-
Consulenza legale Q201616180 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le questioni da esaminare attengono alle spese di manutenzione dei lastrici solari e/o terrazze a livello in godimento esclusivo ed alle spese di rifacimento dei balconi...»
-
Consulenza legale Q201616158 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La delibera in questione è senz’altro impugnabile, perché emessa in violazione dei diritti del condomino sulla cosa comune.
Va preliminarmente chiarito, a...»
-
Quesito Q201616182 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Egregi Avvocati , in merito alla Vostra risposta dl 7 marzo u.s. vorrei precisare che i serbatoi dell' acqua sono stati installati
da due Condomini sui torrini del...»
-
Quesito Q201616180 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Gentile BROCARDI, la risposta ai miei quesiti, certamente perché non esposti in modo chiaro, non mi hanno soddisfatto affatto. Cercherò di essere più chiaro...»
-
Consulenza legale Q201615981 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il codice civile, all’art. 907 , tutela il diritto di veduta nei confronti del proprietario del fondo vicino che fabbrichi a distanza inferiore a 3 m dalla veduta stessa...»
-
Quesito Q201616171 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«Richiesta parere su applicazione dell’art. 880 c.c.
Buongiorno.
Sono proprietario di un immobile composto da garage a livello strada con sopra casa di abitazione. Il...»
-
Consulenza legale Q201616027 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Nel caso di specie viene in considerazione l’articolo 1122 del codice civile, secondo il quale: “ Nell'unità immobiliare di sua proprietà ovvero...»
-
Quesito Q201616163 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Buon giorno, ero un dipendente INAIL sino al 2015 e ho un problema di interpretazione sulla normativa del TFR.
Dal 1986 sino al 2005 ho svolto l'attività di portiere...»
-
Quesito Q201616158 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buon giorno,
Vi chiedo cortesemente un parere sulla seguente questione condominiale che mi riguarda.
Fatto
A seguito di comunicazione fatta all'amministratore circa la...»
-
Consulenza legale Q201616024 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Secondo il codice civile, così come riformato nel 2012 nelle norme riguardanti il condominio negli edifici, le spese condominiali seguono diversi criteri di ripartizione:...»
-
Quesito Q201616024 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«buongiorno
siamo proprietari di un locale ad uso ufficio di circa 150 mq posto come corpo esterno staccato dal resto del fabbricato in un condominio di due scale con un...»
-
Quesito Q201615935 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Buon giorno .
Faccio seguito al quesito n 15852, e vostra cortese risposta.
Mi sembra opportuno specificare che il livello originario tra il condominio e la mia...»
-
Consulenza legale Q201615837 (Articolo 106 Codice del consumo - Procedure di consultazione e coordinamento)
«Le responsabilità dell’importatore di automobili, così come di qualsiasi altro prodotto, è regolata in parte dalla normativa europea in materia di...»
-
Consulenza legale Q201615790 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Si procede a rispondere con ordine ed in maniera necessariamente sintetica ai singoli quesiti.
1. Ha una prescrizione il mancato passaggio da agricolo a edificabile...»
-
Consulenza legale Q201615797 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«In via generale occorre osservare che, ai sensi dell'articolo 1117 n. 3 c.c. l'ascensore viene ricompreso tra le parti comuni dell’edificio (" Sono oggetto...»
-
Consulenza legale Q201615789 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«A) Quanto alla prima questione, relativa al posizionamento delle rastrelliere, occorre precisare che l’uso principale del cortile, secondo l’orientamento costante...»
-
Quesito Q201615790 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Quesito 15697 chiedo un maggior chiarimento. Ha una prescrizione il mancato passaggio da agricolo a edificabile dei soli 8000 mq. Penso che per ICI e IMU si (mi pare che dal...»
-
Quesito Q201615789 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buongiorno
Ho ricevuto e ringrazio.
Piccolo condominio composto da tre corpi di fabbricato, separati, divisi da ampio spazio vuoto, con ingressi indipendenti.
Fabbricato A. 4...»
-
Quesito Q201615760 (Articolo 148 Codice proc. civile - Relazione di notificazione)
«nel febbraio 2006 è stato notificato, a me e alla mia impresa s.a.s., cessata nel 1999, mezzo posta un'atto di citazione per presunti danni costruttivi di un...»
-
Consulenza legale Q201615711 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L'art. 1117 , comma 1, n. 1), del c.c., stabilisce che le facciate sono parti comuni dell'edificio, più precisamente: " 1. Sono oggetto di...»
-
Consulenza legale Q201615697 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Con il presente quesito vengono richiesti diversi chiarimenti relativi all'acquisto di un'abitazione perfezionatosi nel 2007, in relazione al quale, in seguito a...»
-
Quesito Q201615711 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Sono proprietario di un appartamento in una casa in montagna. L'appartamento è parte di un condominio composto da 8 condomini; io sono titolare di 177,16 millesimi....»
-
Quesito Q201615697 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Buongiorno, ho un dubbio che mi perseguita.
Nel 2007 acquisto una villetta, questa villetta è inserita in una lottizzazione registrata da un notaio/Comune del 2002....»
-
Consulenza legale Q201615615 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Per comodità espositiva le due questioni verranno affrontate separatamente.
1) Quanto alla prima richiesta, relativa alla possibilità o meno dell'...»
-
Consulenza legale Q201615530 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La prima questione sottoposta concerne la ripartizione della spesa relativa alla pittura dell'edificio nell'ambito di un condominio . Si tratta quindi di esaminare la...»
-
Quesito Q201615552 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«Tizio ritenendo di essere stato spogliato nel possesso di un terreno con fabbricato, posseduto dal padre prima e poi da lui, propone ricorso avverso Caio, chiedendo al giudice...»
-
Consulenza legale Q201615472 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Dalla ricostruzione prospettata del caso di specie, sembra doversi confermare che la questione sia riconducibile all'art. 1127 del c.c., il quale prevede la...»
-
Quesito Q201615509 (Articolo 823 Codice Civile - Condizione giuridica del demanio pubblico)
«Risiedo all'estero (USA) ma sono proprietario di un fabbricato in Italia che, al piano terra, è attraversato da un sottopasso-corridoio costruito, su arco a botte e...»
-
Consulenza legale Q201615442 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Il limite di costruire in altezza rispettando l'altezza del muro vicino preesistente riguarda solamente le costruzioni sul confine , come confermato dalla giurisprudenza:...»
-
Consulenza legale Q201615356 (Articolo 877 Codice Civile - Costruzioni in aderenza)
«Il presente quesito attiene alle cd. costruzione in aderenza , cioè l'ipotesi di costruire sulla linea di confine tra due fondi, in particolare in aderenza del muro...»