-
La brevettabilitą delle invenzioni aventi ad oggetto cellule staminali - 19/10/2020
«In un’ottica multidisciplinare e comparatistica il presente lavoro costituisce un punto di riferimento diretto all’apertura del sistema europeo verso...»
-
Overcroeding: tra perenne emergenza e soluzioni sistematiche - 15/09/2020
«L'elaborato, muovendo i suoi passi dalla definizione di sovraffollamento carcerario, tenta di delineare un quadro oggettivo ed imparziale della situazione carceraria...»
-
La disciplina del lavoro in Cina e in Italia: questioni aperte e prospettive di sviluppo in vista della creazione della Nuova Via della Seta - 05/10/2020
«L’obiettivo che si pone questa tesi è, in primis, quello di proporre al lettore un punto di osservazione del mondo giuslavoristico cinese, partendo dalla...»
-
Gli aspetti socio-giuridici della procreazione medicalmente assistita - 17/09/2020
«Il tema della procreazione medicalmente assistita (p.m.a) è molto ampio e può essere trattato sotto diversi aspetti: pubblici, privati, sociali e psicologici,...»
-
I profili giuridici della guida in stato d'ebrezza - 27/08/2020
«In questa tesi viene trattata una problematica assai attuale ovvero "i profili giuridici della guida in stato d’ebbrezza" con tutto ciò che ne deriva in...»
-
La tutela del diritto all'abitare degli stranieri: Italia e Francia a confronto. - 18/08/2020
«Il diritto all’abitazione occupa un ruolo fondamentale ai fini dello sviluppo della persona e, soprattutto, una condizione necessaria per la tutela della dignità...»
-
Sicurezza alimentare e tutela del consumatore - 18/08/2020
«La mia tesi di laurea è strutturata in tre capitoli; il primo capitolo affronta il tema dell'evoluzione del diritto alimentare; il secondo capitolo è dedicato...»
-
La tutela della privacy nell'ambito delle registrazioni audio-video: regime normativo, presupposti di operativitą e profili patologici - 07/09/2020
«La questione relativa alla privacy è stata legata, sin dall'origine, ai c.d. diritti della personalità e alle ricostruzioni teoriche e applicative riguardanti...»
-
Responsabilitą civile per danni causati da robot. Profili di diritto privato comparato - 03/09/2020
«La tesi ha ad oggetto la comparazione giuridica tra l'Ordinamento statunitense, quello Europeo e Italiano in merito alla probloematica dell'intelligenza artificiale e...»
-
L'attivitą dell'Autoritą Antitrust e i profili di tutela dei privati alla luce del D. Lgs 3/2017 - 09/09/2020
«La tesi si pone come obiettivo quello di dare una panoramica del sistema di tutela della concorrenza , partendo dalla più dettagliata analisi dell'autorità...»
-
La responsabilitą del medico nelle recenti riforme - 24/08/2020
«Il presente elaborato ripercorre lo sviluppo della responsabilità medica, con uno sguardo ad altre realtà europee, oltre che alla trattazione della realtà...»
-
Tutela della concorrenza e pubblici poteri - 19/01/2021
«Oggetto del presente lavoro è lo studio della tutela della concorrenza e del mercato da parte dei pubblici poteri. A tal fine, il lavoro è suddiviso in tre...»
-
L'infortunio in itinere - 22/06/2020
«Si illustra l'evoluzione storica dell'infortunio in itinere e le ampie differenze tempistiche con gli altri Paesi europei nel suo riconoscimento. Si analizzano quegli...»
-
Tipologie di risarcimento del danno contrattuale. Profili di diritto comparato - 03/06/2020
«In questo lavoro è stata compiuta un’analisi e una comparazione tra due sistemi giuridici opposti per origine e struttura, quello italiano e quello inglese. Infine,...»
-
I servizi sociali nella giustizia penale minorile - 03/06/2020
«Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dei servizi sociali e del loro ruolo nel processo penale minorile. Il principale intento che ha determinato la scelta e ha...»
-
Mercati finanziari e valori costituzionali: il ruolo della Consob - 02/06/2020
«Il lavoro ha come oggetto l'analisi della regolamentazione dei mercati finanziari ed in particolare il ruolo che svolge in questo scenario la Commissione Nazionale per le...»
-
La frode in commercio con particolare riferimento al settore alimentare - 29/06/2020
«L'elaborato ha per oggetto il fenomeno della “ frode in commercio nel settore alimentare”. Come noto, la frode rappresenta da sempre una pratica molto diffusa...»
-
Il delitto di tortura: processo storico e analisi critica di una fattispecie di reato a lungo attesa - 29/06/2020
«In Italia con l'entrata in vigore della legge n. 110/2017, dopo quasi trent'anni dalla ratifica della Convenzione ONU contro la tortura ed altri trattamenti e pene...»
-
La circolazione di status familiari nell'Unione Europea: analisi della giurisprudenza - 06/07/2020
«Lo studio si prefigge l’obiettivo valutare l’approccio dell’Unione e, nello specimen, dell’Italia riguardo al riconoscimento e alla circolazione degli...»
-
IL D.Lgs. 118/2011 e il comune di Alessandria: il riaccertamento straordinario dei residui e le sue conseguenze - 08/07/2020
«La modalità di approccio alla gestione delle amministrazioni pubbliche, sia a livello internazionale, sia a livello italiano, è cambiatà radicalmente negli...»
-
Societą per azioni vs Societą cooperativa: esiste un modello ideale di governance bancaria? - 29/06/2020
«L’elaborato si propone di affrontare scientificamente le prospettive del medio-grande credito popolare italiano, quale pilastro del sistema bancario italiano interessato...»
-
Diritto del Paesaggio: tutela, valorizzazione e strumenti di pianificazione - 05/05/2020
«Questo elaborato mira ad affrontare i risvolti giuridici della nozione di paesaggio, nelle forme della tutela, valorizzazione e pianificazione. A tal fine, è necessario...»
-
Il diritto all'istruzione nelle Convenzioni Internazionali - 19/04/2020
«Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare e confrontare come il diritto all’istruzione viene tutelato nelle varie Convenzioni internazionali, sia da un punto...»
-
La prova scientifica in appello - 31/03/2020
«Il tema della formazione della prova nel processo penale rappresenta al tempo attuale un problema complesso, intersecato con il contesto sociale, storico, culturale ed economico...»
-
Il delitto di pedopornografia: la tutela dello sviluppo psicofisico del minore tra diritto penale laico e diritto penale canonico - 23/02/2020
«Il fenomeno dell’attrazione sessuale provata dagli adulti nei confronti di minori è sempre esistito in tutte le culture, sia pure in diverse forme ed espressioni....»
-
Questioni attuali in materia di fideiussione omnibus - 18/02/2020
«La fideiussione omnibus, strumento di garanzia sovente impiegato nella prassi bancaria, è stata, e tuttora ancora lo è, al centro di importanti dibattiti in...»
-
Le regole di comportamento degli intermediari finanziari secondo la MiFID II. Una comparazione tra sistema italiano e scozzese. - 10/02/2020
«I cambiamenti che hanno caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi anni hanno reso ben visibile la necessità di un rafforzamento del quadro legislativo. La...»
-
Il principio del "ne bis in idem" quale diritto dell'imputato. Evoluzione sistematica della giurisprudenza e della dottrina Europea e Nazionale. - 11/05/2020
«La presente tesi analizza in maniera compiuta la problematica della duplicazione di giudizi a carico del medesimo soggetto in relazione all'idem factum (NE BIS IN IDEM...»
-
La tutela dei diritti del detenuto - 23/12/2019
«Il presente lavoro ha come intento quello di analizzare l'evoluzione storica della tutela dei diritti del detenuto, ponendo inizialmente, l'attenzione sui principi...»
-
Il lavoro tra Costituzione Italiana e Trattati Europei - 22/12/2019
«Si concentra il lavoro sull'analisi giuridica della Costituzione e dei Trattati Europei (TFUE e TUE). Nello specifico si cerca di capire il valore che viene dato al lavoro...»