-
Consulenza legale Q20124971 (Articolo 41 Codice proc. civile - Regolamento di giurisdizione)
«Il regolamento di giurisdizione è uno strumento atto ad evitare che si proceda davanti ad un giudice sfornito di giurisdizione e si veda poi cassata la sentenza dalla...»
-
Consulenza legale Q20124960 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«Sulla base del testo precedente alle modifiche del 2005, si riteneva che la notificazione della sentenza ai fini dell'esecuzione, potesse essere effettuata, a scelta della...»
-
Quesito Q20124971 (Articolo 41 Codice proc. civile - Regolamento di giurisdizione)
«Il regolamento di giurisdizione può essere proposto entro il primo grado, cioè prima che la sentenza sia decisa nel merito, da chi sia parte del processo pendente....»
-
Consulenza legale Q20124957 (Articolo 81 Codice proc. civile - Sostituzione processuale)
«In relazione all'attività giuridica, si parla di sostituzione nei casi in cui un soggetto ha il potere di sostituirsi ad un altro nel compimento di un negozio,...»
-
Quesito Q20124960 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«salve, desidero sapere se la notifica della sentenza con formula esecutiva fatta al procuratore costituito di un'Azienda sanitaria è idonea a far decorrere il termine...»
-
Consulenza legale Q20124942 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La riforma del processo civile del 2009 ha valenza solo per i processi instaurati dopo la data del 4 luglio 2009 . I giudizi pendenti in quel momento rimangono soggetti alla...»
-
Quesito Q20124942 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«vorrei sapere se una sentenza pubblicata a novembre del 2011 relativa ad una causa iscritta a ruolo nel 2006 possa essere impugnata entro il termine di 6 mesi dalla...»
-
Consulenza legale Q20124916 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«In materia di spese processuali, nel nostro ordinamento giuridico vige il principio secondo cui le spese seguono la soccombenza: la parte sconfitta nel giudizio sopporta le...»
-
Consulenza legale Q20124922 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«In questi casi lo strumento maggiormente idoneo è la querela di falso , così come prevista ai sensi dell' art. 221 del c.p.c. , la quale potrà proporsi...»
-
Quesito Q20124926 (Articolo 81 Codice proc. civile - Sostituzione processuale)
«E' possibile che il giudice rigetti la domanda per difetto di legittimazione (attiva o passiva) senza scendere all'esame del merito, e quindi, con una sentenza di rito?...»
-
Quesito Q20124916 (Articolo 201 Codice proc. civile - Consulente tecnico di parte)
«Con sentenza depositata la Corte D'Appello, ha condannato la controparte all'indennizzo del mio avvocato, oltre le spese del Tribunale.Vorrei sapere, cortesemente, se il...»
-
Consulenza legale Q20124877 (Articolo 475 Codice proc. civile - Forma del titolo esecutivo giudiziale e del titolo ricevuto da notaio o da altro pubblico ufficiale)
«Il decreto ingiuntivo non opposto, al pari di una sentenza di primo grado non appellata, passa in giudicato e diviene a tutti gli effetti un titolo esecutivo definitivo ed...»
-
Consulenza legale Q20124861 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Se la parte interessata decide di proporre immediatamente appello contro la sentenza non definitiva deve farlo nei termini e con i modi ordinari. L'impugnazione immediata...»
-
Consulenza legale Q20124848 (Articolo 108 Codice proc. civile - Estromissione del garantito)
«Si ritiene che la norma trovi applicazione solo nei casi di garanzia propria , cioè quando causa principale e causa di garanzia hanno in comune lo stesso titolo, anche...»
-
Quesito Q20124861 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Volevo sapere se nel caso di giudizio di divisione immobiliare instaurato nel 2010,sebbene la procedura esecutiva sia iniziata ben prima, alla sentenza non definitiva...»
-
Consulenza legale Q20124722 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Originariamente, secondo le norme dell'art. 128 del r.d. 1827/1935, convertito, con modificazioni, nella l. 1155/1936, e gli artt. 1 e 2 del d.p.r. 180/1950, era esclusa la...»
-
Consulenza legale Q20124810 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«L'accertamento del domicilio professionale o della sede dell'ufficio del procuratore a cui notificare la sentenza per far decorrere il termine breve per...»
-
Quesito Q20114810 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«Devo notificare una sentenza per far decorrere il termine breve per l'appello; il procuratore di controparte, nel corso del giudizio, ha cambiato indirizzo pur rimanendo...»
-
Quesito Q20114683 (Brocardo Longi temporis praescriptio)
«Quesito : in quanto tempo si prescrivono i diritti derivanti da una sentenza della cassazione civile ?»
-
Quesito Q20114681 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Salve,
gradirei sapere se per una sentenza depositata il 07/06/2010 (non notificata) il termine lungo per proporre appello in c.t.r. scade il 07/06/2011 oppure si devono...»
-
Consulenza legale Q20114565 (Articolo 186 bis Codice proc. civile - Ordinanza per il pagamento di somme non contestate)
«L’ordinanza di ingiunzione di pagamento ex art. 186 bis e art. 186 ter c.p.c. è soggetta al regime di libera revocabilità e modificabilità ex...»
-
Consulenza legale Q20114581 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Il litisconsorzio necessario è previsto dall' art. 102 del c.p.c. , il quale, nel disciplinare tale istituto stabilisce che "se la decisione non può...»
-
Consulenza legale Q20114382 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Versandosi in un rapporto di lavoro a termine, lo stesso può cessare prima della scadenza del termine soltanto per comune volontà delle parti oppure per recesso...»
-
Consulenza legale Q20114301 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Secondo giurisprudenza costante l'adozione non permette di realizzare il presupposto della sopravvenienza di figli richiesto dall'art. art. 803 del c.c. come...»
-
Consulenza legale Q20114328 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Non si deve fare confusione. Se la sentenza – nel testo ante correzione – è ancora appellabile, il termine per l’impugnazione rimane quello ordinario:...»
-
Consulenza legale Q20114321 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«L’intervenuta riconciliazione, per espresso accordo delle parti o per comportamenti concludenti quali la ripresa della convivenza coniugale – dovendosi la...»
-
Quesito Q20114328 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«La notifica del ricorso per correzione materiale di sentenza fa scattare un nuovo decorso di termini per poter appellare o vale ancora la notifica della sentenza?»
-
Consulenza legale Q20112417 (Articolo 669 octies Codice proc. civile - Provvedimento di accoglimento)
«Relativamente alla stabilità del provvedimento cautelare si veda l’articolo 23 del D.Lgs. 17\01\2003 n. 5, che ha apportato le modifiche al codice di procedura...»
-
Consulenza legale Q20112897 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«Secondo l’ art. 283 del c.p.c. l’inibitoria è subordinata al vaglio della sussistenza di “ gravi e fondati motivi ”; tali motivi possono...»
-
Consulenza legale Q20114171 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«Si riporta la seguente pronuncia secondo cui “ il beneficiario di un provvedimento d’urgenza può, in via alternativa, seguire l’esecuzione sotto la...»