-
Il fenomeno delle sparizioni forzate alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti delluomo e della Corte Interamericana dei diritti umani - 22/01/2019
«La presente dissertazione è stata un momento di approfondimento e studio, a livello dottrinario e giurisprudenziale e ha lo scopo di illustrare un fenomeno, più...»
-
Invaliditā ed estinzione del contratto nel diritto inglese - 15/01/2019
«Il lavoro intende offrire un’indagine sui fenomeni dell’invalidità e dell’estinzione del contratto nel diritto inglese, comparando i punti in comune e...»
-
Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente: le disposizioni anticipate di trattamento - 07/01/2019
«Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente sono, oggi, tematiche ampiamente dibattute: esse presentano rilevanti ripercussioni in relazione ai “temi...»
-
L'interesse di natura pubblica nel campo della gestione collettiva del diritto d'autore - 07/01/2019
«Confronto tra monopolio e libera concorrenza nel campo della gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi al diritto d'autore, sulla base del...»
-
Il reato di tortura tra impegni internazionali e diritto interno - 21/12/2018
«La tesi prende in considerazione la legge 110/2017 introduttiva del reato di tortura in Italia. In particolare, analizza il lungo percorso che ha condotto l'Italia...»
-
I danneggiamenti informatici e telematici e le tecniche d'incriminazione - 27/12/2018
«Lo studio ha avuto ad oggetto le linee evolutive del diritto interno a partire dagli anni novanta fino alla ratifica della Convenzione di Budapest (L. 48/08). La comparazione...»
-
Il pegno non possessorio - 21/12/2018
«Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi del nuovo istituto del pegno non possessorio, introdotto nel 2016 a mezzo del d.l. n. 59/2016 (c.d. “Decreto...»
-
L'omicidio in diritto attico (con un confronto con gli altri ordinamenti greci e il diritto romano) - 10/12/2018
«L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile,...»
-
Le misure di prevenzione alla luce dell'ultima riforma. Verso l'alba di un nuovo diritto? - 10/12/2018
«Una breve trattazione delle misure di prevenzione che prende le mosse dall'evoluzione storica per focalizzarsi sulle misure di prevenzione a carattere patrimoniale, in...»
-
Le intercettazioni (passato, presente e futuro tecnologico) - 21/11/2018
««La storia delle intercettazioni è un movimento a pendolo; ciclicamente, una di queste esigenze prevarica l’altra».
Il presente studio si pone come...»
-
L'impatto del diritto ambientale nel procedimento amministrativo - 21/11/2018
«La mia tesi analizza l'incidenza dell'interesse ambientale nella fase dell'agere amministrativo in controtendenza rispetto al vento della semplificazione. La tesi...»
-
Famiglia e Successioni in Ungheria tra tardo Medioevo e prima Etā moderna: il Tripartitum di Istvan Werboczy (1517) - 31/10/2018
«Il presente lavoro di tesi analizza gli istituti di diritto familiare e successorio nel Regno medievale d'Ungheria (1000-1526), come raccolti e codificati nel Tripartitum...»
-
Profilo storico del matrimonio concordatario: dai Patti Lateranensi all'accordo di Villa Madama - 02/10/2018
«La tesi ripercorre le vicende principali riguardanti il matrimonio nel periodo compreso tra il 1929, data di stipula dei Patti Lateranensi , e il 1984, anno in cui vennero...»
-
Lo standard di ragionevolezza - 04/10/2018
«Il lavoro di tesi intitolato “Lo standard di ragionevolezza” nasce con lo scopo di verificare in quale modo il diritto nazionale degli Stati membri dell’Unione...»
-
Espropriazione per pubblica utilitā (art. 42-bis D.P.R. 327/2001): nuovo strumento di dialogo o di contrasto? - 31/10/2018
«ACCESSIONE INVERTITA ex ART. 42 BIS: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
Considerazioni a margine delle Sentenze: Cass., SS.UU. n.735/2015 e C.Cost. n 71/2015 Consiglio di Stato,...»
-
L'impatto del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 sulle Universitā statali e l'amministrazione digitale - 15/10/2018
«Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare i contenuti e le novità sostanziali del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di data protection per verificarne...»
-
Labuso del diritto tributario - 04/10/2018
«L’abuso del diritto nella giurisprudenza comunitaria e della Corte di Cassazione»