-
Casi di esenzione dall'obbligo di offerta pubblica di acquisto - 03/11/2023
«L’offerta pubblica di acquisto è una particolare tecnica negoziale di acquisizione di strumenti finanziari .
Solitamente, chi si impegna a porre in essere...»
-
Giusto processo civile e giusta decisione - 30/10/2023
«Il presente lavoro illustra ed analizza i princìpi costituzionali del giusto processo e l’influenza che questi hanno sull’ottenimento di un provvedimento...»
-
La responsabilità precontrattuale e il danno risarcibile - 31/10/2023
«La responsabilità precontrattuale trova la propria espressione all'interno dell' art. 1337 del c.c. il quale stabilisce che " le parti, nello svolgimento...»
-
S.c.i.a. edilizia e tutela del terzo - 16/10/2023
«Un’analisi accurata della tutela dei terzi nei procedimenti di s.c.i.a. non può che partire da un dato evidente: la garanzia dei terzi costituisce il discrimen...»
-
L'infedeltà coniugale e la richiesta di risarcimento del danno - 24/10/2023
«Questa trattazione si propone di offrire una sintetica disamina sul rapporto che sussiste tra infedeltà coniugale e responsabilità civile, istituti che occupano,...»
-
Redditi di capitale, redditi diversi e la teoria dell'unificazione della tassazione dei redditi di natura finanziaria - 20/10/2023
«Innanzitutto, dopo aver delineato le varie categorie di redditi e analizzato la norma di riferimento, in tale elaborato viene affrontato il macro-argomento dei redditi di...»
-
Il c.d. preavviso di diniego ex art. 10-bis della L. 241 del 1990 - 13/10/2023
«Il preavviso di diniego di cui all’ art. 10 bis della legge sul proc. amministrativo è uno dei fondamentali principi di cui alla legge 241 del 1990 del...»
-
Procreazione medicalmente assistita e relative problematiche giuridiche - 06/10/2023
«Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di indagare il tema della procreazione medicalmente assistita, approcciando le tecniche procreative con il linguaggio...»
-
La responsabilità sociale di impresa e le politiche retributive degli amministratori nel diritto britannico ed italiano - 02/10/2023
«Questa tesi si focalizza sull’analisi dell’adozione da parte di un numero crescente di imprese britanniche ed italiane di politiche retributive volte ad incentivare...»
-
La disamina degli organismi nel sistema della risoluzione alternativa delle controversie in materia di consumo - 15/09/2023
«Il lavoro parte da una analisi diacronica della mediazione stragiudiziale e dal suo progressivo intreccio con la disciplina di tutela dei consumatori nel 1900 fino al D. Lgs....»
-
L’uso illecito delle criptovalute da parte della criminalità organizzata: il fenomeno dell’autoriciclaggio tramite monete virtuali - 18/09/2023
«L’elaborato affronta la tematica dell’autoriciclaggio ex art. 648 ter 1 del c.p. , declinando tale fattispecie in un ambito di interesse specifico come quello...»
-
Il ruolo del giudice nel sistema costituzionale - 01/09/2023
«Partendo dall'analisi del dettato costituzionale, l'elaborato si prefigge l'obbiettivo di riaffermare la centralità del ruolo del potere giudiziario nell'...»
-
Il progetto "Liberi di scegliere" - 20/09/2023
«"Liberi di scegliere" è un progetto di protezione che tutela i minori e le donne che si allontanano dalla 'ndrangheta.
Questo progetto nasce per creare...»
-
Il caso di Eluana Englaro: spunti di diritto comparato - 06/09/2023
«Nel mio lavoro di tesi ho affrontato diversi aspetti inerenti alla tematica del fine vita e dell’eutanasia.
Si comprendono nel termine “eutanasia” gli...»
-
Big data, privacy e GDPR. Profili di diritto europeo, spagnolo e italiano - 28/08/2023
«Il lavoro della tesi è incentrato sull'analisi del concetto di dato personale e del regolamento europeo, il "GDPR".
Il regolamento (UE) 2016/679 appresta...»
-
Il contributo della giurisprudenza costituzionale nel rapporto tra politica e amministrazione.
Il controverso processo di eliminazione del meccanismo dello "spoils system" - 25/08/2023
«Indubbiamente, il rapporto tra politica e amministrazione rappresenta una delle tematiche più controverse della storia dell’ordinamento italiano.
Storicamente,...»
-
Dal principio della ricerca della verità al principio di completezza delle indagini - 18/08/2023
«L’analisi si propone di illustrare l’evoluzione che, a partire dal codice Rocco sino agli ultimi sviluppi del codice Vassalli, ha riguardato la fase preliminare del...»
-
Lo straniero nel sistema assistenziale italiano: inclusione, eguaglianza e universalismo - 11/08/2023
«La tesi affronta un'analisi storica dell' assistenza sociale , cui si affianca l'analisi sull'evoluzione della disciplina dello status di straniero in ambito...»
-
L’erosione del principio di presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere per i reati di tipo mafioso - 09/08/2023
«Il tema dell’applicazione delle misure cautelari personali in presenza di reati di tipo mafioso ha visto il susseguirsi di radicali interventi sia da parte del...»
-
L’articolo 36 della Costituzione e il salario minimo - 21/07/2023
«Il presente lavoro di ricerca si sofferma sull’analisi dell’ art. 36 Cost. e sulla sua relazione con il concetto di salario minimo.
Si tratta, a tutti gli effetti,...»
-
Riordino e razionalizzazione delle società partecipate alla luce delle deliberazioni della Corte dei Conti - 28/07/2023
«Il tema delle società a partecipazione pubbliche, che ha portato anche a trasformazioni soggettive eterogenee, è un tema che da alcuni anni interessa...»
-
Il "patteggiamento", tra accertamento del fatto e logiche deflattive - 17/07/2023
«Il Codice di procedura penale vigente nasce sotto la spinta di una nuova cultura fondata sulla Costituzione , con la chiara intenzione di adeguare la struttura procedurale ai...»
-
Lotta al Terrorismo - Cooperazione giudiziaria transfrontaliera - 12/04/2024
«L'obiettivo dell'elaborato si annida nel proposito di analizzare il ruolo del diritto penale nell’ambito europeo e le notevoli trasformazioni da esso vissute in...»
-
Gli appalti pubblici del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT): problematicità e diritto applicabile - 19/07/2023
«Il Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) è oggetto del Regolamento (CE) n. 1082/2006 adottato a seguito di un prolungato iter legislativo.
L’obiettivo...»
-
I rapporti tra il pubblico ministero e la polizia giudiziaria - 31/07/2023
«Il presente elaborato analizza la prima fase del procedimento penale: le indagini preliminari .
In particolar modo, si sofferma sui protagonisti di tale fase: il Pubblico...»
-
I riti speciali nel procedimento "de societate" - 14/08/2023
«Il D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 costituisce un importante intervento di innovazione normativa all’interno dell’ordinamento italiano. L’introduzione della...»
-
La figura del "rup" alla luce del nuovo Codice degli appalti - 21/08/2023
«Il RUP è investito di una molteplicità di funzioni e competenze, enucleate sia dal Codice dei contratti pubblici [ABROGATO] (D.Lgs. n. 50/2016) che dalle Linee...»
-
Atti a contenuto generale e localizzazione delle infrastrutture.
Interessi sostanziali e legittimazione processuale - 16/06/2023
«Il presente lavoro affronta la questione della partecipazione al procedimento amministrativo , con particolare riferimento agli atti amministrativi generali a contenuto non...»
-
Luci e ombre del capitale sociale minimo - 16/06/2023
«Questa tesi di ricerca si propone di svolgere l'analisi critica dell'istituto del capitale sociale , partendo dalle origini dell'istituto e ripercorrendo...»
-
Il concetto di tassatività - 14/06/2023
«All'interno dell'elaborato verrà analizzata la tassatività, intesa come corollario del principio di legalità italiano.
Verrà posta in...»