-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 13309 del 18 marzo 2004
«...al P.M., di avere restituito, la sera prima dell'uccisione, a persona che sapeva innocente, il possesso di un'automobile che recava tracce di un conflitto a fuoco, formulando indirettamente, in tal modo, a suo carico, la falsa accusa di omicidio.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 30968 del 16 settembre 2002
«La falsa denuncia di smarrimento di un assegno del quale si sia invece fatto uso dandolo a taluno in pagamento costituisce calunnia indiretta in danno del prenditore del titolo nei confronti del quale, per effetto di detta denuncia, vengono ad...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 8827 del 9 luglio 1999
«Nel caso di calunnia indiretta o reale, di cui alla seconda ipotesi del comma primo dell'art. 368 c.p., che si consuma con la simulazione delle tracce di un reato a carico del soggetto passivo, è ipotizzabile il tentativo, come quando l'agente sia...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 5574 del 13 maggio 1998
«...al P.M., di avere restituito, la sera prima dell'uccisione, a persona che sapeva innocente, il possesso di un'automobile che recava tracce di un conflitto a fuoco, formulando indirettamente, in tal modo, a suo carico, la falsa accusa di omicidio.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 13349 del 11 ottobre 1990
«...ato. Di conseguenza, non può essere addebitato tale delitto allorché sussistano elementi tali da far sorgere, nell'animo del denunciante, anche soltanto ragionevoli dubbi in ordine alla colpevolezza di colui nei cui confronti la denuncia è...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3784 del 2 aprile 1992
«Il delitto di calunnia sussiste anche quando l'incolpazione venga formulata attraverso la simulazione a carico di una persona, non specificamente indicata ma identificabile, delle tracce di un determinato reato — nella forma, cioè, della...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3910 del 28 gennaio 2009
«La falsa denuncia di smarrimento di un assegno, presentata dopo la consegna del titolo da parte del denunciante ad altro soggetto, integra il delitto di calunnia cosiddetta formale o diretta, mentre, ove la denuncia di smarrimento venga presentata...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 26114 del 18 giugno 2003
«Quando la simulazione oggettiva di un reato sia diretta a prospettare una falsa incolpazione dello stesso in danno di una persona determinata, si realizza un reato progressivo, ove il disvalore della simulazione è assorbito da quello della...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1112 del 6 febbraio 1997
«Per contro, essa ben può applicarsi, a quelle altre trasgressioni di natura penale (il concorso in contrabbando, nel falso, nell'associazione per delinquere, ecc.) che, pur indirettamente ed in via mediata derivanti dallo stesso fatto corruttivo,...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 6265 del 30 aprile 1990
«Per affermare la sussistenza dell'aggravante teleologica, occorre accertare che la volontà del colpevole è diretta al fine di perpetrare il reato-scopo e che perciò il colpevole commette il reato mezzo, non occorrendo, peraltro, che il reato fine...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 4751 del 3 aprile 1990
«Per la sussistenza della circostanza aggravante di cui all'art. 61, n. 2, c.p., è necessario accertare che la volontà dell'agente, al momento della commissione del reato-mezzo (aggravato dalla circostanza), era diretta al fine di commetterne od...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 4031 del 29 gennaio 2014
«...pubblico, ferma restando la necessità di verificare che la riprovazione non trasmodi in un attacco personale portato direttamente alla sfera privata dell'offeso e non sconfini nella contumelia e nella lesione della reputazione dell'avversario.»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 10332 del 13 ottobre 1995
«Occorre, tuttavia, che ricorrano due condizioni: a) che la ricostruzione proposta non sia palesemente incompatibile con il senso complessivo delle dichiarazioni raccolte, poiché queste non devono costituire meri pretesti di una tesi preconcetta;...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 6064 del 11 febbraio 2009
«Non è applicabile la causa di giustificazione dell'adempimento di un dovere nel caso in cui il militare abbia agito in esecuzione di un ordine, impartitogli dal superiore gerarchico, avente ad oggetto la commissione di un reato, in quanto, per...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 35353 del 30 settembre 2010
«La circostanza aggravante di abuso di relazioni di prestazione d'opera non richiede che il rapporto intercorra direttamente e formalmente tra l'autore del fatto e la persona offesa, essendo sufficiente che esso si sia svolto con la partecipazione...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 19572 del 7 giugno 2006
«Ai fini della sussistenza dell'aggravante di cui all'art. 61 n. 11 c.p. non è necessario che il rapporto di prestazione d'opera intercorra direttamente tra l'autore del fatto e il soggetto passivo del reato, ma è sufficiente che il colpevole se ne...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 35607 del 23 ottobre 2002
«Al fine di ritenere configurabile la circostanza attenuante della provocazione nell'ipotesi di reazione del soggetto provocato diretta contro persona diversa dal provocatore, occorre che la vittima sia legata al provocatore da un rapporto che...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 15576 del 4 aprile 2013
«La circostanza attenuante di cui all'art. 62, n. 4 c.p. ricorre solo quando il danno patrimoniale subito dalla parte offesa come conseguenza diretta e immediata del reato sia di valore economico pressoché irrilevante. (Fattispecie relativa ai...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 44639 del 7 dicembre 2005
«...da reato, e non già di eventuali ulteriori pregiudizi che potrebbero derivare al soggetto passivo dall'uso da parte di terzi di quanto a lui sottratto, che non rientrano nella nozione del danno quale conseguenza immediata e diretta del reato.»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 10445 del 21 novembre 1984
«...dell'illecito, bensì sull'eventuale pregiudizio subito dalla pubblica amministrazione per la ricettazione di moduli di carta d'identità, non rientrando tale pregiudizio nella nozione del danno quale conseguenza immediata e diretta del reato).»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 10938 del 29 novembre 1993
«E ciò sia per il principio di non contraddizione che non consente, ad uno stesso tempo, di accentuare il rigore della disciplina sugli stupefacenti, potenziando gli strumenti di lotta al narcotraffico ed attenuare, poi, la pena proprio nei...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 6235 del 29 maggio 2000
«Ai fini della configurabilità del reato di favoreggiamento personale, è sufficiente che sia stata posta in essere un'azione diretta ad aiutare taluno ad eludere le investigazioni o a sottrarsi alle ricerche dell'autorità, mentre non è necessario...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 6614 del 27 maggio 1999
«...(È stata, nella specie, ritenuta idonea a realizzare il reato la condotta diretta a procurare a un latitante un appartamento il cui contratto di locazione sia intestato a terzi e un telefono cellulare la cui utenza, sia, pure, intestata ad altri).»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 348 del 13 gennaio 1988
«...ricerche di questa, e pertanto il delitto si consuma nel momento in cui l'agente ha posto in essere quella determinata condotta diretta al conseguimento di uno dei fini sopra indicati, ma non è necessario che questo risultato sia stato raggiunto.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 4358 del 6 agosto 1996
«Commettere il reato di favoreggiamento e quello di elusione di pena per proteggere la latitanza di un dirigente di un'associazione per delinquere di stampo mafioso, proprio in quanto tale, ha diretta influenza sull'esistenza dell'organismo...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 24753 del 11 giugno 2015
«In tema di favoreggiamento personale, sussiste l'aggravante di cui all'art. 7 D.L. n. 152 del 1991, conv. in L. n. 203 del 1991, qualora la condotta favoreggiatrice diretta ad aiutare taluno a sottrarsi alle ricerche dell'Autorità sia posta in...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 35266 del 21 settembre 2007
«La circostanza aggravante di cui all'art. 378, comma secondo, c.p. ha natura oggettiva, poiché attiene alla maggiore entità del danno subito dall'amministrazione della giustizia per effetto della lesione dell'interesse alla repressione del reato...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 7110 del 18 luglio 1997
«...(tale circostanza configura la diversa aggravante di cui al secondo comma dell'art. 378 c.p.), ma occorre un quid pluris, e cioè che l'azione realizzata sia diretta, in modo oggettivo, ad agevolare l'attività posta in essere dal detto sodalizio.»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 2100 del 21 gennaio 1997
«...il delitto di favoreggiamento non contestabile a chi è responsabile del (presupposto) reato associativo, sia perché l'attività prevista dalla indicata aggravante coincide con l'attività del concorrente diretta ad avvantaggiare l'associazione.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 2940 del 17 dicembre 1993
«Il provvedimento di reintegrazione del possesso pronunciato dal pretore a norma degli artt. 703 ss. c.p.c. costituisce misura cautelare a difesa del possesso, diretta, non soltanto a ripristinare il possesso a favore del soggetto che ne sia stato...»