-
Processo penale minorile e criminalitą organizzata - 12/05/2022
«Il presente lavoro di tesi si occupa di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata innestato in un ambiente diverso da quello in cui si è abitualmente...»
-
L'azione di responsabilitą contro gli amministratori e la quantificazione del danno - 29/03/2022
«Il presente elaborato trae origine dalla volontà di approfondire l’articolata, e, da sempre, dibattuta, tematica della quantificazione del danno risarcibile...»
-
Il lavoro giornalistico: profili giuridici ed evoluzione giurisprudenziale della professione - 27/04/2022
«Giornalista: un termine oggi abusato, che indica il cosiddetto professionista del settore dell’informazione. Scoprire notizie per poi diffonderle, analizzarle, descriverle...»
-
La metamorfosi delle intercettazioni: tra timide modifiche e persistenti dubbi di costituzionalitą - 23/03/2022
«Obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una panoramica sull'istituto delle intercettazioni, ponendosi in una prospettiva solo inizialmente storica per...»
-
A cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori - 13/04/2022
«I cinquant’anni dello Statuto dei lavoratori costituiscono un prezioso traguardo per il diritto del lavoro, anni nei quali la legge 20 maggio 1970, n. 300 ha rivestito il...»
-
Il requisito dell'originalitą dell'invenzione brevettabile - 02/03/2022
«La tesi tratta del requisito dell'originalità dell'invenzione brevettabile, il più complesso e delicato tra i requisiti richiesti dal legislatore...»
-
Il fermo di indiziato di delitto - 24/01/2022
«La volontà di approfondire lo studio sulle misure precautelari, nello specifico sul fermo di indiziato di delitto, nasce dalla presa di coscienza della facilità...»
-
Il nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612-ter c.p. nell'ambito della tutela della persona - 16/02/2022
«Il presente elaborato si propone di trattare del nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, a cui ci si riferisce comunemente – e...»
-
La non punibilitą dei reati contro lamministrazione della giustizia ex art. 384 c.p. - 22/02/2022
«L’oggetto della presente tesi è costituito dall’art. 384 c.p., che prevede due diverse cause di non punibilità: l’ipotesi del primo comma si...»
-
Omogenitorialitą e adozione in una prospettiva di diritto comparato. Il diritto del minore ad avere una famiglia - 27/01/2022
«Questa tesi ha l’obiettivo di dimostrare come l’omogenitorialità non sia pregiudizievole per il minore ma altresì come, in talune circostanze, possa...»
-
La qualificazione delle stazioni appaltanti - 11/04/2022
«Il presente scritto ha l'intento di analizzare, attraverso l'esame dei diversi interventi normativi, la preoccupazione del legislatore , recettore delle direttive...»
-
I livelli di contrattazione collettiva - 15/02/2022
«Il presente elaborato ha l'intento di ricercare, analizzando diversi profili normativi, lo stato che ha raggiunto il sistema di relazioni industriali del nostro Paese....»
-
La violenza sessuale di gruppo - 17/03/2022
«Il presente lavoro, si pone il fine di trattare nei suoi vari aspetti, giuridici, etici e sociali, la delicata questione della violenza sessuale, nel suo più torbido e...»
-
Il contratto di sponsorizzazione sportiva e la responsabilitą contrattuale - 31/03/2022
«Obiettivo di questa trattazione è delineare le origini, lo sviluppo e i caratteri di un fenomeno in continuo aggiornamento quale è la sponsorizzazione sportiva....»
-
L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - 12/01/2022
«All’interno del panorama delle procedure concorsuali italiane, l’Amministrazione Straordinaria rappresenta un peculiare strumento per la gestione della crisi della...»
-
Le misure di prevenzione Antimafia: inquadramento ed evoluzione - 03/01/2022
«La tesi si occupa di fornire un inquadramento sistematico e storico delle misure di prevenzione personali e patrimoniali antimafia. Esse sono volte a contrastare numerose...»
-
Il ius variandi nei contratti bancari e la tutela del contraente debole - 03/04/2022
«Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare in maniera approfondita la disciplina del ius variandi bancario, che da sempre è oggetto di dibattiti dottrinali causati...»
-
Il codice della crisi d'impresa e le posizioni di garanzia - 30/12/2021
«Il presente lavoro di tesi prende le mosse dall’analisi del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza , introdotto con D.Lgs. 12 gennaio 2019, in attuazione della...»
-
Chiarezza e comprensibilitą delle clausole contrattuali: trasparenza e funzione normativa dei principi - 05/01/2022
«Il costante mutamento dei rapporti economici, accompagnato da una sempre più rapida innovazione tecnologica, impone una maggiore trasparenza negli strumenti di scambio....»
-
La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi. Genesi ed evoluzione dell'Amministrazione digitale - 09/02/2022
«Tra le innovazioni più importanti nell’ambito del settore pubblico si colloca la digitalizzazione (o informatizzazione) dell’azione amministrativa che ha...»
-
Il contratto di lavoro a tempo determinato - 16/12/2021
«Il contratto a tempo determinato è una tipologia di contratto di lavoro subordinato o dipendente che ha obbligatoriamente un termine di inizio e di fine.
Questa...»
-
L'immediatezza ed il principio di immutabilitą fisica del giudice - 07/12/2021
«Il presente lavoro esamina due principi del processo penale che sono strettamente legati e la cui salvaguardia è ad oggi in gran parte rimessa alla ragionevolezza del...»
-
Le criptovalute come possibile conferimento in una societą di capitali - 05/12/2021
«Nella tesi verrà analizzato il rapporto tra criptovalute e finanziamento d'impresa. In particolare, si esporanno le motivazioni necessarie per affermare la...»
-
Eutanasia e suicidio assistito: una comparazione tra l'ordinamento belga e l'ordinamento italiano - 11/11/2021
«La questione collegata alle pratiche di fine vita, su richiesta dal paziente, in condizione di disagio e sofferenza o del malato terminale, rappresenta una tematica di...»
-
L'imputabilitą dei minorenni - 28/10/2021
«Le statistiche Istat dimostrano come la criminalità minorile in Italia abbia mutato fisionomia negli anni. Se dal punto di vista quantitativo, il numero di minorenni...»
-
Regime di detenzione aggravato in Italia e Spagna - 07/10/2021
«L’oggetto del presente elaborato è il regime applicato, in Spagna e in Italia, a particolari categorie di detenuti ritenuti particolarmente pericolosi per via dei...»
-
Le operazioni di cartolarizzazione dei crediti nellordinamento italiano e la gestione dei non performing loans (NPLs) - 19/09/2021
«Le operazioni di cartolarizzazione sono delle tecniche finanziarie che si trovano a metà tra diritto ed economia e, sebbene utilizzate in ambito internazionale già...»
-
L'indefettibile carattere cognitivo della sentenza di patteggiamento - 12/09/2021
«L’applicazione della pena su richiesta delle parti, a distanza di oltre 30 anni dalla sua introduzione, ancora rappresenta uno tra i più controversi e dibattuti...»
-
Il regime di trasparenza nelle societą di capitali - 30/08/2021
«La tesi va ad analizzare l’opzione per il regime di trasparenza introdotta dalla riforma fiscale di cui al D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 80 e prevista dagli artt. 115 e...»
-
Il coacquisto dei coniugi e la tutela dei terzi - 05/09/2021
«L' elaborato mira ad analizzare le complesse questioni giuridiche sottese al momento acquisitivo delle ricchezze da parte dei coniugi in regime di comunione legale. Non...»