-
Consulenza legale Q20125030 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«L' art. 250 del c.p.c. dispone che "l'ufficiale giudiziario, su richiesta della parte interessata, intima ai testimoni ammessi dal giudice istruttore di comparire...»
-
Consulenza legale Q20124994 (Articolo 473 Codice Civile - Ereditą devolute a persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti)
«La persona giuridica deve accettare un'eredità con beneficio d'inventario - modalità che richiede la formalità solenne prevista dall' art. 484...»
-
Consulenza legale Q20124914 (Articolo 122 Codice Civile - Violenza ed errore)
«L'errore sulla identità della persona dell'altro coniuge rende invalido il matrimonio ai sensi dell' art. 122 del c.c. .
Lo scambio di persona è,...»
-
Consulenza legale Q20124908 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«L' art. 250 del c.p.c. rubricato "Intimazione ai testimoni" non prevede alcun deposito dell'atto di intimazione a comparire innanzi l'autorità...»
-
Consulenza legale Q20124797 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«Dal 21 marzo 2011 il ricorso alla mediazione civile è divenuto obbligatorio per la risoluzione delle controversie, pena l'improcedibilità e...»
-
Consulenza legale Q20114335 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Se la situazione è rimasta immutata dal momento in cui si è fatta accettazione con beneficio di inventario, gli eredi, per vendere
- i beni immobili devono...»
-
Consulenza legale Q20114355 (Articolo 2945 Codice Civile - Effetti e durata dell'interruzione)
«Non sono offerte sufficienti informazioni in merito alla vicenda occorsale.
Si ricorda che il potere di accertamento tributario è sottoposto a DECADENZA, per cui per...»
-
Consulenza legale Q20114288 (Articolo 495 Codice proc. civile - Conversione del pignoramento)
«A seguito dell'istanza di conversione, la procedura esecutiva rimane sospesa. Dalla legge non è prevista la facoltà di rinuncia da parte del debitore alla...»
-
Consulenza legale Q20114152 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere all’amministrazione della cosa comune ex art. 1105 del c.c. ma configura atto di straordinaria amministrazione e atto...»
-
Consulenza legale Q20114090 (Articolo 269 Codice proc. civile - Chiamata di un terzo in causa)
«Secondo il terzo comma dell’ art. 269 del c.p.c. ove, a seguito delle difese svolte dal convenuto nella comparsa di costituzione e risposta, sia sorto l’interesse...»
-
Consulenza legale Q20114089 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Si rinvia alla lettura dell’ art. 183 del c.p.c. . Alla c.d. udienza di prima comparizione delle parti e trattazione della causa possono presentarsi anche i soli...»
-
Quesito Q20114090 (Articolo 269 Codice proc. civile - Chiamata di un terzo in causa)
«A seguito della mia costituzione, l'attore ha chiesto di essere autorizzato a chiamare un terzo in causa ed ha fissato il termine di 40 giorni, decorrenti dalla data...»
-
Quesito Q20113329 (Articolo 291 Codice proc. civile - Contumacia del convenuto)
«Buon giorno,
nell'ambito di un processo civile ho sollevato una delicata eccezione di decadenza dall'azione in quanto l'atto di citazione IN RINOTIFICA è...»
-
Consulenza legale Q20113029 (Articolo 2964 Codice Civile - Inapplicabilitą di regole della prescrizione)
«La decadenza è il periodo di tempo concesso dall’ordinamento ad un soggetto per esercitare una facoltà/ acquisire un diritto. Col compimento del termine di...»
-
Quesito Q20113029 (Articolo 2964 Codice Civile - Inapplicabilitą di regole della prescrizione)
«...è possibile una distinzione "semplificata" tra decadenza e prescrizione
grazie mille»
-
Consulenza legale Q20112830 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Nel codice civile esiste una previsione ad hoc relativa ad una procedura prevista dall’ art. 23 del c.c. e dall’ art. 24 del c.c. che permette di domandare la...»
-
Consulenza legale Q20112712 (Articolo 268 Codice proc. civile - Termine per l'intervento)
«Ai sensi dell' art. 268 del c.p.c. richiamato, il terzo può compiere gli atti che al momento dell'intervento sono consentiti alle parti.
Se intende chiamare a...»
-
Consulenza legale Q20112591 (Articolo 960 Codice Civile - Obblighi dell'enfiteuta)
«Non si comprende il rapporto giuridico intercorrente col Comune. Tuttavia, qualora si tratti di invio dell’atto di accertamento tributario, questo è realizzabile...»
-
Consulenza legale Q20112519 (Articolo 166 Codice proc. civile - Costituzione del convenuto)
«L' art. 319 del c.p.c. , primo comma, stabilisce che dinanzi al Giudice di Pace la costituzione delle parti può avvenire anche in udienza e senza formalità...»
-
Consulenza legale Q20112434 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«Qualora in sede di assemblea condominiale sia stata adottata deliberazione in ordine ad un intervento di manutenzione straordinaria e alla quantificazione delle spese pro quota...»
-
Consulenza legale Q20101462 (Articolo 675 Codice proc. civile - Termine d'efficacia del provvedimento)
«Ai sensi dell' art. 675 del c.p.c. il sequestro deve essere eseguito nel termine perentorio di trenta giorni dalla pronuncia, a pena di inefficacia.
La norma, tuttavia,...»