-
Consulenza legale Q201616004 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Con riferimento al concetto di residenza , la Giurisprudenza ha da tempo distinto tra l' elemento oggettivo - rappresentato dalla oggettiva stabile permanenza in un...»
-
Quesito Q201616004 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«A miei genitori è contestato dal INPS:
di non avere residenza effettivamente ed abitualmente in Italia per più di un anno.
In questo modo e stato bloccato...»
-
Quesito Q201615978 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Premessa
Una mia familiare ha residenza e abitazione in un appartamento in affitto nel Comune di M. Recentemente ha acquistato nello stesso comune di M., con mutuo prima...»
-
Quesito Q201615948 (Articolo 333 Codice Civile - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli)
«buongiorno
purtroppo non e' indicato normalmente il significato di
condotta pregiudizievole per il minore, ma la condotta pregiudizievole e' lasciata alla...»
-
Consulenza legale Q201615846 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il quesito pone diverse questioni: prima di esaminarle nel dettaglio, va velocemente chiarito che la presentazione tardiva della denuncia di successione ha come unica...»
-
Quesito Q201615794 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«Gent.ma Redazione Brocardi,
vi scrivo per un consiglio sulla mia situazione inerente ad una separazione da convivenza “more uxorio” di lungo periodo con prole.
Io...»
-
Consulenza legale Q201615760 (Articolo 148 Codice proc. civile - Relazione di notificazione)
«La giurisprudenza, in tema di estinzione di una società , ha chiarito più volte che, a seguito della riforma del diritto societario intervenuta nel 2003, con...»
-
Quesito Q201615760 (Articolo 148 Codice proc. civile - Relazione di notificazione)
«nel febbraio 2006 è stato notificato, a me e alla mia impresa s.a.s., cessata nel 1999, mezzo posta un'atto di citazione per presunti danni costruttivi di un...»
-
Consulenza legale Q201615700 (Articolo 658 Codice proc. civile - Intimazione di sfratto per morositą)
«Nel caso di specie viene in rilievo la L. 9 dicembre 1998 n.431 che disciplina le locazioni e il rilascio degli immobili ad uso abitativo.
L’art. 2 della predetta...»
-
Quesito Q201615700 (Articolo 658 Codice proc. civile - Intimazione di sfratto per morositą)
«Mi rivolgo a questo studio per la risoluzione di un problema di coabitazione familiare.
Diversi anni fa ho accolto mio padre nella casa (alloggio ammobiliato in affitto) in cui...»
-
Consulenza legale Q201615631 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La legge 162/2014 recante modifiche in ambito di riassetto del processo civile e per la riduzione dell’arretrato giudiziario, ha sancito tre diverse opzioni per i coniugi...»
-
Quesito Q201615663 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Spett,le Redazione Brocardi,
la mia famiglia è proprietaria di un sito dove vi grava una servitù di passaggio a piedi e bestie e carri, così cita...»
-
Consulenza legale Q201615575 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il diritto di abitazione rappresenta un diritto reale di godimento su cosa altrui attraverso il quale il titolare ( habitator ) può abitare una casa limitatamente ai...»
-
Quesito Q201615575 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Gentile redazione, mio padre alla sua morte mi ha lasciato in eredità (in base a testamento pubblicato ma non ancora accettato con acquiescenza da parte degli eredi)...»
-
Consulenza legale Q201615290 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il diritto di abitazione del coniuge superstite è riconosciuto dall'art. 540 c.c. al ricorrere di alcuni presupposti, vale a dire:
- l'esistenza di un rapporto...»
-
Quesito Q201615290 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Chiedo aiuto per risolvere una questione di natura tributaria.
Trattasi di immobile del quale è stata donata la nuda proprietà ad un figlio da anni riservando...»
-
Consulenza legale Q201615225 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«La residenza " è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale " (art. 43 co. 2 c.c.). Nell'ambito della famiglia esiste anche la residenza...»
-
Quesito Q201615225 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Buongiorno, ho contratto regolare matrimonio a settembre, in questi giorni un amico mi ha chiesto se avessimo fatto il cambio di residenza io e mia moglie in quanto lei risulta...»
-
Consulenza legale Q201515048 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«L'art. 5 d.l. 47/2014 (convertito, con modificazioni, dalla l. 80/2014) esclude che chi occupa abusivamente un immobile possa ottenere la residenza (così come...»
-
Quesito Q201515048 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Spett. le Studio di consulenza legale, espongo il mio problema per il quale desidero avere una consulenza a pagamento. Dal decesso di entrambi i genitori avvenuto due anni fa,...»
-
Consulenza legale Q201514908 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«L'art. 11 co. 1 lett. c) D.P.R. 223/1989 disciplina il procedimento di cancellazione anagrafica per irreperibilità . Questa, a sua volta, può dipendere da...»
-
Consulenza legale Q201514898 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il diritto di abitazione è riconosciuto, nel nostro ordinamento, dall' art. 540 del c.c. , a favore del coniuge del defunto sulla casa adibita a residenza...»
-
Quesito Q201514908 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Buongiorno , volevo esporvi il mio problema , circa 8 anni fa per motivi personali ho acquistato una nuova abitazione in un altra città e con innumerevoli ostacoli da...»
-
Quesito Q201514898 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Buongiorno, il comune di P. non riconosce a mio padre il diritto di abitazione a seguito della morte della mamma, che risiedeva da alcuni anni presso una casa di riposo per...»
-
Consulenza legale Q201514785 (Articolo 132 Codice della Strada - Circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri)
«La circolazione dei veicoli con targa straniera in Italia è disciplinata dall’art. 132 del Codice della Strada, che recita: " Gli autoveicoli, i motoveicoli e...»
-
Consulenza legale Q201514773 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Il Trattamento di Fine Rapporto, T.F.R. , è quell'importo di denaro che compete a tutti i lavoratori subordinati che abbiano cessato un rapporto di lavoro per una...»
-
Consulenza legale Q201514770 (Articolo 279 Codice Civile - Responsabilitą per il mantenimento e l'educazione)
«Nella vicenda descritta abbiamo un figlio nato fuori dal matrimonio e, all'epoca, non riconoscibile, in quanto il padre risultava sposato con altra donna.
Oggi la non...»
-
Quesito Q201514785 (Articolo 132 Codice della Strada - Circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri)
«Cittadino russo proprietario di autovettura immatricolata in Russia ottiene la residenza in Italia. L'auto ha l'omologazione CEE e viene importata in franchigia da...»
-
Consulenza legale Q201514674 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Tizio, marito di Caia, ha concesso alla figlia di primo letto della moglie, Sempronia, l'uso del proprio cognome, ma non l'ha adottata.
Se ne deduce, quindi, che -...»
-
Consulenza legale Q201514666 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«1) Ai sensi dell'art. 1 della legge 431/1998, comma quarto, " A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, per la stipula di validi contratti di...»