-
Consulenza legale Q202231038 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Nella precedente consulenza è stato precisato che lo status di figlio unilaterale potrebbe avere incidenza soltanto nella successione tra fratelli, quale disciplinata...»
-
Consulenza legale Q202231056 (Articolo 409 Codice proc. penale - Provvedimenti del giudice sulla richiesta di archiviazione)
«L’ordinanza emessa dal GIP è, in tutta franchezza, contraddittoria.
Da un lato, infatti, sarebbe assolutamente corretto dedurre che, mediante l’ordinanza...»
-
Quesito Q202231050 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Nell’assemblea del 5 settembre 2021 viene approvata a maggioranza la nuova tabella redatta dalla geometra che contiene grossolani errori, ma la stessa, nonostante ripetute...»
-
Quesito Q202231046 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Egregi Avvocati,
sono proprietario di un appartamento posto al 12° piano di un condominio e altresì proprietario del lastrico solare soprastante l'appartamento...»
-
Consulenza legale Q202230990 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Fino a qualche anno fa situazioni di questo tipo venivano risolte facendo ricorso al ministero del notaio, mediante la stipula di un atto di c.d. “ vendita per possesso...»
-
Consulenza legale Q202230955 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«In linea di principio la pretesa di costituire il condominio parrebbe corretta. Il complesso edile descritto, infatti, è un tipico esempio di super condominio rientrante...»
-
Consulenza legale Q202230954 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Ad avviso di chi scrive, è necessario partire da un presupposto leggermente differente rispetto a quello prospettato nel quesito.
Sulla base di quanto viene descritto...»
-
Consulenza legale Q202230965 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Purtroppo quello che ci si prefigge di fare necessita del consenso unanime o quantomeno del consenso del condomino interessato.
L’art. 1102 del c.c. dice chiaramente...»
-
Consulenza legale Q202230961 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Nel caso specifico non è necessaria alcuna autorizzazione da parte degli altri comproprietari in quanto la parte di muro che si vuole eliminare deve considerarsi un bene...»
-
Consulenza legale Q202230943 (Articolo 1128 Codice Civile - Perimento totale o parziale dell'edificio)
«Ciò che è stato dichiarato in denuncia di successione è valido solo ai fini fiscali per il pagamento delle imposte ipo-catastali e di successione e non...»
-
Consulenza legale Q202230917 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«1) Centrale Termica (spese di conduzione, ricambi, eccetera).
Ci si sente di condividere le considerazioni espresse sul punto, a cui francamente rimane da aggiungere ben poco....»
-
Consulenza legale Q202230894 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Le ragioni dell'atteggiamento che l'altra comproprietaria ha assunto si ritiene siano abbastanza evidenti, avendo questa ricevuto dal padre defunto soltanto la quota...»
-
Quesito Q202230943 (Articolo 1128 Codice Civile - Perimento totale o parziale dell'edificio)
«Fabbricato risalente al 1921, originariamente sviluppato su 4 livelli più sottotetto.
Con riferimento allo sviluppo verticale, l’attuale consistenza è...»
-
Consulenza legale Q202230895 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Analizzando l’intero corpus normativo del codice civile che ha ad oggetto la disciplina del condominio, si ricava il principio, che finora è stato assolutamente...»
-
Consulenza legale Q202230876 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’art. 1117 del c.c. individua i beni che possono considerarsi comuni, se non risulta una disposizione contraria nei rogiti di acquisto delle unità immobiliari in...»
-
Quesito Q202230917 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Tema: “ SPESE CONDOMINIALI O PERSONALI ? ” sviluppato su tre esempi, da valutare singolarmente, tenendo conto del principio posto alla base del termine “spesa...»
-
Quesito Q202230908 (Articolo 124 Codice Penale - Termine per proporre la querela. Rinuncia)
«Con la presente istanza, per aiutarmi a definire lo scioglimento della comunione del bene (fondo rustico) come da art. 1111 del c.c.. Ovvero prendere una parte del bene ora...»
-
Consulenza legale Q202230841 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Nel caso in esame, purtroppo, si ritiene che non possano ravvisarsi i presupposti per far valere l’ usucapione di quell’appartamento che si abita sin dal 1982....»
-
Quesito Q202230895 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Al mio condominio è stata presentata l’analisi preliminare che descrive i lavori di cappotto necessari per ottenere il salto di 2 classi energetiche per avere...»
-
Quesito Q202230885 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Chiedo cortesemente una consulenza legale riguardante "la proprietà dei muri di confine".
Nella suddivisione di una grande villa, appartenente ad un unico...»
-
Consulenza legale Q202230828 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«La pretesa del locatore è palesemente illegittima.
Infatti l’art. 3 della L. n. 431/1998, che disciplina le locazioni abitative, circoscrive molto la...»
-
Consulenza legale Q202230838 (Articolo 2285 Codice Civile - Recesso del socio)
«Il recesso del socio è disciplinato dall’ art. 2285 del c.c. , il quale dispone che il socio può recedere unilateralmente dalla società quando...»
-
Consulenza legale Q202230817 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«E’ molto frequente nella prassi quotidiana che un immobile sia in comproprietà tra due o più persone (per averlo acquistato pro quota oppure in...»
-
Quesito Q202230866 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Preg.mo Studio Brocardi,
i miei genitori sono i proprietari della nostra abitazione principale, acquistata nel lontano 1998, costituita all'epoca da due piani con annesso...»
-
Consulenza legale Q202230803 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«L’esame delle foto inviate a questa Redazione non sembra lasciare dubbi sul fatto che quell’incavo che si vede raffigurato nel muro di confine del vicino sia...»
-
Consulenza legale Q202230694 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«Prima di rispondere al quesito è opportuno svolgere una breve disamina riguardo il reato di calunnia.
Disciplinato dall’art. 368 c.p., trattasi di un reato di...»
-
Consulenza legale Q202230674 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
«La sopraelevazione del muro comune è regolamentata dall’art. 885 c.c., il quale attribuisce a ciascun comproprietario la facoltà di alzare il muro...»
-
Consulenza legale Q202230744 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110%...»
-
Quesito Q202230790 (Articolo 10 Codice proc. civile - Determinazione del valore)
«Nel commentario all’art. 10 cpc (Determinazione del valore), alla nota (2) si afferma: "Ai fini della determinazione del valore della domanda è necessario...»
-
Consulenza legale Q202230683 (Articolo 124 Codice Penale - Termine per proporre la querela. Rinuncia)
«Nel rispondere alle domande poste si riporta anzitutto la distinzione tra denuncia , querela ed esposto.
La prima è l’atto con cui chiunque abbia notizia di...»