. 612 bis del c.p. in relazione alla fattispecie degli atti persecutori. Segue poi l'analisi del procedimento di ammonimento e dei primi orientamenti giurisprudenziali, con cenni di diritto comparato e agli strumenti... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 10/06/2021 TESI MOLTO VENDUTA

    I reati informatici in ambito relazionale a sfondo sessuale: cyberstalking, cyberbullismo e pedopornografia online

    di Gianpiero Greco TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2020 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    La crescente disponibilità di tecnologie, di contenuti virtuali e la diffusione capillare dei social media hanno ridotto le relazioni umane ed empatiche, aumentando di conseguenza quelle virtuali facendo emergere un problema - quello della cyberviolenza - ormai di portata globale e con... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 16/06/2021 TESI MOLTO VENDUTA

    Profili oggettivi e soggettivi dell'omicidio stradale

    di Michele Orrù TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il rischio consentito legato alla circolazione stradale è il prezzo da pagare per la velocizzazione della nostra società. Essa è ormai diventata un elemento costante della nostra quotidianità, oramai da essa inscindibile. In quanto tale, il diritto penale ha il dovere... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 06/07/2021

    Associazione per delinquere e reati da White Collar Crimes

    di Claudio Francesco Privitera LAUREA LIV. I - ANNO 2018 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Lo studio del fenomeno della criminalità organizzata non può che prendere vita dal lavoro compiuto da Edward Sutherland agli inizi del ‘900 sui white collar crimes, i crimini dei colletti bianchi, commessi da individui che rivestono un’elevata posizione sociale ed... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 24/05/2021

    Il reato di tortura

    di Valeria Cariello TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il reato di tortura è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n.110 del 2017. Questa ha comportato una modifica del Codice Penale nell’ambito del quale ora figurano l’art. 613 bis del c.p. rubricato “Tortura” e l’art. 613 ter del c.p. rubricato... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 17/05/2021

    L'influenza delle neuroscienze nel diritto penale e nella criminologia

    di Giuseppina Marotta TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2019 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Lo studio intrapreso in questa tesi cerca di rispondere ad una moltitudine di domande inerenti all’influenza delle neuroscienze nel diritto penale e nella criminologia. Il percorso di evoluzione delle neuroscienze ha radice nell'antichità. Già da allora si riscontrarono... (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 05/05/2021

    Le pene accessorie alla luce delle innovazioni introdotte dalla legge n.3/2019

    di Ornella Berardini LAUREA LIV. I - ANNO 2019 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

    Il presente elaborato riassume le innovazioni introdotte dalla legge "spazzacorrotti" (Legge n. 3/2019), focalizzandosi sulle pene che si applicano al condannato a seguito di una sentenza di condanna a pena principale, ovvero le pene accessorie. (continua a leggere)

  • Diritto penale - Aggiunta il 04/05/2021

    La corruzione negli appalti pubblici: profili penali

    di Maria Ripalta Pinnelli TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2017 FACOLTÀ DI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

    La corruzione è un fenomeno ormai dilagante soprattutto in relazione alle attività svolte dalla Pubblica Amministrazione nella gestione degli appalti pubblici. La trattazione parte da un'analisi dei principi cardine del Codice dei contratti pubblici [ABROGATO] anche di livello... (continua a leggere)

Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7