-
La tutela dei consumatori nel commercio online a seguito della recente approvazione delle direttive europee n. 770/2019 e 771/2019: coordinamento con le precedenti disposizioni e con il Codice del Consumo italiano - 24/05/2023
«Il lavoro di tesi ha ad oggetto, in un’ottica trasversale, la trattazione della disciplina riguardante i contratti a distanza e i contenuti digitali, così come...»
-
La legittima difesa. Dalla codificazione preunitaria al Codice Rocco - 24/05/2023
«Il presente studio esamina l'istituto della legittima difesa accolto nella codificazione penale italiana a partire da quel tentativo di accentramento del potere impostosi...»
-
Atti persecutori - Prospettive e limiti - 08/05/2023
«Obiettivo della mia indagine è quello di analizzare il delitto di atti persecutori, oggi conosciuto anche come reato di stalking, introdotto nel nostro ordinamento...»
-
Il trasferimento dei calciatori - 14/04/2023
«La tesi di laurea dal titolo “Il trasferimento dei calciatori” traccia un quadro dettagliato dell’evoluzione della disciplina dei trasferimenti dei calciatori...»
-
Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
«L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...»
-
I commissari straordinari nell'ordinamento amministrativo - 16/05/2023
«Il lavoro di ricerca muove da uno studio della figura commissariale nell’ordinamento amministrativo italiano.
Lo scopo è quello di comprendere quali potranno...»
-
Il ruolo degli enti in materia penale ambientale - 08/03/2023
«La tesi affronta le problematiche emerse in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito in Italia, con...»
-
Il contrasto al "gender pay gap" - 04/09/2023
«Nel corso dell’ultimo secolo, sono stati realizzati notevoli progressi in merito alla condizione di vita delle donne nel mondo; tuttavia, permangono disuguaglianze ad...»
-
Il commercio dei beni provenienti da donazione - 07/07/2023
«La provenienza donativa di un bene immobile comporta tutt’oggi numerose difficoltà dal punto di vista della sua commerciabilità.
La ragione di esse trova...»
-
La lunga marcia verso la paritą sostanziale nellUE: le nuove frontiere lavorative al tempo della pandemia - 21/11/2022
«Con la presente dissertazione si intende ripercorrere storicamente il lungo excursus normativo, nazionale ed europeo, di oltre settanta anni di vita repubblicana, evidenziando...»
-
I Reati Informatici e la Diffamazione 'Smart' - 16/08/2022
«Nel mondo esistono due realtà: la vita reale e la vita virtuale; come nella vita reale anche nella vita virtuale è possibile riscontrare dei crimini. La L....»
-
La sicurezza nel 2021: dalla sociologia della devianza alla smart city - L'App Minerva - 04/07/2022
«Partendo dall’assunto che oggigiorno uno dei principali problemi sociali, a livello urbano, sia la sicurezza percepita dai cittadini, questa tesi sperimentale è...»
-
Un capitalismo dal volto umano. Diritti e Rovesci da Frederick W. Taylor a Brunello Cucinelli - 05/07/2022
«Il presente elaborato si prefigge lo scopo di comprendere cosa sia, in senso ampio, il capitalismo e come questo muti la sua natura in realtà differenti nel tempo e nello...»
-
Sanzioni amministrative e garanzie procedimentali e processuali tra diritto nazionale e diritto europeo - 15/06/2022
«Un problema attuale che coinvolge sia la dottrina sia la giurisprudenza a livello europeo, ma anche quello interno, è la questione relativa alla natura giuridica delle...»
-
L'attivitą sindacale in azienda - 19/05/2022
«L'obiettivo di questo lavoro è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione...»
-
Il nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612-ter c.p. nell'ambito della tutela della persona - 16/02/2022
«Il presente elaborato si propone di trattare del nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, a cui ci si riferisce comunemente – e...»
-
La non punibilitą dei reati contro lamministrazione della giustizia ex art. 384 c.p. - 22/02/2022
«L’oggetto della presente tesi è costituito dall’art. 384 c.p., che prevede due diverse cause di non punibilità: l’ipotesi del primo comma si...»
-
La trascrizione tardiva "post mortem" del matrimonio canonico alla luce della recente giurisprudenza - 19/12/2022
«La presente tesi ha per oggetto la trascrizione del matrimonio concordatario, istituto che è nato a seguito del Concordato tra l'Italia e la Santa Sede del...»
-
Modifiche tacite della Costituzione e trasformazioni della forma di Governo - 18/01/2022
«Tutti i mutamenti costituzionali sono dettati da influenze politiche, sociali, economiche e culturali, ma ciò che andremo ad analizzare sarà la forma di questi...»
-
La qualificazione delle stazioni appaltanti - 11/04/2022
«Il presente scritto ha l'intento di analizzare, attraverso l'esame dei diversi interventi normativi, la preoccupazione del legislatore , recettore delle direttive...»
-
La violenza sessuale di gruppo - 17/03/2022
«Il presente lavoro, si pone il fine di trattare nei suoi vari aspetti, giuridici, etici e sociali, la delicata questione della violenza sessuale, nel suo più torbido e...»
-
Il ius variandi nei contratti bancari e la tutela del contraente debole - 03/04/2022
«Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare in maniera approfondita la disciplina del ius variandi bancario, che da sempre è oggetto di dibattiti dottrinali causati...»
-
Chiarezza e comprensibilitą delle clausole contrattuali: trasparenza e funzione normativa dei principi - 05/01/2022
«Il costante mutamento dei rapporti economici, accompagnato da una sempre più rapida innovazione tecnologica, impone una maggiore trasparenza negli strumenti di scambio....»
-
L'immediatezza ed il principio di immutabilitą fisica del giudice - 07/12/2021
«Il presente lavoro esamina due principi del processo penale che sono strettamente legati e la cui salvaguardia è ad oggi in gran parte rimessa alla ragionevolezza del...»
-
L'imputabilitą dei minorenni - 28/10/2021
«Le statistiche Istat dimostrano come la criminalità minorile in Italia abbia mutato fisionomia negli anni. Se dal punto di vista quantitativo, il numero di minorenni...»
-
Paura del crimine e omicidi - 11/08/2021
«“La sicurezza assoluta è un'illusione. Gli uomini sono circondati dal rischio per tutta la durata della loro esistenza. Ma la libertà ha bisogno di...»
-
L'Intelligenza Artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione. Case Study: l'IA per i Concorsi Pubblici - 14/07/2021
«L’elaborato ha come obiettivo quello di analizzare l’utilizzo delle tecnologie di IA nell’ambito della Pubblica Amministrazione italiana, con particolare...»
-
I rimedi per eccessiva onerositą sopravvenuta: prospettive di riforma del diritto italiano e uno sguardo comparato al diritto francese - 13/07/2021
«Durante l’esecuzione di un contratto può facilmente accadere che si verifichino degli eventi sopravvenuti, ossia delle circostanze imprevedibili che turbano...»
-
I reati informatici in ambito relazionale a sfondo sessuale: cyberstalking, cyberbullismo e pedopornografia online - 10/06/2021
«La crescente disponibilità di tecnologie, di contenuti virtuali e la diffusione capillare dei social media hanno ridotto le relazioni umane ed empatiche, aumentando di...»
-
Profili oggettivi e soggettivi dell'omicidio stradale - 16/06/2021
«Il rischio consentito legato alla circolazione stradale è il prezzo da pagare per la velocizzazione della nostra società. Essa è ormai diventata un elemento...»