-
Quesito Q20125532 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Devo sostenere le spese di matrimonio di mio figlio, ed ho chiesto un'anticipazione del tfr di mio marito ma l'ente dove lavora mi ha risposto che, le spese di matrimonio di mio...»
-
Quesito Q20125075 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«chiedo chiarimenti specifici per sapere se in separazione dei beni avvenuta nel matrimonio l'appartamento ricevuto dalla moglie in regalo dal padre entra nei beni comuni....»
-
Consulenza legale Q20125010 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«La disciplina relativa all'adozione di persone maggior d'età è dettata dall' art. 291 del c.c. e seguenti del codice civile.
Questa forma di...»
-
Quesito Q20125010 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«Sono sposato in seconde nozze, ed ho una figlia maggiorenne dal primo matrimonio, la mia intenzione è di adottare una ragazza maggiorenne in accordo con mia moglie, quale...»
-
Consulenza legale Q20124974 (Brocardo Ubi tu gaius, et ego gaia)
«"Ubi tu Gaius ego Gaia" è una formula latina pronunciata dalla sposa allo sposo nelle nozze romane. Sembra che questa frase concludesse il rito segnando il...»
-
Consulenza legale Q20124914 (Articolo 122 Codice Civile - Violenza ed errore)
«L'errore sulla identità della persona dell'altro coniuge rende invalido il matrimonio ai sensi dell' art. 122 del c.c. .
Lo scambio di persona è,...»
-
Quesito Q20124914 (Articolo 122 Codice Civile - Violenza ed errore)
«Vorrei sapere se, a Vostro avviso, è possibile richiedere la nullità del matrimonio nel caso in cui il marito, cittadino straniero, oltre ad avere fornito alla...»
-
Consulenza legale Q20124892 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«I beni che erano personali prima del matrimonio restano in esclusiva proprietà anche dopo il matrimonio e non sono pignorabili per i debiti contratti dal coniuge ....»
-
Quesito Q20124892 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«Sono coniugata in regime di separazione dei beni ed ho acquistato l'abitazione prima del matrimonio con mutuo che sto pagando, mediante conto corrente personale, attraverso...»
-
Consulenza legale Q20114491 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Nel caso proposto il donante può, sussistendo lo stato di bisogno previsto dall' art. 437 del c.c. , chiedere il versamento degli alimenti al donatario, il quale...»
-
Consulenza legale Q20114552 (Articolo 149 Codice Civile - Scioglimento del matrimonio)
«Il nostro ordinamento giuridico ammette la separazione dei coniugi all' art. 150 del c.c. . La separazione non scioglie il vincolo matrimoniale , ma determina la cessazione...»
-
Quesito Q20114552 (Articolo 149 Codice Civile - Scioglimento del matrimonio)
«Salve a tutti e scusatemi per la domanda banale.Non ho ben chiaro l'istituto del matrimonio,mi chiedevo 1-se la separazione,sia giudiziale che personale omologata,...»
-
Consulenza legale Q20114444 (Articolo 80 Codice Civile - Restituzione dei doni)
«In caso di rottura di fidanzamento, presupposto essenziale per l'esercizio di restituzione dei doni è la circostanza che i doni siano stati fatti "a causa della...»
-
Quesito Q20114444 (Articolo 80 Codice Civile - Restituzione dei doni)
«buongiorno,
Per cortesia, puo' informarmi riguardo alla legge 80 sulla restituzione dei regali,se deve risultare un fidanzamento ufficiale per richiederla.Questo...»
-
Consulenza legale Q20114362 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
«Si tratta di capire se nel periodo dell’acquisto (intorno agli anni 80) il soggetto fosse già coniugato. Comunque, si presume che l’acquisto sia avvenuto in...»
-
Consulenza legale Q20114320 (Articolo 168 Codice Civile - Impiego ed amministrazione del fondo)
«L’acquisto fatto in costanza di matrimonio tra coniugi che sottostanno al regime di comunione legale dei beni, comporta l’automatica comproprietà per legge...»
-
Quesito Q20114319 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Sono sposato con separazione di beni ed ho un bambino di 10 anni. Ho una residenza, da sempre, diversa da quella di mia moglie nella casa, in affitto, ove vivevo prima del...»
-
Consulenza legale Q20114058 (Articolo 85 Codice Civile - Interdizione per infermitą di mente)
«A norma dell’ art. 85 del c.c. nel nostro ordinamento vige il divieto di contrarre matrimonio solo per l’interdetto cioè colui la cui infermità di...»
-
Consulenza legale Q20113977 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«Il bene di cui il coniuge ha acquistato la proprietà prima del matrimonio è un bene personale a norma dell’ art. 179 del c.c. e non entra a far parte...»
-
Quesito Q20113977 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitą sussidiaria dei beni personali)
«Sono in comunione dei beni, ma mia moglie e proprietaria dell'appartamento in cui viviamo, detta proprietà e stata acquisita prima del matrimonio. Può un...»
-
Quesito Q20112793 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Buongiorno,
sono sposata con mio marito in regime di separazione dei beni. Siamo sposati da 15 anni. Da qualche mese ho scoperto per caso che il mio marito ha venduto...»
-
Consulenza legale Q20112596 (Articolo 87 Codice Civile - Parentela, affinitą, adozione)
«Nel caso esposto non vi è alcun impedimento a contrarre matrimonio.»
-
Consulenza legale Q20112590 (Articolo 219 Codice Civile - Prova della proprietą dei beni)
«Si risponde al caso di specie citando una recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 13259 del 2009).
“ Il coniuge che, in costanza di matrimonio, abbia...»
-
Consulenza legale Q20112464 (Articolo 110 Codice Civile - Celebrazione fuori della casa comunale)
«L'art. 1, comma 3, del D.P.R. 3 Novembre 2000 n. 396 recita: " Le funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere delegate ai dipendenti a tempo indeterminato...»
-
Quesito Q20112464 (Articolo 110 Codice Civile - Celebrazione fuori della casa comunale)
«Un individuo che intendesse celebrare matrimonio ai sensi del comma 3 dell’articolo 1 del decreto presidenziale numero 396 del 2000, è tenuto a celebrare nella casa...»
-
Consulenza legale Q20112430 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Per ottenere la variazione del regime patrimoniale della famiglia da comunione a separazione dei beni, dopo il matrimonio, è necessario rivolgersi ad un notaio per la...»
-
Consulenza legale Q20112452 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«Il codice civile contempla il caso in cui il promittente - senza giusto motivo - ricusi di eseguire la promessa di matrimonio fatta vicendevolmente per atto pubblico o per...»
-
Quesito Q20112452 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«Nel caso in cui due persone decidano di sposarsi, comprino i mobili, il vestito da sposa, affittino una casa, la ristrutturano e poi uno dei due decida, dopo 9 anni di...»
-
Quesito Q20112430 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Ho acquistato l'abitazione principale (nel 1995) con l'aiuto dei miei genitori. Mi trovavo in regime di comunione ma sull'atto notarile è scritto che il...»
-
Consulenza legale Q20112402 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Il regime di separazione dei beni è previsto dall’ art. 215 del c.c. e regola i rapporti di natura patrimoniale esistenti fra i coniugi finché il matrimonio...»