-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 2904 del 8 febbraio 2021
«La costituzione del fondo patrimoniale può essere dichiarata inefficace nei confronti dei creditori a mezzo di azione revocatoria ordinaria ex art. 2901c.c. art. 2901 - Condizioni c.c., mezzo di tutela del creditore rispetto agli atti del debitore...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-5, ordinanza n. 6380 del 8 marzo 2021
«In materia di riscossione delle imposte, l'art. 170 cod. civ., nel disciplinare le condizioni di ammissibilità dell'esecuzione sui beni costituiti nel fondo patrimoniale, detta una regola applicabile anche all'iscrizione di ipoteca non volontaria,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 8201 del 27 aprile 2020
«...debitore, rientrando nell'attività professionale da cui quest'ultimo ricava il reddito occorrente per il mantenimento della famiglia, non è consentita, ai sensi dell'art. 170 c.c., la sua soddisfazione sui beni costituiti in fondo patrimoniale.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 5369 del 27 febbraio 2020
«Grava in capo al debitore opponente l'onere della prova non solo della regolare costituzione del fondo patrimoniale, e della sua opponibilità al creditore procedente, ma anche della circostanza che il debito sia stato contratto per scopi estranei...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 5017 del 25 febbraio 2020
«I beni costituenti fondo patrimoniale non possono essere sottratti all'azione esecutiva dei creditori quando lo scopo perseguito nell'obbligazione sia quello di soddisfare i bisogni della famiglia, da intendersi non in senso oggettivo, ma come...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10576 del 4 maggio 2018
«...coniugale), prova che il motivo, comune alle parti della donazione, sia la destinazione dell'immobile a fondo patrimoniale, e la precostituzione di una garanzia "blindata" della proprietà dell'immobile rispetto ai terzi creditori ipotecari.»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 11930 del 13 aprile 2022
«L'accertata esposizione ad immissioni sonore intollerabili può determinare una lesione del diritto al riposo notturno e alla vivibilità della propria abitazione, la cui prova può essere fornita dal danneggiato anche mediante presunzioni, sulla...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9536 del 7 aprile 2023
«L'azione revocatoria intentata dal creditore di uno dei coniugi nei riguardi dell'atto con cui un bene della comunione legale sia stato conferito in un fondo patrimoniale dev'essere rivolta (notificata ed eventualmente trascritta ex art. 2652,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 32146 del 12 dicembre 2024
«In tema di esecuzione su beni costituiti in fondo patrimoniale, il debitore è tenuto a dimostrare che il creditore era consapevole dell'estraneità del debito ai bisogni della famiglia, anche se tale debito è sorto nell'ambito dell'attività...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25567 del 1 settembre 2023
«Il notaio richiesto di stipulare l'atto costitutivo di un fondo patrimoniale è tenuto a richiederne l'annotazione nell'atto di matrimonio, ma non è responsabile del ritardo con cui il Comune eventualmente vi provveda, non potendo sostituirsi alla...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 11654 del 11 aprile 2022
«La mancata annotazione, a margine dell'atto di matrimonio, dell'atto di costituzione di un bene in fondo patrimoniale ovvero il difetto della relativa prova risultano irrilevanti al fine di paralizzare l'azione revocatoria promossa avverso...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5356 del 21 febbraio 2023
«In tema di azione revocatoria, la mancata annotazione del fondo patrimoniale nell'atto di matrimonio, pur rendendo lo stesso inopponibile a terzi, non esclude l'interesse all'esercizio dell'azione atteso che la non opponibilità dell'atto di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25361 del 28 agosto 2023
«La costituzione del fondo patrimoniale effettuata dall'imprenditore successivamente fallito può essere dichiarata inefficace nei confronti della massa per mezzo dell'azione revocatoria ordinaria, proposta dal curatore a norma dell'art. 2901 c.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32484 del 22 novembre 2023
«Stante la natura di convenzione matrimoniale dell'atto costitutivo del fondo patrimoniale, con operatività conseguente dell'art. 163 c.c., la libertà negoziale consente di stipulare un patto contrario a quello stabilito nella fase costitutiva del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 3634 del 8 febbraio 2024
«La costituzione del fondo patrimoniale determina un vincolo di destinazione sui beni confluiti nel fondo stesso per assicurare il soddisfacimento dei bisogni della famiglia, ma non incide sulla titolarità dei beni in questione né implica...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 27792 del 28 ottobre 2024
«Il fondo patrimoniale, ai sensi dell'art. 167 c.c., deve essere destinato esclusivamente a soddisfare i bisogni della famiglia nucleare, composta dai coniugi e dai loro figli, sia minorenni sia maggiorenni non autonomi economicamente. Il fondo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 28593 del 6 novembre 2024
«L'azione revocatoria di un atto di costituzione di un fondo patrimoniale tra coniugi determina, ad esclusivo vantaggio del creditore attore, l'inefficacia del solo vincolo di destinazione generato con tale atto, non anche dei successivi atti di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8447 del 24 marzo 2023
«In tema di azione revocatoria, nel giudizio promosso dal creditore personale di uno dei coniugi per la declaratoria di inefficacia dell'atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato da entrambi i coniugi, sussiste litisconsorzio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18164 del 26 giugno 2023
«L'art. 46 n. 3 L.F. prevede espressamente che non sono compresi nel fallimento … i beni costituiti dal fallito in fondo patrimoniale e i frutti di essi, salvo quanto disposto dall'art. 170 c.c. Dunque, in presenza di un atto opponibile al...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 24836 del 18 agosto 2023
«Dal tenore dell'art. 170 del c.c. si ricava che la possibilità di aggressione dei beni e dei frutti del fondo patrimoniale da parte dei creditori è determinata, non già dalla natura delle obbligazioni, ma dalla relazione esistente tra il fatto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 27562 del 28 settembre 2023
«L'onere probatorio, per sottrarre il bene costituito in fondo patrimoniale all'azione esecutiva del creditore, è a carico del debitore. Qualora si tratti di fideiussione stipulata a garanzia dell'adempimento delle obbligazioni di società...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 31575 del 13 novembre 2023
«In tema di esecuzione forzata per espropriazione, l'azione esecutiva sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale è ammissibile alle condizioni indicate dall'art. 170 c.c., sicché è legittima solo se l'obbligazione sia strumentale ai bisogni...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 34872 del 13 dicembre 2023
«In tema di fondo patrimoniale, ai fini dell'esecuzione sui beni che lo compongono, i creditori vanno distinti in base alla loro condizione soggettiva al momento dell'insorgenza dell'obbligo, tra coloro che ignoravano l'estraneità dei debiti ai...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 36312 del 28 dicembre 2023
«In tema di esecuzione forzata per espropriazione, l'impignorabilità dei beni facenti parte del fondo patrimoniale può essere eccepita, in sede di opposizione distributiva, da parte di un creditore intervenuto, dal momento che il relativo vincolo,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 3742 del 9 febbraio 2024
«In caso di valida costituzione di ipoteca sui beni compresi nel fondo patrimoniale, ai sensi dell'art. 169 c.c., tali beni sono sempre espropriabili dal creditore ipotecario per la soddisfazione del credito garantito, ai sensi dell'art. 2808 c.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5078 del 26 febbraio 2024
«La costituzione del fondo patrimoniale è suscettibile di essere fatta oggetto della domanda revocatoria, la quale rimuove la limitazione alle azioni esecutive che l'art. 170 c.c. circoscrive ai debiti contratti per i bisogni della famiglia, sempre...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16247 del 11 giugno 2024
«In materia di fondo patrimoniale, spetta al debitore dimostrare l'estraneità del debito rispetto ai bisogni della famiglia e la consapevolezza da parte del creditore, circostanze che non possono ritenersi dimostrate né escluse per il solo fatto...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 19013 del 11 luglio 2024
«L'art. 170 c.c., che disciplina le condizioni di ammissibilità dell'esecuzione sui beni costituiti in un fondo patrimoniale, si applica anche all'iscrizione di ipoteca non volontaria di cui all'art. 77 del D.P.R. n. 602 del 1973. Pertanto,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 26496 del 11 ottobre 2024
«In tema di fondo patrimoniale, l'art. 170 c.c., contenente le condizioni di ammissibilità dell'esecuzione sui beni costituiti nel fondo patrimoniale, è applicabile anche all'iscrizione di ipoteca ex art. 77 d.P.R. n. 602 del 1973;...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 344 del 8 gennaio 2025
«...con i bisogni familiari, non ricadono nella protezione offerta dall'art. 170 c.c. in tema di fondo patrimoniale, laddove risulti che il credito sia stato contratto per scopi estranei alle esigenze familiari e il creditore ne fosse consapevole.»