-
Il Responsabile Unico del Procedimento nel D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50: ruolo, compiti e responsabilità - 21/06/2019
«La legge n. 241/1990, che ha rivoluzionato nel nostro ordinamento il procedimento amministrativo, in corrispondenza degli articoli 4 , 5 e 6 , ha disciplinato per la prima...»
-
L'autoriciclaggio. Uno studio comparato tra Italia e Stati Uniti - 09/05/2019
«L'elaborato è incentrato sulla "storica" introduzione nel nostro codice penale del delitto di autoriciclaggio (art. 648 ter 1 ) ad opera dell'art. 3,...»
-
La normativa penale italiana sull'espianto e sul commercio di organi umani - 05/05/2019
«Con questo lavoro ci si pone l’obiettivo di analizzare un fenomeno criminale: il commercio di organi umani. Ad oggi poco studiato ma in crescente espansione. Partiremo...»
-
I diritti successori del coniuge superstite - 02/04/2019
«La riforma del diritto di famiglia intervenuta nel 1975 ha segnato un punto di svolta nella tradizionale impostazione dei rapporti familiari e delle relative ricadute...»
-
L'applicabilità della legge nazionale alla famiglia islamica residente in Italia - 13/03/2019
«In Italia la componente di popolazione di origine e religione musulmana è sempre maggiore. Il cittadino italiano, ma soprattutto il giurista, non può ignorare il...»
-
L'opposizione agli atti esecutivi - 25/02/2019
«Il presente lavoro si propone di analizzare uno degli istituti fondamentali del diritto processuale civile, qual è l’ opposizione agli atti esecutivi , delineandone...»
-
Il delitto di inquinamento ambientale - 22/02/2019
«Scopo del lavoro è l’analisi del delitto di inquinamento ambientale delineato dall’art. 452 bis del codice penale, introdotto recentemente dal legislatore...»
-
La "qualità" dalla "responsabilità": l'errore e il contenzioso come occasione per migliorare l'erogazione delle prestazioni sanitarie - 18/02/2019
«L'elaborato prende spunto dalla constatazione dell'evoluzione del concetto di errore in sanità, che ad oggi si caratterizza più come errore sistemico che...»
-
Le unioni civili. Luci e ombre della Legge n. 76 del 20 maggio 2016 - 29/01/2019
«Il presente elaborato si propone di analizzare in maniera approfondita la legge 20 maggio 2016, n. 76, che rappresenta una riforma storica del diritto di famiglia, sia per...»
-
Il danno da radiazioni ionizzanti. Profili giuridici della radioprotezione. - 28/01/2019
«Il nucleo fondamentale di questa tesi è rappresentato dallo studio sulle modalità tramite cui l’ordinamento giuridico gestisce il rischio e reagisce ex post,...»
-
L’art. 416 ter codice penale tra procacciamento di voti e associazione mafiosa: una rinnovata effettività del “pactum sceleris” - 22/01/2019
«Come spesso insegna la storia normativa del nostro ordinamento, molti degli interventi legislativi trovano la loro ragion d’essere nella sensibilità del legislatore...»
-
Conflitti familiari e giustizia civile - 16/01/2019
«“Ora il diritto è un fatto essenzialmente spirituale […] Un contratto, un delitto, un processo sono degli uomini uno di fronte all’altro. Vuol dire che...»
-
Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente: le disposizioni anticipate di trattamento - 07/01/2019
«Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente sono, oggi, tematiche ampiamente dibattute: esse presentano rilevanti ripercussioni in relazione ai “temi...»
-
Il reato di tortura tra impegni internazionali e diritto interno - 21/12/2018
«La tesi prende in considerazione la legge 110/2017 introduttiva del reato di tortura in Italia. In particolare, analizza il lungo percorso che ha condotto l'Italia...»
-
Il pegno non possessorio - 21/12/2018
«Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi del nuovo istituto del pegno non possessorio, introdotto nel 2016 a mezzo del d.l. n. 59/2016 (c.d. “Decreto...»
-
L'omicidio in diritto attico (con un confronto con gli altri ordinamenti greci e il diritto romano) - 10/12/2018
«L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile,...»
-
La negozialità nel processo penale - 21/11/2018
«Il lavoro di ricerca condotto attraverso questa tesi è volto ad analizzare il ruolo e il compito della giustizia negoziata allinterno del processo penale. Dalle sue...»
-
Il regime del Patent Box: evoluzione normativa e standard OCSE - 31/10/2018
«La Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190 del 23 dicembre 2014, art.1, c. 37-45) ha introdotto anche in Italia il regime opzionale del Patent Box che consente di detassare...»
-
Discrezionalità amministrativa e tecnica - Vizi dell'atto amministrativo - 31/10/2018
«La presente tesi, di tipo compilativo, è stata strutturata in quattro parti.
La prima parte si pone l’obiettivo di evidenziare e richiamare i principi...»
-
Studio comparativo tra licenziamento per giustificato motivo oggettivo e licenciement pour motif économique. Il potenziamento della flessibilità in uscita - 08/10/2018
«Sia in Italia che in Francia, la congiuntura economica recente ha spinto il legislatore ad intraprendere – oramai da oltre venti anni, ma ora più intensamente...»
-
La responsabilità precontrattuale negli appalti pubblici alla luce del nuovo decreto legislativo 50/2016 - 15/10/2018
«La culpa in contrahendo della pubblica amministrazione, dopo un’evoluzione storica, ha trovato riconoscimento ed è oggi ammessa dalla giurisprudenza civile ed...»
-
Espropriazione per pubblica utilità (art. 42-bis D.P.R. 327/2001): nuovo strumento di dialogo o di contrasto? - 31/10/2018
«ACCESSIONE INVERTITA ex ART. 42 BIS: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
Considerazioni a margine delle Sentenze: Cass., SS.UU. n.735/2015 e C.Cost. n 71/2015 Consiglio di Stato,...»
-
L'impatto del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 sulle Università statali e l'amministrazione digitale - 15/10/2018
«Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare i contenuti e le novità sostanziali del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di data protection per verificarne...»
-
L'innovativo istituto della esdebitazione - 15/10/2018
«Il presente elaborato si propone di evidenziare alcune delle questioni applicative, emerse sia in dottrina che in giurisprudenza, relativamente all'istituto della...»