Hai cercato: Costituzione (in giudizio)
Trovati 2 risultati negli articoli
Trovati 3 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 970 del 17 gennaio 2007
«...decadenze proprie del giudizio di gravame (in particolare con riferimento al diritto di proporre impugnazione incidentale e alla facoltą di riproporre le eccezioni disattese nonché le questioni non accolte o ritenute assorbite nel primo giudizio).»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19896 del 6 ottobre 2015
«...circostanza che il responsabile del sinistro fosse privo di copertura assicurativa, attesa l'inidoneitą della generica eccezione di mancanza dei presupposti previsti dalla legge affinché l'impresa designata potesse essere convenuta in giudizio).»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 6298 del 29 novembre 2011
«La facoltą concessa alle parti dall'art. 46, I c., del C.P.A., di costituirsi nel termine di sessanta giorni dal perfezionamento nei propri confronti della notificazione del ricorso deve infatti (incidendo direttamente sul diritto di prima difesa)...»
Trovato 1 risultato nel dizionario giuridico
Trovato 1 risultato in una notizia giuridiche
Trovati 17 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202541939 (Articolo 46 Codice proc. amministrativo - Costituzione delle parti intimate)
«La costituzione in giudizio , nell'ambito del processo amministrativo, delle parti diverse dal ricorrente (e, quindi, anche del controinteressato) avviene nel termine di...»
-
Consulenza legale Q202232168 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«L’ art. 143 del c.c. stabilisce che dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all' assistenza morale e materiale , alla collaborazione...»
-
Consulenza legale Q202230233 (Articolo 166 Codice proc. civile - Costituzione del convenuto)
«Il mancato rispetto del termine per la costituzione in giudizio del convenuto , stabilito dall’art. 166 c.p.c., non comporta la “esclusione” del...»
-
Consulenza legale Q202026796 (Articolo 43 Codice proc. amministrativo - Motivi aggiunti)
«Al fine di dedurre davanti al Giudice Amministrativo i nuovi profili di illegittimità rilevati solo di recente non è sufficiente una loro illustrazione nella...»
-
Consulenza legale Q202026558 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Come viene correttamente indicato nel quesito, il titolo di provenienza dell’immobile per il quale il Comune sta chiedendo il pagamento IMU si rinviene nella...»
-
Consulenza legale Q202026333 (Articolo 267 Codice proc. civile - Costituzione del terzo interveniente)
«Le modalità con le quali è possibile spiegare l’intervento volontario ex art. 105 c.p.c. sono disciplinate in dettaglio dagli artt. 267 e ss. c.p.c.....»
-
Consulenza legale Q202025721 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Due sono le norme del codice civile a cui occorre fare riferimento per rispondere alle domande poste, e precisamente gli artt. 460 e 486 c.c.
Nel momento in cui si apre la...»
-
Consulenza legale Q202024915 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
«Diversi sono gli istituti giuridici che vanno qui presi in considerazione, sia per inquadrare correttamente la fattispecie che per giungere ad una soluzione più corretta...»
-
Consulenza legale Q202024887 (Articolo 343 Codice proc. civile - Modo e termine dell'appello incidentale)
«Nel sistema processuale italiano vige il principio per cui tutte le impugnazioni relative alla medesima pronuncia proposte dalle parti risultate soccombenti in primo grado...»
-
Consulenza legale Q201924514 (Articolo 171 Codice proc. civile - Ritardata costituzione delle parti)
«La citazione in giudizio non implica necessariamente l'obbligo di partecipazione al medesimo: qualora non si voglia essere coinvolti basterà non costituirsi in...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...