-
Quesito Q20112170 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buongiorno,
durante gli anni (7) di pignoramento di un immobile e relativo terreno di pertinenza da parte del tribunale, è sussistito secondo la legge il possesso sul...»
-
Consulenza legale Q20112124 (Articolo 686 Codice proc. civile - Conversione del sequestro conservativo in pignoramento)
«La conversione del sequestro conservativo in pignoramento consegue automaticamente alla pronuncia di una sentenza di condanna esecutiva (quindi anche sentenza di condanna di...»
-
Consulenza legale Q20101258 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La rinuncia all'eredità, in quanto potenzialmente lesiva degli interessi dei creditori del rinunciante, può essere da essi impugnata (è improprio...»
-
Consulenza legale Q20101128 (Articolo 630 Codice proc. civile - Inattivitą delle parti)
«L' art. 497 del c.p.c. prevede che, trascorsi 90 giorni senza che sia stata chiesta l'assegnazione o la vendita (termine perentorio), il pignoramente perde efficacia....»
-
Consulenza legale Q2010214 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«Dispone l' art. 548 del c.p.c. che se il terzo non compare all'udienza stabilita, il giudice, su istanza di parte, provvede all'istruzione della causa a norma del...»
-
Consulenza legale Q20101921 (Articolo 513 Codice proc. civile - Ricerca delle cose da pignorare)
«Uno dei principi fondamentali che reggono il nostro ordinamento è quello sancito dall' art. 2740 del c.c. : Il debitore risponde dell'adempimento delle...»
-
Quesito Q20101921 (Articolo 513 Codice proc. civile - Ricerca delle cose da pignorare)
«Se il debitore è un maggiorenne e non ha nulla di proprietà e non ha neanche un reddito, i beni dei genitori con i quali esso vive, possono essere presi in...»
-
Consulenza legale Q20101620 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«Nell’ipotesi in cui venga colpito da pignoramento l’intero saldo attivo ovvero una quota eccedente quella del debitore di un conto corrente cointestato, le...»
-
Consulenza legale Q20101371 (Articolo 492 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Il c.d. pignoramente “esattoriale”, che consegue al mancato pagamento di una cartella esattoriale entro 60 giorni dalla sua notifica, segue le regole generiche...»
-
Consulenza legale Q20101416 (Articolo 2471 Codice Civile - Espropriazione della partecipazione)
«Il testo unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni dei dipendenti dalle pubbliche Amministrazioni (decreto del...»
-
Quesito Q20101371 (Articolo 492 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Buongiorno, vorrei sapere se è lecito presumere che un pignoramento emesso a fronte di una cartella esattoriale non pagata realtiva a delle infrazioni del codice della...»
-
Quesito Q20101140 (Articolo 50 Codice proc. civile - Riassunzione della causa)
«L'istituto della riassunzione, cui si ricorre a seguito della dichiarazione di incompetenza del giudice adito, trova applicazione anche nell'ambito del processo...»
-
Quesito Q20101128 (Articolo 630 Codice proc. civile - Inattivitą delle parti)
«In caso di estinzione per inattività dei creditori procedenti, trascorsi i sei mesi il pignoramento viene cancellato automaticamente?»
-
Quesito Q2010214 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«Si può chiedere di pignorare beni presenti presso il terzo se fallisce la procedura di pignoramento del creditore, perché nessuno si è presentato alle...»