-
Il codice della crisi d'impresa e le posizioni di garanzia - 30/12/2021
«Il presente lavoro di tesi prende le mosse dall’analisi del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza , introdotto con D.Lgs. 12 gennaio 2019, in attuazione della...»
-
La perizia psichiatrica e le neuroscienze - 14/12/2021
«La perizia psichiatrica è un mezzo di prova disciplinato dal Codice di procedura penale , disposto d’ufficio o a richiesta di parte (si parla in questo caso di...»
-
L'immediatezza ed il principio di immutabilità fisica del giudice - 07/12/2021
«Il presente lavoro esamina due principi del processo penale che sono strettamente legati e la cui salvaguardia è ad oggi in gran parte rimessa alla ragionevolezza del...»
-
Le procedure estradizionali - 09/12/2021
«Nel presente elaborato è stata trattato l’istituto dell’estradizione; tale argomento si inserisce nell’ambito della cooperazione giudiziaria penale che...»
-
Criminalità transnazionale e circolazione "agevolata" della prova Spazio europeo - 02/12/2021
«Per evitare lo sfruttamento delle quattro libertà alla base del mercato unico da parte della criminalità per selezionare la giurisdizione penale più...»
-
Il processo alla criminalità organizzata di stampo mafioso alla luce dei casi paradigmatici e dei contributi della comparazione - 25/11/2021
«Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso, dapprima secondo un punto di vista storico-sociologico,...»
-
Le scelte di fine vita tra diritto e delitto - 21/11/2021
«Nel seguente elaborato viene esposta la complessità del fenomeno del fine-vita da un punto di vista giuridico-penale. Pertanto, sono state analizzate le fattispecie di...»
-
Eutanasia e suicidio assistito: una comparazione tra l'ordinamento belga e l'ordinamento italiano - 11/11/2021
«La questione collegata alle pratiche di fine vita, su richiesta dal paziente, in condizione di disagio e sofferenza o del malato terminale, rappresenta una tematica di...»
-
Il licenziamento disciplinare nel pubblico impiego - 18/11/2021
«Con il presente lavoro di tesi si intende analizzare il delicato tema del ‹‹licenziamento disciplinare››, riservando particolare attenzione alla...»
-
L'imputabilità dei minorenni - 28/10/2021
«Le statistiche Istat dimostrano come la criminalità minorile in Italia abbia mutato fisionomia negli anni. Se dal punto di vista quantitativo, il numero di minorenni...»
-
Mutamenti della funzione della sanzione penale - 26/09/2021
«La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre...»
-
L'indefettibile carattere cognitivo della sentenza di patteggiamento - 12/09/2021
«L’applicazione della pena su richiesta delle parti, a distanza di oltre 30 anni dalla sua introduzione, ancora rappresenta uno tra i più controversi e dibattuti...»
-
Digital evidence e prova informatica - 29/08/2021
«La tesi di laurea si occupa di analizzare il valore probatorio degli elementi informatici nell'ambito del processo penale, con un breve excursus sulla L. n. 547 del 1993...»
-
Il divieto di reformatio in peius: analisi critica di un istituto controverso - 08/07/2021
«L'elaborato analizza l'istituto del divieto di reformatio in peius , codificato al comma 3 dell'art. 597 c.p.p., che prevede che, in caso di appello del solo...»
-
I reati informatici in ambito relazionale a sfondo sessuale: cyberstalking, cyberbullismo e pedopornografia online - 10/06/2021
«La crescente disponibilità di tecnologie, di contenuti virtuali e la diffusione capillare dei social media hanno ridotto le relazioni umane ed empatiche, aumentando di...»
-
Ispezione, perquisizione e sequestro di dati informatici: i nuovi mezzi di ricerca della prova digitale. Dalla convenzione di Budapest sul Cybercrime alla Legge 48/2008 - 22/06/2021
«Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da un innegabile e sempre più rapido progresso tecnologico, che ha avuto evidenti ripercussioni su ogni aspetto della vita...»
-
Profili oggettivi e soggettivi dell'omicidio stradale - 16/06/2021
«Il rischio consentito legato alla circolazione stradale è il prezzo da pagare per la velocizzazione della nostra società. Essa è ormai diventata un elemento...»
-
La rappresentanza, partecipazione e difesa degli enti nel procedimento penale - 30/06/2021
«Il presente lavoro ha ad oggetto la disciplina posta dal d.lgs. n. 231/01 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche , che ha introdotto nel...»
-
I reati ambientali e la prevenzione della responsabilità delle persone giuridiche - 26/05/2021
«Il legislatore italiano ha dimostrato pacatezza e parsimonia con riguardo alle questioni ambientali, la cui importanza è emersa dal lungo excursus dottrinale e...»
-
L'evoluzione normativa del diritto penale tributario - 19/05/2021
«Il tema della mia tesi è l’evoluzione normativa del diritto penale tributario, una branca del diritto che ha ad oggetto i reati commessi in ambito fiscale. La...»
-
L'accertamento della pericolosità sociale del minore - 12/05/2021
«Lo scopo di questo lavoro è mettere in luce le molteplici esigenze connesse alla specificità della condizione del minore e le numerose contraddizioni che...»
-
L'influenza delle neuroscienze nel diritto penale e nella criminologia - 17/05/2021
«Lo studio intrapreso in questa tesi cerca di rispondere ad una moltitudine di domande inerenti all’influenza delle neuroscienze nel diritto penale e nella criminologia. Il...»
-
La responsabilità disciplinare nel pubblico impiego privatizzato - 08/04/2021
«Nel primo capitolo si è cercato, partendo dagli specifici obblighi imposti al dipendente pubblico – oggetto del primo paragrafo –, di ricostruire le fasi del...»
-
La pornografia minorile e le nuove frontiere del diritto penale d'autore - 06/04/2021
«L’obiettivo di questo elaborato è quello di interrogarsi sul delicato settore dei reati in materia di pornografia minorile ed esplorare la compatibilità di...»
-
I Reati Fallimentari nel recente “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, adottato in attuazione della Legge 19 ottobre 2017 n° 155 - 29/03/2021
«Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare in modo critico il processo di riforma fallimentare avviato con la legge delega del 2017 e culminato con...»
-
Bracconaggio ittico in acque interne - da illecito amministrativo a delitto ambientale aggravato dalla fattispecie associativa - 23/03/2021
«Il bracconaggio ittico attuato in acque interne è un fenomeno predatorio, realizzato prevalentemente da cittadini di origine Est Europea con attrezzi e tecniche illegali...»
-
Il dominio dell'uomo sull'uomo. Il reato di tratta di persone tra ordinamento internazionale e diritto interno - 16/03/2021
«La tratta di persone costituisce una delle più gravi forme di reato che, nel suo disvalore, è in grado di investire l’intera personalità individuale...»
-
Testimonianza e segreti professionali - 01/03/2021
«La tesi è incentrata sulla testimonianza nel processo penale e, specificatamente, in relazione al segreto di ufficio, a quello professionale e al segreto di stato ....»
-
La tutela penale degli alimenti tra normativa vigente e prospettive di riforma - 24/02/2021
«Il presente studio ripercorre i paradigmi fondamentali delle istanze di tutela poste dal diritto penale nei confronti del settore agroalimentare.
Specifica attenzione viene...»
-
Libertà di "comunicazione" e diritto penale - Diffamazione, istigazione, apologie: diritti o delitti? - 01/02/2021
«L'elaborato è una disamina (senza pretese di esaustività) dei delitti commessi eccedendo i limiti ordinamentali alla libertà di manifestazione del...»