-
Consulenza legale Q202231193 (Articolo 2391 Codice Civile - Interessi degli amministratori)
«Ai sensi dell’ art. 2104 del c.c. , “il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall'interesse...»
-
Quesito Q202231254 (Articolo 1748 Codice Civile - Diritti dell'agente)
«Sono amministratore di una società di agenzia operante nel settore dei beni industriali con un contratto di agenzia in esclusiva su alcune mercati che risale al 2007. La...»
-
Quesito Q202231248 (Articolo 1921 Codice Civile - Revoca del beneficio)
«Mio padre nel 2008 sottoscrive presso un istituto di credito dove era correntista, due polizze vita di egual valore con una compagnia assicurativa ed in seguito effettua dei...»
-
Quesito Q202231247 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Spett. Brocardi,
vorrei sottoporre alla vostra attenzione la vicenda di seguito descritta concernente il soggetto tenuto a sostenere le spese condominiali per lavori e...»
-
Consulenza legale Q202231196 (Articolo 2878 Codice Civile - Cause di estinzione)
«La circostanza che in sede di esecuzione forzata il giudice dell’esecuzione abbia riconosciuto divisibile il bene ed abbia deciso di porre a carico del creditore...»
-
Consulenza legale Q202231156 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Da un punto di vista sostanziale, stabilire la residenza nello stesso immobile non rende i familiari conviventi responsabili per i debiti del congiunto.
Un discorso a...»
-
Quesito Q202231205 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«Buongiorno,
Ad aprile 2021 ho stipulato con XXX un’assicurazione a vita a premi ricorrenti. L’agente che mi aveva fatto sottoscrivere il contratto mi aveva...»
-
Consulenza legale Q202231118 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Il termine "prelazione" da un punto di vista legale ha diversi significati ma nel caso specifico con "prelazione" si intende il diritto di un soggetto ad...»
-
Consulenza legale Q202231163 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Da un punto di vista condominiale i fatti da lei descritti presentano criticità non tanto nell’incarico conferito al direttore tecnico, quanto nel fatto che...»
-
Quesito Q202231193 (Articolo 2391 Codice Civile - Interessi degli amministratori)
«Dopo un rapporto di fornitura di circa 20 anni, per 3 anni esclusiva con una società per azioni filiale italiana di una multinazionale, che, ove non era regolamentata da...»
-
Consulenza legale Q202231167 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«Purtroppo le foto del verbale non sono chiare e non tutte le sue parti risultano leggibili.
Ad ogni modo per quanto ci è sembrato di capire vi è un’area...»
-
Consulenza legale Q202231049 (Articolo 1758 Codice Civile - Pluralitą di mediatori)
«L’art. 1754 c.c. definisce il mediatore come “ colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna...»
-
Quesito Q202231171 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«Buongiorno, cerco di essere il più chiaro possibile.
Mio padre è molto indebitato. I miei genitori si sono separati e mia madre ha ottenuto, in forza del fatto...»
-
Consulenza legale Q202231117 (Articolo 388 Codice Penale - Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice)
«La vicenda è indubbiamente complessa e denota una condotta scorretta dell’ex coniuge.
Tuttavia, il comportamento posto in essere non sembra denotare alcuna...»
-
Quesito Q202231163 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«PROMEMORIA
nell'ambito dei lavori relativi al bonus facciate l'assemblea condominiale in data 26/5/21 ha autorizzato un'offerta da parte di XXX srl pari ad €...»
-
Consulenza legale Q202231073 (Articolo 477 Codice proc. civile - Efficacia del titolo esecutivo contro gli eredi)
«Gentile Cliente,
purtroppo dalla lettura del combinato disposto degli 474 e 477 del codice di procedura civile emerge che il creditore può far valere il titolo...»
-
Consulenza legale Q202231112 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La situazione in cui ci si trova è presa in considerazione e tutelata dal codice civile sotto diversi profili.
Innanzitutto occorre precisare che per alienare la propria...»
-
Consulenza legale Q202231111 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«Da un punto di vista meramente teorico ed astratto, qualunque somma uscita a titolo gratuito dal patrimonio di una persona deve essere necessariamente presa in considerazione al...»
-
Consulenza legale Q202231085 (Articolo 10 Statuto lavoratori - Lavoratori studenti)
«I permessi studio possono essere utilizzati esclusivamente per la frequenza dei corsi e per sostenere gli esami; ciò comporta che le ore di permesso retribuite previste...»
-
Consulenza legale Q202231081 (Articolo 29 Codice Penale - Casi nei quali alla condanna consegue l'interdizione dai pubblici uffici)
«Affinchè scatti il licenziamento per condanna penale è necessario che:
1) la condanna sia definitiva;
2) la condanna riguardi reati che determinano...»
-
Consulenza legale Q202230922 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La questione che qui viene esposta è stata affrontata in diverse occasioni sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza, giungendosi alla conclusione che in casi come...»
-
Quesito Q202231085 (Articolo 10 Statuto lavoratori - Lavoratori studenti)
«Buongiorno, scrivo per sottoporvi un quesito nell'ambito del diritto del lavoro.
Sono uno studente universitario ed un lavoratore, avvicinandosi la sessione estiva degli...»
-
Consulenza legale Q202231020 (Articolo 1 Legge unioni civ. e convivenze - )
«L’art. 1 della Legge 20/05/2016, n. 76 (cosiddetta legge Cirinnà) ha introdotto nel nostro ordinamento la possibilità di ufficializzare l’unione tra...»
-
Quesito Q202231073 (Articolo 477 Codice proc. civile - Efficacia del titolo esecutivo contro gli eredi)
«Buongiorno
Con riferimento alla precedente consulenza Q202129285 del 2021 nel comunicarVi che la procedura di sfratto si è conclusa definitivamente e positivamente Vi...»
-
Consulenza legale Q202231012 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Ai sensi dell’ art. 2043 del c.c. , “ Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire...»
-
Quesito Q202231049 (Articolo 1758 Codice Civile - Pluralitą di mediatori)
«Visto il vostro sito chiedo gentilmente il vostro consiglio.
A un agenzia che conosco da circa 10 anni ho portato un cliente danese (sono danese anche Io, e vive qui in Italia...»
-
Consulenza legale Q202230934 (Articolo 156 Legge diritto autore - )
«Purtroppo dobbiamo confermarle quanto segnalatole dal legale da lei precedentemente consultato in relazione all’impossibilità di esperire l’ azione di...»
-
Consulenza legale Q202231003 (Articolo 1328 Codice Civile - Revoca della proposta e dell'accettazione)
«Ad avviso di chi scrive la proposta contrattuale - perché di questo si tratta (infatti la denuntiatio , ovvero la comunicazione con cui il proprietario comunica la...»
-
Consulenza legale Q202230982 (Articolo 32 T.U. edilizia - Determinazione delle variazioni essenziali)
«In merito al primo profilo, anche se nel quesito non viene specificato l’esatto tipo di intervento eseguito, si nota che le variazioni che hanno effetto sullo stato dei...»
-
Consulenza legale Q202230962 (Articolo 1440 Codice Civile - Dolo incidente)
«Ai sensi dell' art. 1490 del c.c. , “ Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui...»