-
Quesito Q202025166 (Articolo 1457 Codice Civile - Termine per una delle parti)
«Egregi Avvocati, sono comproprietario di una porzione immobiliare messa in vendita tramite un preliminare, non registrato, con la formula, entro e non oltre il 31/12/2019,...»
-
Consulenza legale Q202025142 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Per rispondere al quesito dobbiamo tenere distinta la vicenda risarcitoria dalla suddivisione delle spese per riparare i danni al lastrico solare .
Secondo quanto riferito,...»
-
Quesito Q202025146 (Articolo 6 T.U.I.R. - Classificazione dei redditi)
«PREMESSA: La Società Immobiliare ALFA SRL ha sottoscritto un preliminare di compravendita con il sig. MARIO ROSSI, per l’acquisto di un immobile uso abitativo, per...»
-
Quesito Q202025142 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Oggetto: Palazzo di 2 piani con 6 condomini e lastrico solare diviso in due proprietà con gli appartamenti sottostanti.
Da molti anni, in uno dei due terrazzi, a causa...»
-
Consulenza legale Q202025092 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Le distanze tra le costruzioni sono regolate dalla legge per esigenze multiple, tutte di eguale importanza anche sul piano costituzionale, quali consentire a ciascun...»
-
Quesito Q202025137 (Articolo 1398 Codice Civile - Rappresentanza senza potere)
«Buongiorno,
mi ritrovo a dover gestire una situazione un pò complessa.
A tal riguardo mi permetto di chiedere un Vs parere in merito, qualora possibile.
Trattasi di...»
-
Consulenza legale Q202025095 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Il caso che viene prospettato costituisce una classica ipotesi di servitù costituita per c.d. destinazione del padre di famiglia.
Trattasi di una particolare forma di...»
-
Consulenza legale Q202024973 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Il quesito descrive un tipico caso di comunione , istituto disciplinato dagli artt. 1100 e ss. del c.c., in cui un determinato bene , nello specifico l’autorimessa,...»
-
Consulenza legale Q202025037 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
«La garanzia per evizione costituisce l’oggetto di una delle obbligazioni del venditore, prevista dal n. 3 dell’art. 1476 del c.c. In sostanza, il venditore...»
-
Consulenza legale Q202025039 (Articolo 570 Codice proc. civile - Avviso della vendita)
«La dicitura al punto c) dell’avviso di vendita senza incanto vuol significare che le offerte, da presentare secondo le modalità indicate in detto avviso, per...»
-
Quesito Q202025095 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Buongiorno, Secondo voi posso costruire in aderenza con queste condizioni?
Anno 1953 viene eretto un villino piano rialzato + primo piano dal proprietario “A”
Anno...»
-
Quesito Q202025092 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Quesito inerente"ACQUISIZIONE MEDIANTE USUCAPIONE DEL DIRITTO A MANTENERE DISTANZA ILLEGALE DAL CONFINE DI UNA COSTRUZIONE".
Buongiorno.
-nel 1996 un fondo indiviso...»
-
Quesito Q202025084 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«In un condominio che amministro, l'appartamento all'attico si è distaccato dalla caldaia centralizzata circa 25 anni fa. È stato poi suddiviso in 3...»
-
Quesito Q202025073 (Articolo 2475 Codice Civile - Amministrazione della societą)
«Statuto: è scritto che l'Amm.re deve operare per il raggiungimento degli scopi sociali (ex ditta di trasporti con depositi ed Uff ), con la sola eccezione degli atti...»
-
Consulenza legale Q202025012 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il fatto che si sia raggiunto un accordo in mediazione è senza dubbio una cosa positiva; in forza di esso, il conduttore si è obbligato , a permettere...»
-
Consulenza legale Q202024981 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
«Per dare risposta al quesito è necessario individuare la natura della clausola aggiunta, a penna, in calce al contratto sottoscritto con la seconda agenzia...»
-
Consulenza legale Q202025019 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«L’ art 843 del c.c. prevede l’obbligo del proprietario di acconsentire il passaggio sul fondo di sua proprietà quando risulti necessario per riparare o...»
-
Consulenza legale Q202025007 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Per rispondere al quesito è opportuno prendere le mosse dalla analisi dell’art. 752 del c.c. alla lettura integrale del quale si rimanda.
La Corte di Cassazione...»
-
Quesito Q202025037 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
«Buongiorno,
ad ottobre 2019 ho acquistato un immobile avente una corte esclusiva il cui confine è delimitato da un muro ed una recinzione.
La corte è annessa ai...»
-
Consulenza legale Q202024984 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«La soluzione al quesito va ricercata nel disposto dell’art. 843 del c.c.
La norma in questione prevede che il proprietario deve permettere l'accesso e il...»
-
Quesito Q202025022 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Buongiorno, sono proprietario di una porzione di quadrifamiliare, posta al primo piano, a cui si accede attraverso due rampe di scale, interne. L'edificio, composto da due...»
-
Consulenza legale Q202024990 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Il 4° comma dell’art 63 disp. att. del c.c. dispone: " Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei...»
-
Consulenza legale Q202024993 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Nel caso descritto abbiamo una tipica situazione, molto frequente nella pratica, in cui l’ assemblea condominiale ha prima deliberato se effettuare o meno un determinato...»
-
Quesito Q202024989 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Egregi avvocati,
nel condominio in cui sono consigliere condominiale sono stati realizzati lavori di manutenzione che hanno interessato oltre alle facciate anche il lastrico...»
-
Quesito Q202024973 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Nel caso di un GARAGE IN COMUNIONE PRO INDIVISO fra 14 condomini, uno di essi con rogito regolarmente iscritto al Tavolare (Libro Fondiario nella Regione Trentino Alto Adige) ha...»
-
Consulenza legale Q202024915 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
«Diversi sono gli istituti giuridici che vanno qui presi in considerazione, sia per inquadrare correttamente la fattispecie che per giungere ad una soluzione più corretta...»
-
Consulenza legale Q202024931 (Articolo 906 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute laterali od oblique)
«Il libro terzo del codice civile dedica un’apposita sezione alla disciplina delle luci e delle vedute , distinguendo in relazione a queste ultime tra vedute dirette e...»
-
Consulenza legale Q202024938 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Il legislatore da sempre si è premurato di suddividere il diritto di voto per argomenti tra usufruttuario e nudo proprietario . Secondo il comma 6°...»
-
Consulenza legale Q202024953 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Il presupposto applicativo dell’art. 1126 del c.c. e del criterio di riparto in esso contenuto è che il lastrico solare , bene che l’art. 1117 del c.c....»
-
Consulenza legale Q202024912 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La decisione che fu presa all’epoca escludeva alcuni condomini (chi non era proprietario di garage) dall’utilizzare l’area di parcheggio condominiale, e,...»