-
Sull'incompatibilitā delle clausole compromissorie nei trattati bilaterali dinvestimento intra-Ue: il caso Achmea. - 16/11/2020
«Nell'anno 2018, nella causa C-284/16 “Achmea”, la Corte di Giustizia dell’ Unione Europea è intervenuta sulla spinosa questione della permanenza...»
-
I profili giuridici della guida in stato d'ebrezza - 27/08/2020
«In questa tesi viene trattata una problematica assai attuale ovvero "i profili giuridici della guida in stato d’ebbrezza" con tutto ciò che ne deriva in...»
-
Responsabilitā civile per danni causati da robot. Profili di diritto privato comparato - 03/09/2020
«La tesi ha ad oggetto la comparazione giuridica tra l'Ordinamento statunitense, quello Europeo e Italiano in merito alla probloematica dell'intelligenza artificiale e...»
-
L'attivitā dell'Autoritā Antitrust e i profili di tutela dei privati alla luce del D. Lgs 3/2017 - 09/09/2020
«La tesi si pone come obiettivo quello di dare una panoramica del sistema di tutela della concorrenza , partendo dalla più dettagliata analisi dell'autorità...»
-
Responsabilitā amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/01 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - 22/07/2020
«L’elaborato di tesi in discussione mira ad affrontare il tema della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato , introdotta nel nostro...»
-
La successione necessaria tra diritto sostanziale e tutela processuale - 04/01/2021
«La dissertazione ha ad oggetto la successione necessaria, cosiddetta ‘dei legittimari’. Si affronta l’argomento in tutti i suoi aspetti, da quelli più...»
-
Tipologie di risarcimento del danno contrattuale. Profili di diritto comparato - 03/06/2020
«In questo lavoro è stata compiuta un’analisi e una comparazione tra due sistemi giuridici opposti per origine e struttura, quello italiano e quello inglese. Infine,...»
-
Il diritto al lavoro dei disabili - 31/05/2020
«Questa tesi vuole affrontare una tematica attuale, oltre che particolare, anche delicata, in quanto al giorno d’oggi i soggetti svantaggiati non sono presi molto in...»
-
Il lavoro agile nella pubblica amministrazione: linee guida e prospettive di riforma per un'amministrazione di risultato - 17/05/2020
«L’elaborato consiste in un’indagine diacronica e sincronica del sistema amministrativo italiano e si propone di individuare, attraverso una nuova modalità di...»
-
Il controllo giudiziario delle aziende: il nuovo volto della prevenzione antimafia alla luce dell'art. 34 bis Codice Antimafia - 24/06/2020
«Il contributo esamina la nuova misura di prevenzione patrimoniale del controllo giudiziario delle aziende prevista all’art. 34-bis del D.lgs. 159/2011 (c.d. Codice...»
-
Il delitto di abuso d'ufficio negli organi collegiali - 12/06/2020
«Il presente lavoro di tesi, riguardante la tematica del delitto di abuso d’ufficio all’interno degli organi collegiali, ha l’obiettivo di svolgere...»
-
La prova scientifica in appello - 31/03/2020
«Il tema della formazione della prova nel processo penale rappresenta al tempo attuale un problema complesso, intersecato con il contesto sociale, storico, culturale ed economico...»
-
L'Intervento volontario nel processo - 25/05/2020
«“ interveniens vice actoris fungitur ”, da questo brocardo latino è possibile trarre l’essenza dell’intervento volontario del terzo su cui si...»
-
La rappresentanza e l'assistenza dell'ente nel procedimento penale ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001 - 21/04/2020
«A diciotto anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 nel panorama giuridico italiano, è possibile verificare se e in che modo l’autonomo...»
-
Responsabilitā medica e onere della prova - 03/05/2020
«La tesi affronta il delicato e complesso tema della responsabilità medica e della valutazione delle ripartizioni probatorie tra professionista sanitario e paziente. La...»
-
Questioni attuali in materia di fideiussione omnibus - 18/02/2020
«La fideiussione omnibus, strumento di garanzia sovente impiegato nella prassi bancaria, è stata, e tuttora ancora lo è, al centro di importanti dibattiti in...»
-
Il procedimento sommario di cognizione - 21/01/2020
«Il Procedimento Sommario di Cognizione costituisce oggetto di approfondimento nel presente lavoro di tesi. L’elaborato illustra le caratteristiche peculiari...»
-
Il Concordato Preventivo di ATAC S.p.A. - 29/01/2020
«Di fronte alla ormai conclamata crisi di ATAC S.p.A., società in house partecipata dal Comune di Roma, la presente tesi si pone l’obiettivo di esaminare...»
-
Rimedi italiani contro il sovraffollamento delle carceri - 11/12/2019
«Lo scopo principale del seguente lavoro è quello di osservare l'evoluzione storica del fenomeno legato al sovraffollamento delle carceri italiane fino alla sentenza...»
-
Giustizia del contratto e meritevolezza dell'interesse - 28/11/2019
«L’art. 1322 del nostro codice civile, annoverato tra le disposizioni preliminari sui contratti in generale e rubricato "Autonomia contrattuale", da un lato...»
-
Nesso di causalitā e leggi epidemiologiche: il problema dell'amianto - 06/10/2019
«Gli articoli 40 e 41 del Codice Penale, che disciplinano espressamente il nesso di causalità, sono articoli che possiamo ritenere essere cardini del nostro...»
-
Il lavoro nella Gig Economy - 19/09/2019
«Il fenomeno globale della digitalizzazione e le trasformazioni tecnologiche degli ultimi decenni hanno determinato l'affermazione di innovativi modelli di lavoro,...»
-
La societā in house providing, il controllo e la giurisdizione della Corte dei Conti - 28/08/2019
«I problemi che coinvolgono la materia del riparto di giurisdizione della Corte dei conti derivano dalla difficoltà di individuare, in modo certo, la materia della...»
-
Responsabilitā medico-sanitaria nell'ordinamento spagnolo - 21/08/2019
«La tesi tratta della responsabilità medico sanitaria (contrattuale ed extracontrattuale, nesso causale ecc...) nell'ordinamento spagnolo andando ad analizzare le...»
-
Il principio di esaurimento del marchio - 03/07/2019
«Alla base di questo studio vi è l’analisi della disciplina dell’esaurimento del marchio e la sua interazione con il fenomeno delle importazioni parallele,...»
-
I poteri istruttori del giudice del lavoro - 02/07/2019
«Il presente elaborato tratta dei poteri istruttori officiosi del Giudice del lavoro disciplinati espressamente all'interno del Libro II, Titolo IV c.p.c., inserito nel...»
-
Successione mortis causa e sorte dei rapporti contrattuali - 23/05/2019
«Il presente studio si ripromette di indagare – partendo da una concisa analisi storica, orientata ad illustrare le vicissitudini evolutive del fenomeno successorio e dei...»
-
Contributi dichiarativi e irripetibilitā - 21/06/2019
«La tesi di laurea si propone di analizzare il rilevo assunto dalla irripetibilità dei contributi dichiarativi in ambito processualpenalistico, alla luce dei principi del...»
-
I contratti di turismo organizzato - 08/05/2019
«L’affermazione del turismo quale fenomeno di massa ha richiesto la necessità di una disciplina specifica in grado di tutelare gli opposti interessi in gioco. La...»
-
Luci ed ombre del trattamento penitenziario di rigore - 17/04/2019
«Il percorso del regime speciale è stato molto travagliato, a causa di una serie di interventi da parte del legislatore che, il più delle volte, si è dovuto...»