-
Consulenza legale Q202334298 (Articolo 899 Codice Civile - Comunione di alberi)
«È necessario effettuare alcune precisazioni.
Innanzitutto in virtù del principio della accessione espresso dagli artt. 899 e 934 del c.c. l’albero che...»
-
Consulenza legale Q202334228 (Articolo 1064 Codice Civile - Estensione del diritto di servitù)
«L’art. 1102 del c.c. dispone che il singolo proprietario può fare uso e servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione economica e non...»
-
Quesito Q202334250 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Nel 2006 è stato costruito un porto Turistico a XXX. Conditio sine qua era la costruzione di un parcheggio su un'area prevista sia dal piano del porto che dal PRG....»
-
Consulenza legale Q202334128 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il n.3) dell’art.1117 del c.c. ci dice che devono considerarsi condominiali le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all'uso comune come,...»
-
Consulenza legale Q202334081 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«L’ art. 1027 del c.c. definisce la servitù prediale come il peso imposto su un fondo (detto fondo servente) per l’utilità di un altro fondo (detto...»
-
Consulenza legale Q202334023 (Articolo 876 Codice Civile - Innesto nel muro sul confine)
«La questione sottoposta necessita di affrontare diverse questioni giuridiche.
Innanzitutto si rileva come dalla descrizione dello stato dei luoghi non si possa con certezza...»
-
Consulenza legale Q202334084 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Le argomentazioni dell’amministratore sono purtroppo fondate.
E’ da sempre prassi comune nei condomini istituire fondi speciali per diverse finalità. Per...»
-
Consulenza legale Q202333943 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Quesito 1
L’obbligo di residenza in sede per i ricercatori e professori universitari deriva dall’art. 7 Legge 18 marzo 1958, n. 311, secondo il quale “ I...»
-
Consulenza legale Q202333872 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«A parere di chi scrive la vicenda va affrontata da un altro punto di vista, ovvero facendo applicazione di tutti principi espressi dalla giurisprudenza attorno alla tematica...»
-
Consulenza legale Q202333866 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«La norma in forza della quale si ritiene che il vicino abbia deciso di porre in essere il comportamento che si vorrebbe contestare è l’art. 880 c.c., il quale...»
-
Consulenza legale Q202333775 (Articolo 1171 Codice Civile - Denunzia di nuova opera)
«Nel caso che occupa, le norme che sono astrattamente invocabili sono contenute all’interno del Codice Civile .
Innanzitutto, è possibile fare riferimento...»
-
Consulenza legale Q202333727 (Articolo 904 Codice Civile - Diritto di chiudere le luci)
«Le aperture descritte nel quesito parrebbero essere delle luci normativamente previste all’ art. 900 del c.c. Tale norma definisce le luci come quelle aperture che...»
-
Consulenza legale Q202333652 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Va chiarito che l’affermazione della giurisprudenza secondo cui il permesso di costruire convenzionato costituisce una versione alternativa e aggiornata della...»
-
Consulenza legale Q202333692 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Per rispondere al quesito è necessario innanzitutto fare riferimento all' art. 841 del c.c. il quale in maniera molto chiara ed inequivoca stabilisce che il...»
-
Consulenza legale Q202333445 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«La fattispecie che qui viene descritta si caratterizza per la presenza di due servitù che possono configurarsi come tra di loro reciproche, e precisamente una...»
-
Quesito Q202333488 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Vendo una prima casa + un fondo agricolo cointestato di 1 ht per un valore concordato di € 250000.
Acquisto una nuova prima casa sempre cointestata nel comune attiguo per...»
-
Consulenza legale Q202333332 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Quando una controversia viene sottoposta al sindacato dell’ autorità giudiziaria non si può mai avere certezza di quello che sarà l’esito del...»
-
Consulenza legale Q202332967 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Per inquadrare correttamente la fattispecie del presente quesito è necessario analizzare quale sia il momento in cui sorge un Condominio.
Il Codice civile si limita ad...»
-
Consulenza legale Q202232511 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Le servitù di elettrodotto sono previste dall’art. 1056 c.c. che dispone " Ogni proprietario è tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle...»
-
Consulenza legale Q202232436 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Per rispondere ai suoi quesiti occorrerà partire dalla disciplina generale in tema di distanze dettata dal Codice Civile applicabile anche se gli alberi, posti al confine...»
-
Quesito Q202232297 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Siamo un condominio (lotto E) nato con una licenza avuta nel 1966 che prevedeva la costruzione prima di 3 palazzi che chiameremo lotto A-B-C (fine costruzione 1967/68) e poi...»
-
Consulenza legale Q202232047 (Articolo 162 T.U.E.L. - Principi del bilancio)
«Si chiede di rendere parere in merito alla regolarità contabile di un Comune tenuto conto che, per alcuni lavori di ristrutturazione effettuati, le spese già...»
-
Quesito Q202232047 (Articolo 162 T.U.E.L. - Principi del bilancio)
«Buongiorno,
un Comune sta ultimando i lavori di ristrutturazione ed entro il 31.12.2022 deve pagare tutte le fatture per potere rendicontare alla Regione e al Ministero e di...»
-
Quesito Q202231830 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Dispongo di un’abitazione nel Comune di XXX. Il bene fa parte di un fabbricato di sette unità immobiliari ed è stato realizzato nel 1964 in regime della...»
-
Consulenza legale Q202231801 (Articolo 1059 Codice Civile - Servitù concessa da uno dei comproprietari)
«Prima di compiere tale operazione sarebbe meglio ottenere il consenso degli altri comproprietari.
Qualcuno degli altri partecipanti alla comunione infatti potrebbe eccepire...»
-
Consulenza legale Q202231685 (Articolo 874 Codice Civile - Comunione forzosa del muro sul confine)
«Vi sono diversi elementi della fattispecie descritta che inducono a dover ritenere del tutto infondata la pretesa del vicino.
Il primo elemento da prendere in considerazione...»
-
Consulenza legale Q202231604 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
«L’ art. 841 del c.c. stabilisce in modo inequivoco che ciascun proprietario ha il diritto di recintare in qualunque momento il proprio fondo .
Il muro a cui si fa...»
-
Consulenza legale Q202231511 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«In realtà proprio la presenza del pozzo artesiano dimostra come sulla restante porzione di giardino insista una servitù , con ogni probabilità di...»
-
Consulenza legale Q202231444 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Il caso prospettato va risolto in forza di quanto disposto dall’art. 892 c.c., norma che disciplina appunto le distanze che deve osservare colui che vuole piantare alberi...»
-
Consulenza legale Q202231405 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Il primo dubbio che si chiede di aver chiarito attiene alla sussistenza o meno di un diritto a piantare sul proprio fondo una siepe senza il rispetto delle distanze fissate...»