-
Tecnologia democrazia e nuovi poteri - 30/09/2022
«Internet è uno dei più potenti mezzi di raccolta e di diffusione delle informazioni su scala globale ed è, ormai, uno strumento imprescindibile nella vita...»
-
Il valore economico dei big data - 06/09/2022
«Le questioni giuridiche legate all’accesso e all’utilizzo dei Big Data, con particolare riguardo al rapporto che si instaura tra il valore personalistico e quello...»
-
Dalla gestione delle risorse umane fra continuitą e innovazioni alla pianificazione strategica e alla programmazione aziendale - 13/09/2022
«Il mio progetto di tesi si articola in tre capitoli e rappresenta un viaggio all’interno del ventesimo secolo le cui tappe fondamentali sono relative alle fasi che hanno...»
-
L'autonomia locale tra Costituzione e Statuti speciali. L'obbligo di esercizio associato delle funzioni comunali in Friuli - Venezia Giulia - 09/08/2022
«"Quando le comunità avranno vita, in esse i figli dell’uomo troveranno l’elemento essenziale dell’amore della terra natia nello spazio naturale...»
-
Il captatore informatico e la filosofia del doppio binario - 06/07/2022
«Il seguente lavoro si occupa di analizzare in modo approfondito tutti i profili che interessano il captatore informatico quale strumento di particolare invasività che...»
-
La sicurezza nel 2021: dalla sociologia della devianza alla smart city - L'App Minerva - 04/07/2022
«Partendo dall’assunto che oggigiorno uno dei principali problemi sociali, a livello urbano, sia la sicurezza percepita dai cittadini, questa tesi sperimentale è...»
-
Gli ammortizzatori sociali durante l'emergenza pandemica da COVID-19 - 03/07/2022
«La tesi vuole analizzare il regime degli ammortizzatori sociali vigente nel nostro paese dalla seconda metà del '900 ma di per sé ancora inadeguato ed inidoneo...»
-
Il percorso parlamentare del documento di economia e finanza - 28/06/2022
«È stato affermato che “all’interno della relazione fra Parlamento e Governo si profila un tessuto di rapporti che, singolarmente esaminati, scoprono una...»
-
Diritto penale canonico e abusi sessuali nella Chiesa cattolica - 07/06/2022
«L’elaborazione del presente lavoro di tesi ha preso le mosse dalla piena consapevolezza dell’esistenza, anche all’interno della comunità cattolica,...»
-
Dal lavoro accessorio alle prestazioni occasionali - 20/06/2022
«Nel presente testo viene analizzata l’evoluzione normativa del lavoro accessorio, partendo dal contesto europeo, nel quale la disciplina del lavoro accessorio affonda le...»
-
Sanzioni amministrative e garanzie procedimentali e processuali tra diritto nazionale e diritto europeo - 15/06/2022
«Un problema attuale che coinvolge sia la dottrina sia la giurisprudenza a livello europeo, ma anche quello interno, è la questione relativa alla natura giuridica delle...»
-
La tassazione dei contratti di compravendita e di rent to buy - 13/06/2022
«La grave crisi economica in cui versa lo Stato italiano, negli ultimi anni ha colpito pesantemente il settore immobiliare obbligando gli operatori ad utilizzare formule...»
-
L'hate speech e il suo rapporto con la libertą di espressione - 28/04/2022
«La libertà di espressione, oltre alla tutela apprestata dalle fonti internazionali, rappresenta uno dei pilastri della democrazia nelle odierne costituzioni nazionali....»
-
Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sullennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 05/05/2022
«La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...»
-
Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sullennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 06/06/2022
«La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...»
-
Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi. L'art. 572 tra evoluzione della famiglia e cambiamenti della giurisprudenza - 08/06/2022
«Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi e una delle fattispecie più complesse e problematiche del nostro ordinamento. L’art. 572 c.p. che...»
-
Emergenza COVID, obblighi di vaccinazione e rapporto di lavoro - 03/05/2022
«Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale,...»
-
La circostanza aggravante di cui all'art. 416-bis.1 c.p.: questioni problematiche conseguenti alla sua introduzione - 20/04/2022
«L’art. 416 bis 1 c.p., introdotto nel 2018 mediante l’art. 5 D.Lgs. 1 marzo 2018, n. 21, disciplina, al primo comma, una circostanza che prevede due differenti...»
-
Processo penale minorile e criminalitą organizzata - 12/05/2022
«Il presente lavoro di tesi si occupa di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata innestato in un ambiente diverso da quello in cui si è abitualmente...»
-
L'Arbitro Bancario e Finanziario e l'ACF - 26/04/2022
«Il presente lavoro si occupa di analizzare l’Arbitro Bancario Finanziario, la sua nascita, natura giuridica, il suo particolare procedimento e il suo istituto nel...»
-
La responsabilitą penale da esposizione all'amianto: la vicenda Eternit tra novitą legislative e prassi giurisprudenziale - 21/03/2022
«La tesi si occupa dei reati ambientali, il primo capitolo è stato interamente dedicato alla nozione giuridica di ambiente e alle diverse concezioni che si sono sviluppate...»
-
L'azione di responsabilitą contro gli amministratori e la quantificazione del danno - 29/03/2022
«Il presente elaborato trae origine dalla volontà di approfondire l’articolata, e, da sempre, dibattuta, tematica della quantificazione del danno risarcibile...»
-
Il lavoro giornalistico: profili giuridici ed evoluzione giurisprudenziale della professione - 27/04/2022
«Giornalista: un termine oggi abusato, che indica il cosiddetto professionista del settore dell’informazione. Scoprire notizie per poi diffonderle, analizzarle, descriverle...»
-
L'attivitą sindacale in azienda - 19/05/2022
«L'obiettivo di questo lavoro è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione...»
-
Probation processuale fra imputato adulto e minorenne - 23/02/2022
«Il presente lavoro descrive l'espansione della misura alternativa della messa alla prova dal processo minorile al processo per adulti, indagandone il funzionamento e gli...»
-
Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni - 28/02/2022
«L'elaborato analizza i rapporti tra legge statale e legge regionale sia con riferimento alla riforma del titolo V sia in relazione alla situazione epidemiologica dettata...»
-
La circolazione della "coppia" nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia - 07/02/2022
«Il diritto alla libera circolazione e soggiorno è un diritto fondamentale sancito dai Trattati dell’Unione europea fin dal principio del processo di integrazione....»
-
La non punibilitą dei reati contro lamministrazione della giustizia ex art. 384 c.p. - 22/02/2022
«L’oggetto della presente tesi è costituito dall’art. 384 c.p., che prevede due diverse cause di non punibilità: l’ipotesi del primo comma si...»
-
La trascrizione tardiva "post mortem" del matrimonio canonico alla luce della recente giurisprudenza - 19/12/2022
«La presente tesi ha per oggetto la trascrizione del matrimonio concordatario, istituto che è nato a seguito del Concordato tra l'Italia e la Santa Sede del...»
-
I livelli di contrattazione collettiva - 15/02/2022
«Il presente elaborato ha l'intento di ricercare, analizzando diversi profili normativi, lo stato che ha raggiunto il sistema di relazioni industriali del nostro Paese....»