-
Consulenza legale Q202129467 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Per quanto riguarda il problema delle distanze, si rileva che allo stato non è stata adottata una disciplina unica a livello nazionale relativa alla aree di sgambamento...»
-
Consulenza legale Q202129434 (Articolo 266 Codice proc. penale - Limiti di ammissibilità)
«La procedura attuata dalla Procura della Repubblica presso Tribunale di Caltanissetta è corretta.
Nello specifico è stato richiesto dalla Polizia Giudiziaria...»
-
Quesito Q202129523 (Articolo 22 Codice proc. civile - Foro per le cause ereditarie)
«Buongiorno,
si pone il seguente quesito in merito alla divisione giudiziale di un immobile ereditato.
A seguito di successione i tre eredi sono proprietari del 33% ciascuno....»
-
Consulenza legale Q202129466 (Articolo 550 Codice proc. penale - Casi di citazione diretta a giudizio)
«Partiamo innanzi tutto dall’affermare che, ai fini della competenza del Giudice Onorario (cd. GOT), rileva il decreto legislativo n. 116 del 2017.
Lo stesso,...»
-
Consulenza legale Q202129461 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
«Il codice civile contempla espressamente la fattispecie della contemporanea titolarità del diritto di usufrutto in capo a più soggetti soltanto in ambito...»
-
Consulenza legale Q202129426 (Articolo 309 Codice proc. penale - Riesame delle ordinanze che dispongono una misura coercitiva)
«La risposta non può essere univoca in considerazione della estrema varietà delle modalità attraverso le quali una misura cautelare può essere...»
-
Consulenza legale Q202129390 (Articolo 5 T.U. successioni e donazioni - Soggetti passivi)
«La questione più importante si ritiene che non sia tanto quella della scelta del CAF presso cui effettuare la denuncia di successione, quanto piuttosto quella di...»
-
Quesito Q202129420 (Articolo 52 Disp. risc. imp. reddito - Procedimento di vendita)
«Gent.mo staff Brocardi,
Vi ringrazio per il tempo che dedicherete per la consulenza al quesito che di seguito espongo, cercando di essere il più chiaro e dettagliato...»
-
Consulenza legale Q202129311 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
«La premessa fondamentale da tenere a mente per decidere quali azioni intraprendere nel caso di specie è che ci troviamo davanti ad un fabbricato abusivo e, stando a...»
-
Consulenza legale Q202129361 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Va premesso che nel caso di manufatti realizzati su un fondo, tali da costituire un pericolo per il fondo vicino, il codice civile prevede, con presupposti diversi, la denuncia...»
-
Consulenza legale Q202129302 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«La questione può essere affrontata sia sotto l’aspetto civile che quello penale.
Sotto il profilo civile, si osserva quanto segue.
Il proprietario del parco...»
-
Consulenza legale Q202129289 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Va chiarito che la nozione di residenza si riferisce innanzitutto a una situazione di fatto, che consiste nella circostanza che una persona fisica abbia deciso di fissare la...»
-
Consulenza legale Q202129286 (Articolo 1351 Codice Civile - Contratto preliminare)
«Lo strumento negoziale più confacente, e più tutelante, per definire i rapporti che dovranno intercorrere tra i futuri soci della s.r.l. è il contratto...»
-
Consulenza legale Q202129258 (Articolo 96 Legge diritto autore - )
«Il quesito prospettato merita di essere analizzato con ordine e rigore metodologico, riguardando molteplici discipline quali quella del codice civile, la normativa sul diritto...»
-
Consulenza legale Q202129291 (Articolo 1607 Codice Civile - Durata massima della locazione di case)
«In risposta alla prima domanda, si osserva quanto segue.
In linea di principio, una pluralità di locatori integra comunque una parte contrattuale unica.
Al suo...»
-
Consulenza legale Q202129276 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«La soluzione di ciò che viene chiesto non può che individuarsi nella esatta determinazione del concetto di “casa familiare” di cui all’art. 540...»
-
Consulenza legale Q202129244 (Articolo 477 Codice proc. civile - Efficacia del titolo esecutivo contro gli eredi)
«Come risulta da quesito, l’immobile in questione era stato acquistato ad una asta giudiziaria (la nuda proprietà).
Deceduto l’usufruttuario...»
-
Consulenza legale Q202129275 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Gli errori che attengono alla convocazione dei condomini alla riunione condominiale possono essere messi a fondamento di una eventuale impugnazione della delibera...»
-
Consulenza legale Q202129239 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
«Riguardo quanto sostenuto dal notaio, si osserva quanto segue.
In primo luogo, occorre tenere presente che la legge 27 dicembre 2013, n. 147, alla lettera c), del comma 63,...»
-
Consulenza legale Q202129256 (Articolo 2 Legge sui reati tributari - Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti)
«Qualche chiarimento prima di rispondere al quesito.
In primo luogo va detto che, ai fini della sussistenza del reato di cui all’art. 2 del d. lgs. 74 del 2000 non...»
-
Quesito Q202129282 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buongiorno.
Espongo la nostra vicenda.
A seguito di una edificazione a lato della palazzina condominiale dove risiediamo faccio un accesso agli atti.
Il costruttore...»
-
Quesito Q202129258 (Articolo 96 Legge diritto autore - )
«Buongiorno!
Mi risulta che (confermatemi se è già sbagliato) sia generalmente SEMPRE POSSIBILE *scattare* fotografie (ritratti) in luogo pubblico di specifiche...»
-
Quesito Q202129257 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Vendo un immobile e il giorno 26 giugno del 2020 è la data del rogito.
Il 17 dicembre 2019 è deliberata la volontà di rifare la facciata con cappotto...»
-
Consulenza legale Q202129203 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L’ istituzione di fondi di spesa speciali è da sempre una prassi molto comune in ambito condominiale. La loro istituzione era sicuramente ammissibile prima della...»
-
Consulenza legale Q202129164 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’ art. 1102 del c.c., norma pacificamente e largamente applicata anche nel condominio, dispone che ciascun comproprietario può servirsi della cosa comune in...»
-
Consulenza legale Q202129094 (Articolo 3 Legge proc. amministrativo - Motivazione del provvedimento)
«L’iter amministrativo previsto per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di una lesione è finalizzato alla statuizione formale...»
-
Consulenza legale Q202129081 (Articolo 2534 Codice Civile - Morte del socio)
«Ai sensi dell’art. 2534 c.c., gli eredi del socio defunto hanno diritto alla liquidazione della quota o al rimborso delle azioni, secondo le disposizioni di cui...»
-
Consulenza legale Q202129050 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Per rispondere al quesito, è necessario richiamare l’art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001 (testo unico sul pubblico impiego ).
Secondo tale norma, il dipendente...»
-
Consulenza legale Q202129035 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«La situazione che si sottopone all’esame riguarda un problema in realtà molto diffuso nel trapasso del patrimonio dai genitori ai figli, in quanto richiede di...»
-
Consulenza legale Q202128852 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«Esaminata la copiosa documentazione che ci è stata trasmessa, in risposta alle domande contenute nel quesito, si osserva quanto segue.
In primo luogo, per quanto...»