Hai cercato: Diritti del lavoro
Trovati 74 risultati nelle tesi di laurea
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3
-
Procuratori e calciatori: profili giuslavoristici - 23/06/2020
«La tesi di laurea delinea l’inquadramento giuslavoristico presente nell’ambito sportivo, suddiviso in settore dilettantistico e professionistico partendo...»
-
I diritti di informazione e controllo nella vecchia e nella nuova S.r.l. - 20/04/2020
«Il presente lavoro è dedicato ai diritti di informazione e controllo del socio di S.r.l. ed è suddiviso in tre capitoli. Senza aver alcuna pretesa di completezza,...»
-
La tutela dei diritti del detenuto - 23/12/2019
«Il presente lavoro ha come intento quello di analizzare l'evoluzione storica della tutela dei diritti del detenuto, ponendo inizialmente, l'attenzione sui principi...»
-
Il lavoro tra Costituzione Italiana e Trattati Europei - 22/12/2019
«Si concentra il lavoro sull'analisi giuridica della Costituzione e dei Trattati Europei (TFUE e TUE). Nello specifico si cerca di capire il valore che viene dato al lavoro...»
-
Bioetica laica e bioetica cattolica: confronti e prospettive - 18/12/2019
«A conclusione del mio percorso di studi, ho deciso di affrontare nel mio elaborato la fecondazione medicalmente assistita, tematica di estrema attualità, adottando le...»
-
Rimedi italiani contro il sovraffollamento delle carceri - 11/12/2019
«Lo scopo principale del seguente lavoro è quello di osservare l'evoluzione storica del fenomeno legato al sovraffollamento delle carceri italiane fino alla sentenza...»
-
La legittimitą dell'ergastolo - 27/10/2019
«Nel diritto penale contemporaneo emerge, sempre di più, la questione funzionale della pena. L’ergastolo rappresenta l’area del diritto penale in cui il...»
-
Accesso ai documenti amministrativi e tutela della riservatezza - 27/08/2019
«Il fine principale del lavoro svolto è stato quello di valutare la possibile coesistenza nell’ordinamento di due valori differenti sia nei presupposti sia nelle...»
-
Discriminazioni, stereotipi e violenza di genere: lapplicazione in Italia della Convenzione ONU - 03/09/2019
«La Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, adottata il 18 dicembre 1979 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite,...»
-
La tutela penale del dato personale - 08/05/2019
«Il lavoro ha ad oggetto l’analisi della disciplina relativa alla tutela penale del dato personale nel tentativo di soffermarsi sui profili di maggiore criticità,...»
-
I diritti successori del coniuge superstite - 02/04/2019
«La riforma del diritto di famiglia intervenuta nel 1975 ha segnato un punto di svolta nella tradizionale impostazione dei rapporti familiari e delle relative ricadute...»
-
L'opposizione agli atti esecutivi - 25/02/2019
«Il presente lavoro si propone di analizzare uno degli istituti fondamentali del diritto processuale civile, qual è l’ opposizione agli atti esecutivi , delineandone...»
-
La Servitł Domestica nel sistema della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo - 22/02/2019
«La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha lavorato su diversi casi relativi al lavoro domestico, in particolare con riferimento alle violazioni dell’articolo 4 CEDU,...»
-
Famiglia e Successioni in Ungheria tra tardo Medioevo e prima Etą moderna: il Tripartitum di Istvan Werboczy (1517) - 31/10/2018
«Il presente lavoro di tesi analizza gli istituti di diritto familiare e successorio nel Regno medievale d'Ungheria (1000-1526), come raccolti e codificati nel Tripartitum...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3