Hai cercato: Segnalazioni acustiche
Trovati 4 risultati negli articoli
Trovati 4 risultati nel massimario
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 300 del 15 gennaio 1992
«Il crinale che separa le due autonome fattispecie criminose configurate nell'art. 659 c.p. è costituito dalla fonte, o tipo, del rumore prodotto, poiché, ove esso provenga dall'esercizio di una professione o mestiere rumoroso, ossia quando le...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 1329 del 19 aprile 1994
«...o legittimità d'operato, valutandosi soltanto il disturbo arrecato ai terzi mediante la condotta descritta dalla norma (abuso di strumenti sonori o segnalazioni acustiche, ovvero cagionamento o non impedimento di strepiti di animali).»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 4400 del 2 febbraio 2001
«In tema di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (art. 659 c.p.), perché sussista il reato non occorre che i rumori o le segnalazioni acustiche siano poste in essere per «petulanza, capriccio o altri biasimevoli motivi», in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 22889 del 10 novembre 2015
«Il conducente di un veicolo che si approssimi ad un passaggio a livello, sia esso custodito o incustodito, è tenuto ad osservare — ai sensi dell’articolo 147 cod. strada — non soltanto le segnalazioni acustiche e luminose in funzione nei...»
Trovato 1 risultato nel dizionario giuridico
Trovati 6 risultati nelle notizie giuridiche
Trovato 1 risultato in una consulenza legale