-
La Fédération Internationale de l'Automobile: Profili di diritto internazionale - 14/03/2022
«Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare, partendo dalla genesi, il fenomeno delle Federazioni Sportive Internazionali sotto il profilo del diritto internazionale,...»
-
Le misure di prevenzione Antimafia: inquadramento ed evoluzione - 03/01/2022
«La tesi si occupa di fornire un inquadramento sistematico e storico delle misure di prevenzione personali e patrimoniali antimafia. Esse sono volte a contrastare numerose...»
-
Il ius variandi nei contratti bancari e la tutela del contraente debole - 03/04/2022
«Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare in maniera approfondita la disciplina del ius variandi bancario, che da sempre è oggetto di dibattiti dottrinali causati...»
-
La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi. Genesi ed evoluzione dell'Amministrazione digitale - 09/02/2022
«Tra le innovazioni più importanti nell’ambito del settore pubblico si colloca la digitalizzazione (o informatizzazione) dell’azione amministrativa che ha...»
-
Il diritto al cibo e lo spreco alimentare - 12/12/2021
«L’obiettivo della ricerca è di illustrare quali sono attualmente le politiche, le buone pratiche ed i progetti attivi che garantiscono l’ attuazione del...»
-
Il contratto di lavoro a tempo determinato - 16/12/2021
«Il contratto a tempo determinato è una tipologia di contratto di lavoro subordinato o dipendente che ha obbligatoriamente un termine di inizio e di fine.
Questa...»
-
L'immediatezza ed il principio di immutabilità fisica del giudice - 07/12/2021
«Il presente lavoro esamina due principi del processo penale che sono strettamente legati e la cui salvaguardia è ad oggi in gran parte rimessa alla ragionevolezza del...»
-
Le procedure estradizionali - 09/12/2021
«Nel presente elaborato è stata trattato l’istituto dell’estradizione; tale argomento si inserisce nell’ambito della cooperazione giudiziaria penale che...»
-
Criminalità transnazionale e circolazione "agevolata" della prova Spazio europeo - 02/12/2021
«Per evitare lo sfruttamento delle quattro libertà alla base del mercato unico da parte della criminalità per selezionare la giurisdizione penale più...»
-
L'assenza di tempestività nell'azione amministrativa: il caso del ritardo nei pagamenti della Pubblica Amministrazione - 23/11/2021
«Il tempo è un fattore ineliminabile nella vita dell’uomo e già solo per tale motivo deve essere tenuto in debita considerazione dall’ ordinamento...»
-
Non Performing Loans - 07/11/2021
«Il lavoro di ricerca svolto in tale tesi si sofferma prevalentemente sull’evoluzione del concetto di default e di Non Performing Loans (NPL), a seguito della nuova...»
-
L'evoluzione del mercato unico digitale attraverso il Digital Services Act e il Digital Markets Act - 28/11/2021
«Il presente studio si è posto l’obiettivo di ripercorrere le tappe principali della trasformazione digitale avvenuta all’interno dell’ Unione Europea ,...»
-
Emergenza pandemica e disciplina della libertà religiosa nel sistema delle fonti costituzionali - 04/11/2021
«Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di esaminare il tema della libertà religiosa, ponendo l’accento in modo particolare sulle restrizioni che...»
-
La responsabilità dell'Internet Service Provider alla luce della nuova Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale - 01/11/2021
«Il passaggio dall’era analogica all’era digitale ha fornito alla collettività nuove possibilità di comunicazione e nuove modalità di diffusione...»
-
Il riformismo borbonico nella Spagna del XVIII secolo: i decreti della Nueva Planta - 30/09/2021
«La tesi abbraccia l'intero arco temporale della magnifica età moderna dell'impero spagnolo partendo sin dal medioevo arabo e giungendo fino alle guerre carliste....»
-
Le operazioni di cartolarizzazione dei crediti nell’ordinamento italiano e la gestione dei non performing loans (NPLs) - 19/09/2021
«Le operazioni di cartolarizzazione sono delle tecniche finanziarie che si trovano a metà tra diritto ed economia e, sebbene utilizzate in ambito internazionale già...»
-
Mutamenti della funzione della sanzione penale - 26/09/2021
«La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre...»
-
Il coacquisto dei coniugi e la tutela dei terzi - 05/09/2021
«L' elaborato mira ad analizzare le complesse questioni giuridiche sottese al momento acquisitivo delle ricchezze da parte dei coniugi in regime di comunione legale. Non...»
-
Debito Pubblico Italiano: evoluzione e prospettive future alla luce della crisi economica post-Coronavirus - 26/07/2021
«La tesi prova a percorrere l'evoluzione storica del debito pubblico della Repubblica Italiana, fin dalle origini rinascimentali. Si pone, inoltre, al centro di essa, la...»
-
The Contractual Theory of the Firm - 12/07/2021
«Dagli arbori del Congresso di Parigi del 1900, data convenzionalmente accolta come quella della nascita del diritto comparato, si è poi passati ad analizzare i...»
-
L'Intelligenza Artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione. Case Study: l'IA per i Concorsi Pubblici - 14/07/2021
«L’elaborato ha come obiettivo quello di analizzare l’utilizzo delle tecnologie di IA nell’ambito della Pubblica Amministrazione italiana, con particolare...»
-
I rimedi per eccessiva onerosità sopravvenuta: prospettive di riforma del diritto italiano e uno sguardo comparato al diritto francese - 13/07/2021
«Durante l’esecuzione di un contratto può facilmente accadere che si verifichino degli eventi sopravvenuti, ossia delle circostanze imprevedibili che turbano...»
-
Competere in un Oceano Rosso: il caso Esselunga - 10/10/2021
«La tesi tratta la storia dell’Esselunga e la sua capacità di competere in un Oceano Rosso all’interno della Grande Distribuzione Organizzata in Italia e nel...»
-
I reati informatici in ambito relazionale a sfondo sessuale: cyberstalking, cyberbullismo e pedopornografia online - 10/06/2021
«La crescente disponibilità di tecnologie, di contenuti virtuali e la diffusione capillare dei social media hanno ridotto le relazioni umane ed empatiche, aumentando di...»
-
Profili oggettivi e soggettivi dell'omicidio stradale - 16/06/2021
«Il rischio consentito legato alla circolazione stradale è il prezzo da pagare per la velocizzazione della nostra società. Essa è ormai diventata un elemento...»
-
Associazione per delinquere e reati da White Collar Crimes - 06/07/2021
«Lo studio del fenomeno della criminalità organizzata non può che prendere vita dal lavoro compiuto da Edward Sutherland agli inizi del ‘900 sui white collar...»
-
La rappresentanza, partecipazione e difesa degli enti nel procedimento penale - 30/06/2021
«Il presente lavoro ha ad oggetto la disciplina posta dal d.lgs. n. 231/01 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche , che ha introdotto nel...»
-
I reati ambientali e la prevenzione della responsabilità delle persone giuridiche - 26/05/2021
«Il legislatore italiano ha dimostrato pacatezza e parsimonia con riguardo alle questioni ambientali, la cui importanza è emersa dal lungo excursus dottrinale e...»
-
Il procedimento di bonifica e le possibili interazioni con la riqualificazione ed il recupero urbano - 29/06/2021
«In questa tesi viene prima di tutto analizzato il percorso attraverso cui l'istituto di bonifica ha avuto origine e si è poi sviluppato. Vengono descritte ed...»
-
Il simbolo religioso nella giurisprudenza della Corte EDU e della Corte Suprema USA - 28/06/2021
«La tesi proposta è incentrata sul confronto tra le giurisprudenze della Corte EDU e della Corte Suprema USA in materia di esposizione dei simboli religiosi nei luoghi...»