-
Sanzioni amministrative e garanzie procedimentali e processuali tra diritto nazionale e diritto europeo - 15/06/2022
«Un problema attuale che coinvolge sia la dottrina sia la giurisprudenza a livello europeo, ma anche quello interno, è la questione relativa alla natura giuridica delle...»
-
La valutazione delle performance negli Enti locali: un caso pratico - 23/05/2022
«L’elaborato parte dalle fonti legislative che hanno ispirato il principio della buona amministrazione, efficienza, efficacia ed economicità nonché...»
-
Il contratto di leasing tra atipicità e tipizzazione - 09/05/2022
«Con il presente lavoro di tesi, l'autore offre una panoramica generale circa l'attuale situazione normativa e la contestuale qualificazione giuridica propria del...»
-
Dal diritto alla vita al diritto di morire. Disciplina e necessità di riforma - 16/05/2022
«L'elaborato mira alla trattazione delle disposizioni di cui agli artt. 579 e 580 c.p., alle ragioni storico-culturali della loro introduzione e alla ritenuta...»
-
Le finalità della prevenzione e i relativi istituti nel processo civile - 08/05/2022
«La tesi tratta degli istituti appartenenti alla categoria dell'istruzione preventiva. Nel primo capitolo si offre una panoramica codicistica delle disposizioni agli artt....»
-
Le finalità della prevenzione e i relativi istituti - 02/05/2022
«La tesi tratta degli istituti appartenenti alla categoria dell'istruzione preventiva.
Nel primo capitolo si offre una panoramica codicistica delle disposizioni agli artt....»
-
Il sistema premiante nella pubblica amministrazione - 10/05/2022
«La tesi approfondisce il sistema di incentivazione dei dipendenti del settore pubblico attraverso un percorso che parte dalla evoluzione storico-normativa a patire dal D.P.R....»
-
Maternità reclusa: la questione delle detenute madri e dell'infanzia negata. - 11/05/2022
«L'elaborato esplora il tema delle detenzione femminile, con particolare riferimento alla questione dei "bambini invisibili", spesso condannati a vivere i loro...»
-
Populismo, garanzie e approcci liberali al diritto penale - 26/05/2022
«Con il presente elaborato viene analizzato criticamente il populismo penale, fenomeno in rilevante ascesa negli ultimi anni in Italia e nel Mondo. Vengono esplicitati i suoi...»
-
Diritto globale, nuove normatività e Blockchain - 25/05/2022
«La realtà odierna è influenzata da forti cambiamenti repentini dettati dallo sviluppo tecnologico che sempre di più sta cambiando il paradigma...»
-
Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sull’ennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 05/05/2022
«La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...»
-
Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sull’ennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 06/06/2022
«La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...»
-
Emergenza COVID, obblighi di vaccinazione e rapporto di lavoro - 03/05/2022
«Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale,...»
-
Processo penale minorile e criminalità organizzata - 12/05/2022
«Il presente lavoro di tesi si occupa di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata innestato in un ambiente diverso da quello in cui si è abitualmente...»
-
L'Arbitro Bancario e Finanziario e l'ACF - 26/04/2022
«Il presente lavoro si occupa di analizzare l’Arbitro Bancario Finanziario, la sua nascita, natura giuridica, il suo particolare procedimento e il suo istituto nel...»
-
L'azione di responsabilità contro gli amministratori e la quantificazione del danno - 29/03/2022
«Il presente elaborato trae origine dalla volontà di approfondire l’articolata, e, da sempre, dibattuta, tematica della quantificazione del danno risarcibile...»
-
Il lavoro giornalistico: profili giuridici ed evoluzione giurisprudenziale della professione - 27/04/2022
«Giornalista: un termine oggi abusato, che indica il cosiddetto professionista del settore dell’informazione. Scoprire notizie per poi diffonderle, analizzarle, descriverle...»
-
La metamorfosi delle intercettazioni: tra timide modifiche e persistenti dubbi di costituzionalità - 23/03/2022
«Obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una panoramica sull'istituto delle intercettazioni, ponendosi in una prospettiva solo inizialmente storica per...»
-
Il "nuovo" abuso d'ufficio tra la continua ricerca del tipo e il formante giurisprudenziale - 03/03/2022
«L'elaborato si propone di analizzare l'evoluzione storica della fattispecie, sottolineando le ragioni ispiratrici delle modifiche susseguitesi nel tempo e cercando di...»
-
L'attività sindacale in azienda - 19/05/2022
«L'obiettivo di questo lavoro è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione...»
-
Probation processuale fra imputato adulto e minorenne - 23/02/2022
«Il presente lavoro descrive l'espansione della misura alternativa della messa alla prova dal processo minorile al processo per adulti, indagandone il funzionamento e gli...»
-
L’azione di classe: dalle origini alla normativa vigente. La legge 31/2019 e le sue peculiarità nella condanna. - 16/03/2022
«Il presente lavoro si propone di analizzare alcuni aspetti ritenuti particolarmente rilevanti dell’istituto della class action recentemente tornato in auge in Italia con...»
-
Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni - 28/02/2022
«L'elaborato analizza i rapporti tra legge statale e legge regionale sia con riferimento alla riforma del titolo V sia in relazione alla situazione epidemiologica dettata...»
-
Nativi digitali e abusi online: profili di rischio e soluzioni legali - 16/01/2022
«In questo studio si affronteranno le problematiche legate alla digitalizzazione della società, prestando particolare attenzione ai cosiddetti nativi digitali –...»
-
Il nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612-ter c.p. nell'ambito della tutela della persona - 16/02/2022
«Il presente elaborato si propone di trattare del nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, a cui ci si riferisce comunemente – e...»
-
L'accesso civico - 31/01/2022
«Attraverso questa tesi si vuole analizzare il percorso legislativo che la pubblica amministrazione ha intrapreso negli ultimi decenni, ovvero a partire dalla L. n. 241 del...»
-
La non punibilità dei reati contro l’amministrazione della giustizia ex art. 384 c.p. - 22/02/2022
«L’oggetto della presente tesi è costituito dall’art. 384 c.p., che prevede due diverse cause di non punibilità: l’ipotesi del primo comma si...»
-
Modifiche tacite della Costituzione e trasformazioni della forma di Governo - 18/01/2022
«Tutti i mutamenti costituzionali sono dettati da influenze politiche, sociali, economiche e culturali, ma ciò che andremo ad analizzare sarà la forma di questi...»
-
Omogenitorialità e adozione in una prospettiva di diritto comparato. Il diritto del minore ad avere una famiglia - 27/01/2022
«Questa tesi ha l’obiettivo di dimostrare come l’omogenitorialità non sia pregiudizievole per il minore ma altresì come, in talune circostanze, possa...»
-
Il Pluralismo Informatico nell'Era di Internet - 10/02/2022
«La tesi è dedicata all'esame del pluralismo informativo nel sistema giornalistico e radiotelevisivo, e di come questo sia cambiato ed evoluto con l'inevitabile...»