-
Core crimes e ruolo del terrorismo nel diritto penale internazionale - 13/10/2019
«Pochi concetti, all'interno del diritto internazionale, risultano plagiati da tanta indeterminatezza e disaccordo politico come nel caso del "terrorismo". Se per...»
-
Nesso di causalità e leggi epidemiologiche: il problema dell'amianto - 06/10/2019
«Gli articoli 40 e 41 del Codice Penale, che disciplinano espressamente il nesso di causalità, sono articoli che possiamo ritenere essere cardini del nostro...»
-
La prova illecita nel processo civile - 17/10/2019
«In questo elaborato si affronta il problema della prova illecita nel processo civile , fenomeno che da sempre ha destato perplessità e difficoltà, sia per la...»
-
"Il modello processuale differenziato per i reati di criminalità organizzata" - 01/10/2019
«Il mio lavoro ha ad oggetto lo svolgimento del processo penale nei confronti dei reati di criminalità organizzata, con particolare riferimento al trattamento...»
-
Le scriminanti non codificate - 23/09/2019
«L’obiettivo a cui tende il presente elaborato è quello di fornire al lettore degli spunti di riflessione riguardo una materia di notevole impatto nel campo del...»
-
Il giudizio abbreviato alla luce della riforma "Orlando" - 03/09/2019
«Nel presente lavoro verrà effettuata una disamina delle diverse modifiche che, nel corso degli anni – dall’introduzione del giudizio abbreviato fino ai giorni...»
-
Forme e strutture dei riti immediati - 17/07/2019
«Questa tesi tratta uno dei riti speciali previsti dal nuovo processo penale ossia il giudizio immediato . Innanzitutto l'elaborato presenta una panoramica generale sui...»
-
"Nelle mani del dottorino". Le responsabilità del medico in formazione specialistica - 08/07/2019
«La formazione post laurea nelle discipline mediche ha creato una nuova categoria di soggetti all’interno del sistema sanitario nazionale: i medici in formazione...»
-
Dalla malattia ai disturbi di personalità: crisi del concetto di imputabilità. La capacità di intendere e di volere tra legge penale e scienze empirico-sociali - 07/07/2019
«Questo mio lavoro è il risultato di uno studio appassionato di quello che ritengo essere il ramo più delicato di ogni ordinamento giuridico. Imbattersi nel mondo...»
-
La gestione privata delle carceri negli Stati Uniti: studio di diritto comparato. - 26/06/2019
«Nel lontano 1971, Philip Zimbardo, rinomato professore dell’Università di Stanford, cercò di capire quali ragioni spingano un individuo onesto ed equilibrato...»
-
L'evento di pericolo nei reati alimentari - 27/06/2019
«L’obiettivo che si propone la tesi è quello di indagare in che misura e con quali conseguenze il delicato e complesso profilo del "pericolo" incida sul...»
-
Contributi dichiarativi e irripetibilità - 21/06/2019
«La tesi di laurea si propone di analizzare il rilevo assunto dalla irripetibilità dei contributi dichiarativi in ambito processualpenalistico, alla luce dei principi del...»
-
La tutela penale del dato personale - 08/05/2019
«Il lavoro ha ad oggetto l’analisi della disciplina relativa alla tutela penale del dato personale nel tentativo di soffermarsi sui profili di maggiore criticità,...»
-
L’applicazione del teorema di Bayes nella recente giurisprudenza sui reati informatici - 23/05/2019
«Il seguente elaborato ha come scopo l’analisi del teorema di Bayes all’interno della più recente giurisprudenza sui reati informatici. Il teorema di Bayes,...»
-
Ergastolo ostativo tra sicurezza e tutela dei diritti - 22/04/2019
«Oggetto dell'elaborato è il difficile rapporto tra disciplina di cui all'art 4 bis ordinamento penitenziario, che subordina la concessione dei benefici...»
-
Il principio del ne bis in idem nel processo tributario - 27/05/2019
«Oggetto dell’elaborato riguarda il principio del ne bis in idem e l’importanza che esso ricopre nel “doppio binario sanzionatorio”, ovvero nel rapporto...»
-
L'autoriciclaggio. Uno studio comparato tra Italia e Stati Uniti - 09/05/2019
«L'elaborato è incentrato sulla "storica" introduzione nel nostro codice penale del delitto di autoriciclaggio (art. 648 ter 1 ) ad opera dell'art. 3,...»
-
Fondamento costituzionale del diritto di autodeterminazione del malato terminale - 05/05/2019
«Nell'epoca in cui la tecnica sembra essersi impossessata completamente della nuda vita dell'uomo sorge impellente la necessità di individualizzare le scelte, non...»
-
La normativa penale italiana sull'espianto e sul commercio di organi umani - 05/05/2019
«Con questo lavoro ci si pone l’obiettivo di analizzare un fenomeno criminale: il commercio di organi umani. Ad oggi poco studiato ma in crescente espansione. Partiremo...»
-
La responsabilità delle imprese in materia di tutela dell'ambiente - 17/03/2019
«La protezione giuridica dell’ambiente è un tema che, dagli anni 70’ in poi, è entrato sempre più frequentemente nell’agenda politica del...»
-
Il delitto di inquinamento ambientale - 22/02/2019
«Scopo del lavoro è l’analisi del delitto di inquinamento ambientale delineato dall’art. 452 bis del codice penale, introdotto recentemente dal legislatore...»
-
Illegittimità costituzionale del trattati europei e profili di responsabilità penale degli organi di governo - 18/02/2019
«Analisi giuridica della legittimità costituzionale dei trattati europei ed individuazione delle responsabilità dei politici che ne hanno promosso la sottoscrizione...»
-
Il danno da radiazioni ionizzanti. Profili giuridici della radioprotezione. - 28/01/2019
«Il nucleo fondamentale di questa tesi è rappresentato dallo studio sulle modalità tramite cui l’ordinamento giuridico gestisce il rischio e reagisce ex post,...»
-
L’art. 416 ter codice penale tra procacciamento di voti e associazione mafiosa: una rinnovata effettività del “pactum sceleris” - 22/01/2019
«Come spesso insegna la storia normativa del nostro ordinamento, molti degli interventi legislativi trovano la loro ragion d’essere nella sensibilità del legislatore...»
-
Le limitazioni alla libertà personale del minore imputato - 22/01/2019
«È noto che il sistema cautelare costituisce, nella trama di un ordinamento processuale, una fra le chiavi di lettura più sensibili: valori, ideologia, funzioni del...»
-
Il fenomeno delle sparizioni forzate alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo e della Corte Interamericana dei diritti umani - 22/01/2019
«La presente dissertazione è stata un momento di approfondimento e studio, a livello dottrinario e giurisprudenziale e ha lo scopo di illustrare un fenomeno, più...»
-
Il reato di autoriciclaggio - 07/01/2019
«La tesi, ricorrendo a recenti interventi dottrinali e giurisprudenziali, ricostruisce la struttura del reato di autoriciclaggio, disciplinato dall’articolo 648 ter 1 del...»
-
L'omicidio in diritto attico (con un confronto con gli altri ordinamenti greci e il diritto romano) - 10/12/2018
«L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile,...»
-
Multiculturalismo: problemi penali - 10/12/2018
«Questo studio analizza i casi giurisprudenziali in cui il soggetto agente, appartenente a una cultura altra, imputato di un reato penale, adduce come causa della sua condotta la...»
-
Le misure di prevenzione alla luce dell'ultima riforma. Verso l'alba di un nuovo diritto? - 10/12/2018
«Una breve trattazione delle misure di prevenzione che prende le mosse dall'evoluzione storica per focalizzarsi sulle misure di prevenzione a carattere patrimoniale, in...»