-
Consulenza legale Q20125430 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Nella successione legittima, la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato. Regola cardine...»
-
Consulenza legale Q20125323 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Se una persona si trova in uno stato di bisogno e non ha i mezzi per provvedere al suo sostentamento, né è in grado di procurarseli con il proprio lavoro, sorge...»
-
Consulenza legale Q20125267 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In base alla regola della successione legittima, a colui che muore senza lasciare prole, nè genitori, nè altri ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in...»
-
Quesito Q20125365 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«La cugina di primo grado di mia madre č morta e non lascia nč coniuge nč figli. Sono rimasti 3 cugini (mia madre č morta l'anno scorso) i quali hanno chiesto i miei dati...»
-
Consulenza legale Q20125340 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Ai sensi dell' art. 570 del c.c. a colui che muore senza lasciare prole, nè genitori, nè altri ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in parti uguali....»
-
Consulenza legale Q20125078 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«L'istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza appellata deve essere inserita, a pena di inammissibilità , nell'atto di appello....»
-
Consulenza legale Q20125085 (Articolo 657 Codice proc. civile - Intimazione di licenza e di sfratto per finita locazione)
«La legge italiana prevede una normativa molto dettagliata su case e locazioni. Le parti possono stipulare un contratto di locazione ad uso abitativo di durata non inferiore a...»
-
Consulenza legale Q20125083 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«L'apertura della successione è un effetto giuridico connesso ad un evento naturale; la morte della persona opera la separazione dei diritti dal loro titolare, e dal...»
-
Quesito Q20125078 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«E' possibile proporre istanza di sospensiva dell'esecuzione di una sentenza di primo grado con atto separato (e temporalmente successivo) da quello di impugnazione...»
-
Consulenza legale Q20125052 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La modifica dell' art. 327 del c.p.c. riguarda i giudizi di primo grado introdotti dopo il 4 luglio 2009. In linea di principio è stata, infatti, utilizzata la...»
-
Quesito Q20125052 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«ma quando si dice "per i processi instaurati dopo la data del 4 luglio 2009. I giudizi pendenti in quel momento rimangono soggetti alla vecchia disciplina" si intende...»
-
Quesito Q20125023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Chi eredita alla morte di un cugino di primo grado (figlio della sorella della nonna materna)che non ha parenti in vita (moglie-figli-genitori)e non ha lasciato testamento? Se...»
-
Quesito Q20124971 (Articolo 41 Codice proc. civile - Regolamento di giurisdizione)
«Il regolamento di giurisdizione può essere proposto entro il primo grado, cioè prima che la sentenza sia decisa nel merito, da chi sia parte del processo pendente....»
-
Consulenza legale Q20124922 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«In questi casi lo strumento maggiormente idoneo è la querela di falso , così come prevista ai sensi dell' art. 221 del c.p.c. , la quale potrà proporsi...»
-
Consulenza legale Q20124897 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se chi muore senza testamento non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al sesto...»
-
Consulenza legale Q20124877 (Articolo 475 Codice proc. civile - Forma del titolo esecutivo giudiziale e del titolo ricevuto da notaio o da altro pubblico ufficiale)
«Il decreto ingiuntivo non opposto, al pari di una sentenza di primo grado non appellata, passa in giudicato e diviene a tutti gli effetti un titolo esecutivo definitivo ed...»
-
Consulenza legale Q20124861 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Se la parte interessata decide di proporre immediatamente appello contro la sentenza non definitiva deve farlo nei termini e con i modi ordinari. L'impugnazione immediata...»
-
Consulenza legale Q20124825 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«In relazione alle regole sulla successione legittima i fratelli e le sorelle concorrono con gli ascendenti del de cuius e con il coniuge, escludendo i successibili di grado...»
-
Quesito Q20114266 (Articolo 76 Codice Civile - Computo dei gradi)
«Due cugini di "primo grado" sono parenti tra loro in che grado?
grazie»
-
Consulenza legale Q20113679 (Articolo 431 Codice Civile - Decorrenza degli effetti della sentenza di revoca)
«La pubblicazione della sentenza mediante il deposito della stessa in cancelleria del giudice che l’ha pronunciata, ai sensi dell’ art. 133 del c.p.c. , primo comma,...»
-
Quesito Q20112906 (Brocardo Lege artis)
«Con contratto scritto mi sono impegnato a far acquistare ad un costruttore un terreno, centralissimo, per la realizzazione di un programma di edilizia residenziale. Il contratto...»
-
Consulenza legale Q20112645 (Articolo 287 Codice proc. civile - Casi di correzione)
«In pendenza del termine per l'impugnativa, l'errore materiale in cui si assume essere incorso il giudice di primo grado, che sia emendabile con la procedura di...»
-
Consulenza legale Q20112580 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Se la sentenza di primo grado non è ancora passata in giudicato, ogni doglianza dovrà essere proposta con l'appello. Se, invece, è già avvenuto...»
-
Consulenza legale Q20112449 (Articolo 441 Codice proc. civile - Consulente tecnico in appello)
«Un conto è che la CTU non sia stata ammessa; un altro è che l’integrazione di CTU - perché non richiesta dall’avvocato al Giudice o...»
-
Consulenza legale Q20112429 (Articolo 417 Codice Civile - Istanza d'interdizione o di inabilitazione)
«Nell'interdizione promossa nell'ultimo anno di minore età dell’incapace, il ricorso va presentato al Tribunale del luogo in cui esso ha la residenza o il...»
-
Quesito Q20112358 (Articolo 156 Codice proc. civile - Rilevanza della nullitā)
«Il fascicolo contenente la produzione di documenti per un ricorso ex art 414, dopo il giudizio di primo grado, deve essere restituito al cliente da parte dell'avvocato?»
-
Consulenza legale Q20112244 (Articolo 441 Codice proc. civile - Consulente tecnico in appello)
«Ai fini dell’ammissibilità dell'istanza formulata in grado di appello relativa alla proposizione di prove non ammesse nel precedente grado di giudizio, non...»
-
Consulenza legale Q20112245 (Articolo 91 Codice proc. civile - Condanna alle spese)
«Ai sensi dell’ art. 282 del c.p.c. la sentenza di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti, con la conseguenza che la parte soccombente deve pagare...»
-
Quesito Q20112244 (Articolo 441 Codice proc. civile - Consulente tecnico in appello)
«Il giudice non ha ammesso la richiesta di CTU formulata dal convenuto in primo grado, e non ha considerato rilevante la relazione del tecnico di parte. Nel dubbio ha rigettato...»
-
Consulenza legale Q20112124 (Articolo 686 Codice proc. civile - Conversione del sequestro conservativo in pignoramento)
«La conversione del sequestro conservativo in pignoramento consegue automaticamente alla pronuncia di una sentenza di condanna esecutiva (quindi anche sentenza di condanna di...»