“La sicurezza assoluta è un'illusione. Gli uomini sono circondati dal rischio per tutta la durata della loro esistenza. Ma la libertà ha bisogno di sicurezza. Perché è sempre libertà dall'asservimento e dalla violenza. Per questo il catastrofismo... (continua a leggere)
La tesi delinea, in primo luogo, la struttura del reato di cui all'art. 612 bis del c.p. in relazione alla fattispecie degli atti persecutori. Segue poi l'analisi del procedimento di ammonimento e dei primi orientamenti giurisprudenziali, con cenni di diritto comparato e agli strumenti... (continua a leggere)
La crescente disponibilità di tecnologie, di contenuti virtuali e la diffusione capillare dei social media hanno ridotto le relazioni umane ed empatiche, aumentando di conseguenza quelle virtuali facendo emergere un problema - quello della cyberviolenza - ormai di portata globale e con... (continua a leggere)
Il rischio consentito legato alla circolazione stradale è il prezzo da pagare per la velocizzazione della nostra società. Essa è ormai diventata un elemento costante della nostra quotidianità, oramai da essa inscindibile. In quanto tale, il diritto penale ha il dovere... (continua a leggere)
Lo studio del fenomeno della criminalità organizzata non può che prendere vita dal lavoro compiuto da Edward Sutherland agli inizi del ‘900 sui white collar crimes, i crimini dei colletti bianchi, commessi da individui che rivestono un’elevata posizione sociale ed... (continua a leggere)
Il reato di tortura è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n.110 del 2017. Questa ha comportato una modifica del Codice Penale nell’ambito del quale ora figurano l’art. 613 bis del c.p. rubricato “Tortura” e l’art. 613 ter del c.p. rubricato... (continua a leggere)
Lo studio intrapreso in questa tesi cerca di rispondere ad una moltitudine di domande inerenti all’influenza delle neuroscienze nel diritto penale e nella criminologia. Il percorso di evoluzione delle neuroscienze ha radice nell'antichità. Già da allora si riscontrarono... (continua a leggere)
Il presente elaborato riassume le innovazioni introdotte dalla legge "spazzacorrotti" (Legge n. 3/2019), focalizzandosi sulle pene che si applicano al condannato a seguito di una sentenza di condanna a pena principale, ovvero le pene accessorie. (continua a leggere)
La corruzione è un fenomeno ormai dilagante soprattutto in relazione alle attività svolte dalla Pubblica Amministrazione nella gestione degli appalti pubblici. La trattazione parte da un'analisi dei principi cardine del Codice dei contratti pubblici [ABROGATO] anche di livello... (continua a leggere)
L’obiettivo di questo elaborato è quello di interrogarsi sul delicato settore dei reati in materia di pornografia minorile ed esplorare la compatibilità di alcuni di essi con i principi di rango costituzionale che connaturano l’intero sistema penale. All’interno... (continua a leggere)
Tale progetto di tesi ha il primario obiettivo di rendere edotti i lettori sul fenomeno dell'abusivismo professionale, fenomeno dilagante nella nostra società sin da tempi alquanto remoti. Il lavoro si concentra sulla descrizione ed analisi della fattispecie penale, dalla sua... (continua a leggere)
Il presente lavoro tratta i cenni storici e l'evoluzione del caporalato, fino all'introduzione nel nostro ordinamento dell'art. 603 bis del c.p., analizzando il cammino legislativo che ha portato all'introduzione di tale nuova fattispecie. Inoltre, si conclude l'elaborato... (continua a leggere)
La tratta di persone costituisce una delle più gravi forme di reato che, nel suo disvalore, è in grado di investire l’intera personalità individuale dell’essere umano, incidendo sulla capacità di autodeterminazione del suo stesso esistere. Le crescenti... (continua a leggere)
Con il forte flusso migratorio si denota sempre più spesso la differenza culturale tra paese di origine e paese di arrivo. Nella tesi si tratterà di cosa è il reato culturalmente motivato e come viene trattato nei vari paesi del mondo (un atto che è reato nel paese di... (continua a leggere)
Trattazione dell'art. 572 del c.p. (maltrattamenti contro familiari e conviventi). Struttura del reato alla luce del concetto di famiglia attraverso l'iter storico e la costruzione operata dalla giurisprudenza. Comparazione della fattispecie con altri reati a tutela della famiglia. (continua a leggere)
L'elaborato è una disamina (senza pretese di esaustività) dei delitti commessi eccedendo i limiti ordinamentali alla libertà di manifestazione del pensiero, sia di quelli offensivi di beni giuridici individuali - per lo più la diffamazione, in tutte le sue... (continua a leggere)
L’elaborato offre una ampia trattazione di tutti gli aspetti storici, politici e tecnico-giuridici caratterizzanti il periodo del Terrorismo in Italia, dalle origini dei primi movimenti di rivolta popolare, dovuti alle contestazioni sociali di studenti e lavoratori, alle prime formazioni... (continua a leggere)
Il presente elaborato ha ad oggetto le principali teorie sviluppate dalla dottrina italiana ed estera relativamente al nesso causale nel reato (artt. 40 e 41 del Codice Penale), nonché lo studio dell’evoluzione giurisprudenziale più recente. Particolare attenzione è... (continua a leggere)
Il dolo eventuale costituisce sicuramente una delle categorie più controverse dell’attuale diritto penale, e la ragione di ciò si spiega facilmente. Si tratta infatti di far derivare conseguenze penali significativamente molto differenti, a fronte della diversità di un... (continua a leggere)
Il presente lavoro analizza il delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente, di cui all’articolo art. 617 septies del c.p., introdotto con il D. lgs. 216/2017. La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo capitolo mira a fornire al lettore una panoramica generale... (continua a leggere)