-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 12685 del 9 luglio 2004
«In tema di apertura di credito in conto corrente assistita da una garanzia personale, non è di per sé contrario ai principi di correttezza e buona fede nei confronti del fideiussore il comportamento della banca che, pur dopo il recesso del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7779 del 3 aprile 2014
«L'astrattezza cartolare del titolo di credito - la cui "ratio" è favorire la circolazione dello stesso titolo, rendendolo insensibile alle vicende del sottostante rapporto negoziale, in particolare impedendo che al terzo in buona fede,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32212 del 2 novembre 2022
«In tema di rapporti patrimoniali tra coniugi separati, la prescrizione del diritto di credito volto ad ottenere la metà del valore dei beni rientranti nella comunione "de residuo" non è sospesa durante la separazione personale, poiché non è...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 28267 del 15 ottobre 2021
«...obbligatori, con la conseguenza che il passaggio in giudicato dell'una, per difetto di impugnazione, rimane insensibile all'eventuale riforma o annullamento dell'altra, a prescindere dal carattere personale o meno delle relative eccezioni.»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 38591 del 6 dicembre 2021
«...generalizzato consumo, personale e familiare, tipiche dei rapporti della vita quotidiana instaurati senza formalità e contrassegnati normalmente dal pagamento immediato, o quasi, in unica soluzione, del corrispettivo, senza rilascio di quietanza.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 20181 del 22 giugno 2022
«...tiranno", in modo tale da accollargli la responsabilità illimitata per le obbligazioni contratte dalla società di capitali, da lui diretta e controllata, consentendo l'aggressione del suo patrimonio personale da parte dei creditori della società.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 9377 del 22 marzo 2022
«Ai fini della determinazione della base imponibile dell'imposta di registro sugli atti con i quali viene prestata garanzia personale o reale, di cui all'art. 43, lett. f, del d.P.R. n. 131 del 1986, nella nozione di "titoli", a tal fine indicata...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 23896 del 4 agosto 2023
«...il fallimento a colui che abbia agito in nome e per conto di tale ente: la prima norma, per la sua natura eccezionale, insuscettibile di analogia; la seconda, poiché disciplina un'ipotesi di responsabilità personale e solidale, non già illimitata.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 29371 del 13 novembre 2024
«...personale della prestazione, per come eseguita dal professionista e della riferibilità del credito, ancora al medesimo prestatore, in ciò spiegandosi la pertinenza, secondo la ratio di commisurazione retributiva disegnata nella norma.»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 11869 del 2 maggio 2024
«Nelle associazioni non riconosciute non rileva, per i debiti sorti su base negoziale, la posizione astrattamente rivestita dal soggetto nella compagine dell'ente, poiché la responsabilità personale e solidale di coloro che hanno agito in nome e...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8447 del 24 marzo 2023
«In tema di azione revocatoria, nel giudizio promosso dal creditore personale di uno dei coniugi per la declaratoria di inefficacia dell'atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato da entrambi i coniugi, sussiste litisconsorzio...»